Anna Maria Chiavacci Leonardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anna Maria Chiavacci Leonardi ( Camerino , 22 settembre 1927 ? Firenze , 7 aprile 2014 ) e stata una filologa italiana . [1]

Figlia del filosofo Gaetano Chiavacci , si laureo con Giuseppe De Robertis all’ Universita degli Studi di Firenze , discutendo una tesi sul Paradiso . Dopo aver sposato il latinista Claudio Leonardi , ne prese il cognome, aggiungendolo al proprio.

Dapprima insegnante di liceo, poi collaboratrice dell' Istituto storico italiano per il Medio Evo , dal 1972 alla quiescenza fu docente di filologia e critica dantesca presso la sede aretina dell' Universita degli Studi di Siena . [2]

Studiosa di riferimento per quanto riguarda l'opera di Dante Alighieri [3] , deve la sua notorieta specialmente ai suoi commenti dalla Divina Commedia , rivolti sia ad un pubblico specialistico ( I Meridiani Arnoldo Mondadori Editore , 1991-97) che scolastico ( Zanichelli , 1999-2001), oltre che a numerosi libri e contributi specialistici su temi danteschi. Fu insignita del Premio Feltrinelli .

Mori nel 2014, quattro anni dopo essere rimasta vedova.

  • Lettura del Paradiso dantesco (1963)
  • La Monarchia alla luce della Commedia (1977)
  • La guerra de la pietate. Saggio per una interpretazione dell'Inferno di Dante (1979)
  • Le Beatitudini e la struttura poetica del Purgatorio (1984)
  • Dante e Virgilio: l'immagine europea del destino dell'uomo (1984)
  • Le 'bianche stole' e il tema della resurrezione nella Commedia (1988)
  • La figura biblica dell'esilio nella Divina Commedia (2001).
  1. ^ Letteratura: e morta Chiavacci Leonardi, signora della Commedia dantesca , su Adnkronos . URL consultato il 23 dicembre 2019 .
  2. ^ Redazione, La letteratura piange la Signora della Commedia. A Firenze l’ultimo saluto ad Anna Maria Chiavacci Leonardi , su agenziaimpress.it , 8 aprile 2014. URL consultato il 23 dicembre 2019 .
  3. ^ ANNA MARIA CHIAVACCI: una vita per Dante , su Toscana Oggi . URL consultato il 23 dicembre 2019 .
Controllo di autorita VIAF ( EN 44368794  · ISNI ( EN 0000 0001 1631 3042  · SBN CFIV016137  · BAV 495/174787  · LCCN ( EN n80061765  · GND ( DE 142606103  · BNE ( ES XX1720085 (data)  · BNF ( FR cb12327666n (data)  · J9U ( EN HE 987007272916605171  · CONOR.SI ( SL 232501603