Alpen Rose

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpen Rose
アルペンロ?ゼ
( Arupen R?ze )
Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Jeudi
Genere drammatico , storico , sentimentale
Manga
Autore Michiyo Akaishi
Editore Shogakukan
Rivista Ciao
Target sh?jo
1ª edizione aprile 1983 – maggio 1986
Periodicita quadrimestrale
Tank?bon 9 (completa)
Editore  it. Star Comics
Collana  1ª ed. it. Express
1ª edizione  it. 13 dicembre 2007 – 15 luglio 2008
Periodicita  it. mensile
Volumi  it. 8 (completa)
Serie TV anime
Alpen Rose / Rosa Alpina
Regia Hidehito Ueda
Produttore Kenji Yoshida
Composizione serie Hiroko Naka, Mitsuko Naka, Shigeru Yanagawa , Sukehiro Tomita
Char. design Akemi Takada , Kikuko Tada (sfondi)
Musiche Joe Hisaishi
Studio Tatsunoko Production
Rete Fuji TV
1ª TV 6 aprile – 5 ottobre 1985
Episodi 20 (completa)
Rapporto 4:3
Durata  ep. 24 min
Editore  it. Yamato Video (DVD)
Rete  it. Rete 4 , Man-ga (ep. 15)
1ª TV  it. agosto 1986
Dialoghi  it. Fiamma Molinari (Yamato Video)
Studio  dopp. it. Merak Film (Mediaset) , Raflesia (Yamato Video)
Dir. dopp.   it. Augusto Di Bono (Mediaset) , Federico Danti (Mediaset) , Dania Cericola (Yamato Video)

Alpen Rose ( アルペンロ?ゼ ? , Arupen R?ze ) e un manga sh?jo scritto e disegnato da Michiyo Akaishi , pubblicato in Giappone sulla rivista Ciao di Shogakukan dall'aprile 1983 al maggio 1986. In Italia e stato pubblicato da Star Comics tra il 2007 e il 2008.

Dal manga e stato tratto un anime di 20 episodi dal titolo Hon? no Alpen Rose: Jeudi & Lundi ( 炎のアルペンロ?ゼ ジュディ&ランディ ? , Hon? no Arupenr?ze Judi & Randi ) , prodotto dalla Tatsunoko Production e andato in onda in Giappone su Fuji TV tra l'aprile e l'ottobre 1985; in Italia e stato trasmesso per la prima volta nell'estate 1986.

Lundi (Randy [1] ) e un ragazzo che vive con gli zii in Svizzera attorno al 1930. Un giorno, mentre si trova a passeggiare sulle Alpi, Lundi trova Alicia, una bambina unica superstite di un incidente aereo dove sono morti anche i suoi genitori. A causa del trauma la piccola ha perduto la memoria e non ricorda neppure il proprio nome, quindi Lundi la chiamera Jeudi (Judy [1] ). Da quel giorno i due ragazzi crescono assieme e sviluppano una profonda amicizia reciproca. Passano gli anni e Jeudi desidera sempre piu conoscere il suo passato: l'unico indizio che ha sono le parole che il suo pappagallino, salvato anch'esso dal disastro aereo, ripete continuamente: "Alpen Rose, Alpen Rose". Arriva la seconda guerra mondiale e Jeudi e Lundi intraprendono insieme un lungo viaggio alla scoperta del passato della ragazza, mentre lentamente scoprono il loro reciproco amore.

Personaggi principali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Jeudi ( ジュディ ? , Judi )
Doppiata da: Yoshino Takamori (ed. giapponese), Donatella Fanfani (ediz. Rete 4) / Debora Magnaghi (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Lundi Cortot ( ランディ?コルト? ? , Randi Korut? )
Doppiato da: Keiichi Nanba (ed. giapponese), Claudio Colombo / Paolo Torrisi (da bambino) (ediz. Rete 4) / Massimo Di Benedetto / Monica Bonetto (da bambino) (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Printemps (Plantan) ( プランタン ? , Purantan )
Doppiato da: Masako Katsuki (ed. giapponese), Lia Rho Barbieri (ediz. Rete 4) / Paolo De Santis (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Conte Georges De Gourmont (Tavernier) ( ジョルジュ?ド?グ?ルモン伯爵 ? , Joruju Do G?rumon hakushaku )
Doppiato da: Sh?ichi Ikeda (ed. giapponese), Gianfranco Gamba (ediz. Rete 4) / Lorenzo Scattorin (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Leonard Ashenbach ( レオンハルト?アッシェンバッハ ? , Reonharuto Asshenbahha )
Doppiato da: Kazuhiko Inoue (ed. giapponese), Giorgio Bonino (ediz. Rete 4) / Patrizio Prata (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Jean-Jacques Cortot "Tarantola" ( ジャン?ジャック?コルト? 〈タランチュラ〉 ? , Jan Jakku Korut? "Taranchura" )
Doppiato da: Sh? Hayami (ed. giapponese), ? (ediz. Rete 4) / Claudio Ridolfo (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)

