Amerigo Clocchiatti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amerigo Clocchiatti

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 1948 –
1963
Legislatura I , II , III
Gruppo
parlamentare
Comunista
Circoscrizione Parma

Dati generali
Partito politico Partito Comunista Italiano
Professione operaio cementista, sindacalista

Amerigo Clocchiatti ( Tavagnacco , 8 dicembre 1911 ? Como , 13 marzo 1992 ) e stato un partigiano , politico e sindacalista italiano .

A fine anni '20 espatrio clandestinamente in Francia. Nel 1930 si trasferisce in Unione Sovietica , dove frequenta dal 1933 al 1935 la scuola leninista a Mosca . Dopodiche, rientrato illegalmente in Italia, assunse la direzione della Federazione comunista clandestina di Udine e si impegno poi nella riorganizzazione dei comunisti milanesi. Dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale, riparo nuovamente in Francia, e combatte nella Resistenza d'Oltralpe [1] .

Nel 1942 era di nuovo in Italia e nella Resistenza ricopri il ruolo di commissario politico delle Brigate Garibaldi del Veneto orientale, col nome di "Ugo".

Eccidio di Malga Silvagno

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fu implicato nella vicenda dell' eccidio di Malga Silvagno ( Conco prov. di Vicenza) del 28/12/1943, in quanto dirigente e diretto superiore dei quattro partigiani comunisti uccisi. I quattro, forzatamente inseriti nel gruppo partigiano di Fontanelle di Conco dalla direzione provinciale del PC (presieduta dal Clocchiatti), dovevano nelle intenzioni prenderne l'egemonia, nonostante il gruppo fosse composto in gran parte da partigiani di ideologia non comunista. Al sopravvenire delle inevitabili insofferenze, secondo le tesi piu diffuse [2] il Clocchiatti avrebbe ordinato la soppressione del maggiore esponente della fazione avversaria ovvero Luigi Nodari. Venuti a conoscenza dell'ordine, i partigiani badogliani, seguendo opportuni ordini provinciali, anticiparono l'evento uccidendo i quattro comunisti.

Secondo alcuni studiosi storici, in particolare lo Zorzanello, gli esponenti del Partito Comunista non indagarono approfonditamente il fatto, per evitare che venisse scoperto l' " errore " nel comportamento dei dirigenti (l'ordine di uccidere il Nodari) e che tale fatto pregiudicasse le carriere politiche che si aprivano loro nel dopoguerra. A supporto di tale ipotesi la relazione del partigiano Trentin "Milo", comunista testimone dell'eccidio, che rilascio una testimonianza lacunosa ed in parte contraddetta dal rapporto del medico legale. Il Milo si era consultato con i dirigenti comunisti prima di deporre. Parti subito dopo per un viaggio i cui costi difficilmente avrebbe potuto sostenere da solo.

Carriera politica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Dal 1948 al 1963 e stato deputato per il PCI.

Ritiratosi dalla vita politica nazionale, si trasferisce ad Alzate Brianza dove viene nominato consigliere comunale. [3]

  1. ^ https://www.anpi.it/biografia/amerigo-clocchiatti
  2. ^ Secondo quanto scritto dagli storici: Zorzanello, De Grandis, e Valente.
  3. ^ friul.net, Clocchiatti Amerigo , su friul.net . URL consultato il 12 marzo 2015 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 71449627  · ISNI ( EN 0000 0000 3204 3284  · SBN RAVV048500  · LCCN ( EN n96113935  · BNF ( FR cb12269678s (data)