Anna Sofia d'Assia-Darmstadt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Sofia d'Assia-Darmstadt
Badesse di Quedlinburg
In carica 1681 ?
1683
Predecessore Anna Sofia del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld
Successore Anna Dorotea di Sassonia-Weimar
Nascita Marburgo , Langraviato d'Assia-Darmstadt , 17 dicembre 1638
Morte Abbazia di Quedlinburg , 13 dicembre 1683
Dinastia Langraviato d'Assia-Darmstadt
Padre Giorgio II d'Assia-Darmstadt
Madre Sofia Eleonora di Sassonia
Religione Luteranesimo
Langraviato d'Assia-Darmstadt
Assia-Darmstadt

Giorgio I
Luigi V
Giorgio II
Luigi VI
Luigi VII
Ernesto Luigi
Luigi VIII
Luigi IX
Luigi X
Modifica

Anna Sofia d'Assia-Darmstadt ( Marburgo , 17 dicembre 1638 ? Quedlinburg , 13 dicembre 1683 ) era figlia del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt (1605-1661) e di sua moglie, la principessa Sofia Eleonora (1609-1671), figlia del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia .

Cresciuta in un ambiente strettamente luterano, per accedere ad una fruttuosa carriera ecclesiastica Anna Sofia si converti presto al cattolicesimo. La sua formazione culturale in questa prospettiva fu ottima imparando le lingue orientali ed interessandosi di poesia. Dal suo sedicesimo anno di eta Anna Sofia visse coi nonni materni a Dresda .

Nel 1656 divenne coadiutrice all' Abbazia di Quedlinburg e si dedico principalmente alla composizione di inni sacri e nel 1658 pubblico il suo primo libro devozionale con 32 composizioni, alcuni dei quali sono ancora oggi inclusi nella raccolta di inni in uso alla chiesa protestante. Tra i piu noti ricordiamo la canzone "Ach Gnad uber alle Gnaden! Heißet das nicht Gutigkeit? Jesus hat uns selbst geladen zu dem Tisch, den er bereit't".

Negli anni successivi la sua fama acquisi sempre maggiore rilevanza grazie anche alla sorella maggiore Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt la quale sposo il principe Filippo Guglielmo del Palatinato e venne quindi eletta nel 1681 al ruolo di badessa, dopo la morte della precedente Anna Sofia. Sofferente da diverso tempo di "tosse cronica", mori nell'abbazia nel 1683 .

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio I d'Assia-Darmstadt Filippo I d'Assia  
 
Cristina di Sassonia  
Luigi V d'Assia-Darmstadt  
Maddalena di Lippe Bernardo VIII di Lippe  
 
Caterina di Waldeck-Eisenberg  
Giorgio II d'Assia-Darmstadt  
Giovanni Giorgio di Brandeburgo Gioacchino II di Brandeburgo  
 
Maddalena di Sassonia  
Maddalena di Brandeburgo  
Elisabetta di Anhalt-Zerbst Gioacchino Ernesto di Anhalt  
 
Agnese di Barby  
Anna Sofia d'Assia-Darmstdt  
Cristiano I di Sassonia Augusto I di Sassonia  
 
Anna di Danimarca  
Giovanni Giorgio I di Sassonia  
Sofia di Brandeburgo Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Sabina di Brandeburgo-Ansbach  
Sofia Eleonora di Sassonia  
Alberto Federico di Prussia Alberto I di Prussia  
 
Anna Maria di Brunswick-Luneburg  
Maddalena Sibilla di Hohenzollern  
Maria Eleonora di Julich-Kleve-Berg Guglielmo di Julich-Kleve-Berg  
 
Maria d'Austria  
 

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • H. Lorenz, Werdegang von Stift und Stadt Quedlinburg , Quedlinburg 1922.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Predecessore Badessa di Quedlinburg Successore
Anna Sofia del Palatinato-Zweibrucken-Birkenfeld 1681 ? 1683 Anna Dorotea di Sassonia-Weimar
Controllo di autorita VIAF ( EN 42179407  · CERL cnp00100059  · GND ( DE 100011780
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie