Coordinate : 38°53′46″N 77°02′30″W

American Institute of Architects

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede dell'American Institute of Architects a Washington

L' American Institute of Architects ( AIA ) e l'associazione degli architetti degli Stati Uniti . Ha sede a Washington ed offre ausilio all'istruzione, riqualificazione professionale e sensibilizzazione del pubblico per sostenere la professione dell'architetto e migliorare la sua immagine pubblica. L'AIA collabora anche con altri membri delle associazioni di progettazione e costruzione per aiutare a coordinare il settore edile.

L'American Institute of Architects venne fondato a New York , nel 1857 , da un gruppo di 13 architetti per "promuovere la perfezione scientifica e la pratica dei suoi membri" e per "elevare il prestigio della professione". [1] Del gruppo facevano parte Charles Babcock , Henry W. Cleaveland , Henry Dudley , Leopold Eidlitz , Edward Gardiner , Richard Morris Hunt , Fred A. Petersen , Jacob Wrey Mould , John Welch , Richard M. Upjohn e Joseph C. Wells mentre Richard Upjohn fu il primo presidente. Essi si riunirono il 23 febbraio 1857 e decisero di invitare altri 16 famosi architetti, fra i quali A.J. Davis , Thomas U. Walter e Calvert Vaux . Prima dell'istituzione dell'organizzazione dell'AIA, chiunque negli Stati Uniti poteva dichiararsi architetto, anche se non aveva frequentato alcuna scuola di architettura. [1]

Redassero uno statuto e l'associazione nacque il 10 marzo 1857, sotto il nome di New York Society of Architects . Thomas U. Walter, di Filadelfia suggeri in seguito di cambiare il nome in American Institute of Architects . I membri firmarono il nuovo statuto il 15 aprile 1857, avendo presentato un certificato di incorporazione due giorni prima. [1] Lo statuto venne emendato l'anno seguente aggiungendo "per promuovere la professione artistica, scientifica e pratica dei suoi membri, per facilitare il loro rapporto di collaborazione ed elevare il prestigio della professione e per unire gli sforzi di coloro che sono impegnati nella pratica dell'architettura per il progresso generale dell'arte ". [1] Gli architetti di altre citta chiesero di poter entrare nell'associazione negli anni 1860 e negli anni 1880 vennero aperte delle sedi locali ad Albany , Baltimora , Boston , Chicago , Cincinnati , Indianapolis , Filadelfia , Rhode Island , San Francisco , St. Louis e Washington . Nel 2008 l'AIA ha piu di 300 sedi locali sparse per tutti gli Stati Uniti. [1]

La sede dell'associazione si trova nell' American Center for Architecture al 1735 di New York Avenue, a Washington; a meta degli anni 1960 venne indetto un concorso per la progettazione della nuova sede dell'associazione a Washington. Lo studio Mitchell-Giurgola si aggiudico il primo premio ma il progetto non venne approvato dalla United States Commission of Fine Arts . Lo studio si dimise dalla Commissione e contribui a selezionare The Architects Collaborative (TAC) per riprogettare l'edificio. Il progetto, portato avanti dai presidi, Norman Fletcher e Howard Elkus, venne approvato nel 1970 e completato nel 1973. [2] In occasione del 150º anniversario dell'organizzazione, l'edificio venne rinominato, nel 2007, American Center for Architecture [3] ed e ora anche sede dell' American Institute of Architecture Students , l'associazione delle Collegiate Schools of Architecture and the National Architectural Accrediting Board .

I membri sono piu di 83.500. [4]

Piu o meno annualmente insignisce un architetto del prestigiosa riconoscimento Medaglia d'oro AIA .

Pubblicazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fino al 2006 , anno di cessazione dell'attivita, la pubblicazione ufficiale dell'American Institute of Architects era la rivista Architecture , che era stata preceduta dal J ournal of the American Institute of Architects .

  1. ^ a b c d e History of The American Institute of Architects , su aia.org , American Institute of Architects. URL consultato il 4 marzo 2008 .
  2. ^ http://www.aia.org/cote2_template.cfm?pagename=cote_a_200707_exchange
  3. ^ http://www.aia.org/aiarchitect/thisweek07/0413/0413n_150.cfm
  4. ^ Become a Member! , su aia.org , American Institute of Architects. URL consultato il 4 marzo 2008 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 129906901  · BAV 494/45720  · ULAN ( EN 500281020  · LCCN ( EN n79053945  · GND ( DE 1019925-1  · BNF ( FR cb12178975c (data)  · J9U ( EN HE 987007257756705171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n79053945