Andronico Euforbeno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Andronico Comneno Euforbeno (in  greco ?νδρ?νικο? Κομνην?? Ε?φορβην?? ? , Andronikos Komnenos Eupphorbenos ; 1105 - 1108 ? 1163 circa) era un aristocratico e comandante militare bizantino , che fu governatore della Cilicia fra il 1162 ed il 1163.

Andronico Euforbeno era il secondo figlio di Niceforo Euforbeno Catacalo e della principessa porfirogenita Maria Comnena , figlia dell' imperatore bizantino Alessio I Comneno (r. 1081-1118) [1] [2] . Nacque probabilmente intorno al 1105/1108, ma la sua vita e per lo piu sconosciuta; non si sa se si sposo o ebbe una prole [3] . Nel febbraio 1147, insieme al fratello maggiore Alessio, partecipo ad un sinodo ecclesiastico nel Palazzo delle Blacherne , che depose il patriarca Cosma II Attico [4] .

Euforbeno intraprese la carriera militare, ma l'unica carica di cui si ha notizia fu quella di doux (governatore militare regionale) della Cilicia, che ricopri nel 1162-1163 [2] [5] . In Cilicia dovette affrontare il signore armeno locale, Teodoro II , che mirava a riaffermare l' indipendenza della regione dal dominio bizantino [5] . A seguito della campagna in Cilicia dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180) nel 1158, Teodoro aveva riconosciuto la sovranita dell'imperatore. Mentre i Bizantini stabilirono il loro controllo sulla pianura della Cilicia, Teodoro rimase libero, mantenendo il controllo delle proprie forze militari e dell'entroterra montuoso, come vassallo nominale dell'imperatore [6] . Nel 1162, il fratellastro di Teodoro, Stefano , fu trovato ucciso fuori dalle mura di Tarso , dopo essere stato invitato da Euforbeno a un banchetto in citta il giorno precedente. Anche se Stefano era un rivale, questo forni a Teodoro un pretesto opportuno per attaccare i possedimenti bizantini nella zona, anche se Euforbeno nego strenuamente qualsiasi coinvolgimento nell'azione. Euforbeno non riusci a fermare il principe armeno, che catturo le fortezze di Mamistra , Anazarbus e Vahka e ne massacro le guarnigioni [3] [7] . Nell'interesse dell'unita contro i musulmani, il re Amalrico di Gerusalemme medio tra Teodoro e i Bizantini, facendo si che Euforbeno venisse richiamato e sostituito con Costantino Colomanno [7] [8]

La sua sorte successiva e sconosciuta [8] .

  1. ^ Varzos 1984 , pp. 202, 335.
  2. ^ a b ODB , "Katakalon" (A. Kazhdan), p. 1113.
  3. ^ a b Varzos 1984 , pp. 335?336.
  4. ^ Varzos 1984 , pp. 334?335, 335?336.
  5. ^ a b Varzos 1984 , p. 335.
  6. ^ Der Nersessian 1969 , p. 640.
  7. ^ a b Der Nersessian 1969 , p. 641.
  8. ^ a b Varzos 1984 , p. 336.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]