Andrea di Bonaiuto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Andrea Bonaiuti )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Affreschi nel Cappellone degli Spagnoli, Esaltazione dell'ordine domenicano (dettaglio)

Andrea di Bonaiuto , o Andrea Bonaiuti o Andrea da Firenze ( Firenze , marzo 1319 ? Firenze , luglio 1377 ), e stato un pittore italiano .

Biografia e opere

[ modifica | modifica wikitesto ]

Si hanno sue notizie dal 1343 , quando si immatricolo all' Arte dei Medici e Speziali , che comprendeva anche i pittori.

Verso il 1365 esegui la sua opera piu importante, gli affreschi nella sala capitolare nella basilica di Santa Maria Novella , poi chiamato Cappellone degli Spagnoli dal XVI secolo , commissionato come opera di propaganda e rafforzamento ideologico dell' ordine domenicano .

Il livello artistico delle pitture non e considerato altissimo, ma la loro vivacita e ricchezza dei dettagli hanno da sempre suscitato un grande interesse. Giorgio Vasari attribui questa opera a Simone Martini e a Taddeo Gaddi , mentre John Ruskin li celebro dando notorieta all'opera, anche se la corretta attribuzione si deve allo storico dell'arte ottocentesco Giovanni Battista Cavalcaselle . Il punto debole dell'artista, che opero parallelamente all' Orcagna , e la mancanza di spunti originali seguita da una certa ripetitivita di maniera nella stesura del colore e nei dettagli del modellato, anche se la grandiosita della rappresentazione e la vivacita, influenzate della scuola senese , in particolare da Bartolo di Fredi e da Ambrogio Lorenzetti , attirano subito l'ammirazione dello spettatore [1] .

Le due pareti di destra e sinistra sono occupate dalle scene piu grandiose, con l' Esaltazione dell'ordine domenicano a destra e il Trionfo di San Tommaso a sinistra.

Altre opere sono la Madonna col Bambino e dieci santi ( Londra , National Gallery ) [2] , gli affreschi del Camposanto di Pisa ( 1377 ) con tre Storie della vita di san Ranieri . A lui e attributo anche un trittico nella chiesa del Carmine e un'altra opera all' Historical Society di New York , infine, secondo lo storico Bernard Berenson , alcuni dipinti alla Galleria dell'Accademia e in altri musei stranieri.

Andrea di Bonaiuto, Madonna in trono con il Bambino, con Sant'Apollonia e frammenti di altra santa (dettaglio), Firenze, Tabernacolo di Via delle Ruote - Via San Gallo

In definitiva, tra tutti pittori fiorentini dell'epoca, Andrea fu sicuramente quello piu influenzato dai pittori senesi, in particolare Simone Martini e i fratelli Lorenzetti [3] .

  1. ^ Grande dizionario enciclopedico Utet , Torino 1989.
  2. ^ ( EN ) The Virgin and Child with Ten Saints , su nationalgallery.org.uk . URL consultato il 18 settembre 2015 .
  3. ^ AA.VV., A Biographical Dictionary of Artists , Andromeda, 1995.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Johannes Tripps, A critical and historical corpus of Florentine painting. IV: Tendencies of Gothic in Florence, 7/1: Andrea Bonaiuti , Firenze, Giunti, 1996.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 199806752  · ISNI ( EN 0000 0004 4715 4349  · BAV 495/91575  · CERL cnp00401490  · ULAN ( EN 500000705  · LCCN ( EN no88006473  · GND ( DE 118859404  · J9U ( EN HE 987007390549905171