Anna Anvegard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anna Anvegard [1]
Nazionalita Bandiera della Svezia  Svezia
Altezza 165 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Hacken
Carriera
Giovanili
Bredaryd Lanna IK
BIK/FIF/LGoIF
RAs LB
Squadre di club 1
2015-2019 Vaxjo DFF 101 (109)
2019-2021 Rosengard 37 (26)
2021-2022 Everton 14 (4)
2022- Hacken 33 (14)
Nazionale
2014 Bandiera della Svezia Svezia U-17 6 (1)
2016 Bandiera della Svezia Svezia U-19 6 (3)
2016 Bandiera della Svezia Svezia U-20 3 (1)
2018? Bandiera della Svezia Svezia 28 (9)
Palmares
  Olimpiadi
Argento Tokyo 2020
  Mondiali di calcio femminile
Bronzo Francia 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2023

Anna Elin Astrid Anvegard ( Bredaryd , 10 maggio 1997 ) e una calciatrice svedese , attaccante dell' Hacken e della nazionale svedese .

Carriera [ modifica | modifica wikitesto ]

Club [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo aver vestito le maglie delle formazioni giovanili di Bredaryd Lanna IK, BIK/FIF/LGoIF e RAs LB, Anna Anvegard sottoscrive un contratto con il Vaxjo DFF per la stagione 2015, disputando la Division 1 nel girone territoriale Sodra Gotaland, squadra con la quale, grazie alle 27 reti siglate (31 inclusa la qualificazione) riesce a guadagnare la prima posizione in classifica, accedendo cosi alla Elitettan , secondo livello del campionato svedese femminile di calcio . [2]

Durante la stagione successiva Anvegard si conferma determinante nell'andamento della squadra; migliore marcatrice in campionato con 30 reti, seguita dalla nigeriana Ritah Kivumbi con 21, trascina il Vaxjo nelle posizioni di vertice dell'edizione Elitettan 2016 che, imbattuto negli ultimi 18 incontri, si classifica al terzo posto dietro a LB 07 e Hammarby . [2] L'apporto di Anvegard per la stagione successiva, 33 reti su 25 incontri di campionato, si rivela fondamentale per la conquista del primo posto in classifica e la conseguente promozione in Damallsvenskan . Rimane con la societa del centro abitato della provincia dello Smaland per un'altra stagione e mezza, trasferendosi al Rosengard durante il calciomercato estivo 2019.

Nel luglio 2021 si e trasferita all' Everton , club inglese iscritto alla FA Women's Super League , massima serie del campionato inglese , firmando un contratto biennale [3] . Rimane tuttavia legata alle Toffees per una sola stagione, chiudendo la sua prima esperienza all'estero marcando 19 presenze complessive su 14 di campionato con 7 reti siglate, delle quali 4 in FA WSL, migliore realizzatrice della squadra.

Nell'estate 2022 viene annunciato il suo rientro in Svezia, trasferita a parametro zero all' Hacken [4] [5] , avendo cosi l'opportunita di disputare la UEFA Women's Champions League .

Nazionale [ modifica | modifica wikitesto ]

Il grande numero di gol realizzati col Vaxjo l'ha portata all'attenzione dei selezionatori della nazionale svedese e ha attirato l'attenzione di diversi club piu grandi, in Svezia e oltre. Ha fatto il suo debutto nella nazionale maggiore nel giugno 2018, contro la Croazia , quando e stata elogiata dall' allenatore Peter Gerhardsson per il suo sorprendente istinto: "Ha il naso per il bersaglio e sa dov'e" [6] .

Anvegard ha fatto il suo esordio nella nazionale quando, partendo dalla panchina, e entrata a giocare al minuto 71º della partita vinta per 4-0 contro la Croazia al Gamla Ullevi il 7 giugno 2018 [7] . Nella sua quarta partita internazionale, Anvegard ha fatto il suo ingresso nella nazionale quando la Svezia ha battuto l' Inghilterra per 2-0 in un' amichevole a Rotherham l'11 novembre 2018.

A maggio 2019, Anvegard e stata selezionata nella squadra nazionale svedese per la Coppa del Mondo nel 2019 [8] .

Palmares [ modifica | modifica wikitesto ]

Club [ modifica | modifica wikitesto ]

Rosengard: 2019

Nazionale [ modifica | modifica wikitesto ]

Tokyo 2020

Individuale [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Capocannoniere del campionato svedese: 2
2019 (14 reti) , 2020 (16 reti)

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ List of Players - Sweden ( PDF ), su resources.fifa.com , FIFA, 24 settembre 2016, p. 14. URL consultato l'8 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 3 giugno 2019) .
  2. ^ a b ( SV ) A-truppens historia , su svenskalag.se/vdffdamA . URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2022) .
  3. ^ ( EN ) Anvegard signs for Everton , su evertonfc.com , 10 luglio 2021. URL consultato il 18 luglio 2021 .
  4. ^ ( EN ) Anvegard Leaves Everton , su evertonfc.com , 20 luglio 2022. URL consultato il 25 novembre 2023 .
  5. ^ ( SV ) Anvegard spetsar till BK Hackens offensiv , su bkhacken.se , 20 luglio 2022. URL consultato il 25 novembre 2023 .
  6. ^ ( SV ) Anvegard fokuserar bara pa nuet , Aftonbladet, 4 ottobre 2018. URL consultato il 9 dicembre 2018 .
  7. ^ ( SV ) Dam VM-kval Matchinformation: Sverige mot Kroatien 2018-06-07 (4-0) [ collegamento interrotto ] , su fogis.se . URL consultato il 19 maggio 2019 .
  8. ^ ( SV ) Gerhardssons VM-trupp presenterad , su svenskfotboll.se , 16 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2019 .

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]