Altri personaggi

[ modifica | modifica wikitesto ]
Friedrich Brendel ( フリ?ドリヒ?ブレンデル ? , Fur?dorihi Burenderu )
Doppiato da: Sh?sei Nakamura (ed. giapponese), Pietro Ubaldi (ediz. Rete 4) / Federico Danti (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Helene Dunant ( エレ?ヌ?デュナン ? , Er?nu Dyunan )
Doppiata da: Tomoko Munakata (ed. giapponese), Valeria Falcinelli (ediz. Rete 4) / Maddalena Vadacca (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Jack Dunant ( ジャック?デュナン ? , Jakku Dyunan )
Doppiato da: Yuzuru Fujimoto (ed. giapponese), Riccardo Mantani (ediz. Rete 4) / Maurizio Scattorin (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Christine Dunant ( クリスチ?ヌ?デュナン ? , Kurisuch?nu Dyunan )
Doppiata da: Matsuko Inaba (ed. giapponese), Angela Cicorella (ediz. Rete 4) / Annamaria Mantovani (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Contessa Francoise De Gourmont (Tavernier) ( フランソワ?ズ?ド?グ?ルモン伯爵夫 ? , Furansow?zu Do G?rumon hakushaku )
Doppiata da: Rihoko Yoshida (ed. giapponese), Tullia Piredda (ediz. Rete 4) / Patrizia Salmoiraghi (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Generale Henri Gizan ( アンリ?ギザン ? , Anri Gizan )
Doppiato da: Tooru Ohira (ed. giapponese), Antonio Paiola (ediz. Rete 4) / Riccardo Rovatti (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Heinrich Graf ( ハインリヒ?グラ?フ ? , Hainrihi Gur?fu )
Doppiato da: Hirotaka Suzuoki (ed. giapponese), ? (ediz. Rete 4) / Gabriele Calindri (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Robert Lewis ( ロバ?ト?ルイス ? , Rob?to Ruisu )
Doppiato da: Susumu Kotaki (ed. giapponese), Pasquale Ruju (ediz. Rete 4) / Giorgio Bonino (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Renault Du Bois ( ルノ??デュボワ ? , Run? Dyubowa )
Doppiato da: Toshiya Ueda (ed. giapponese), Augusto Di Bono (ediz. Rete 4) / Dario Oppido (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Michel Tronchant ( ミシェル?トロンシャン ? , Misheru Toronshan )
Doppiato da: Masaru Ikeda (ed. giapponese), Pietro Ubaldi (ediz. Rete 4) / Natale Ciravolo (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Matilda Tronchant ( マチルダ?トロンシャン ? , Machiruda Toronshan )
Doppiata da: Saeko Shimazu (ed. giapponese), Serena Cantalupi (ediz. Rete 4) / Emanuela Pacotto (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Anna ( アンナ ? , Anna )
Doppiata da: Y?ko Sasaki (ed. giapponese), Dania Cericola (ediz. Rete 4) / ? (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Risley ( リ?ズル ? , R?zuru )
Doppiata da: Run Sasaki (ed. giapponese), Alessandra Karpoff (ediz. Rete 4) / Cinzia Massironi (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Johann ( ヨハン ? , Yohan )
Doppiato da: Shigeru Nakahara (ed. giapponese), Ivo De Palma (ediz. Rete 4) / Luca Semeraro (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Marie Muller ( マリエ?ミュラ? ? , Marie Myur? )
Doppiata da: Miki Takahashi (ed. giapponese), Dania Cericola (ediz. Rete 4) / Marcella Silvestri (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Dott. Muller ( ミュラ? ? , Myur? )
Doppiato da: Unsh? Ishizuka (ed. giapponese), Riccardo Mantani (ediz. Rete 4) / Giovanni Battezzato (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Clara ( クララ ? , Kurara )
Doppiata da: Keiko Yokozawa (ed. giapponese), Debora Magnaghi (ediz. Rete 4) / Daniela Fava (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Martha ( マルタ ? , Maruta )
Doppiata da: Noriko Hidaka (ed. giapponese), Dania Cericola (ediz. Rete 4) / Lorella De Luca (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Schreier ( シュライヤ? ? , Shuraiy? )
Doppiato da: Fumio Matsuoka (ed. giapponese), ? (ediz. Rete 4) / Mario Scarabelli (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Bormann ( ボルマン ? , Boruman )
Doppiato da: Sh?z? Iizuka (ed. giapponese), Mario Scarabelli (ediz. Rete 4) / Marco Balbi (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Katharina ( カタリ?ナ ? , Katar?na )
Doppiata da: Masako Katsuki (ed. giapponese), Marinella Armagni (ediz. Rete 4) / Dania Cericola (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Hans ( ハンス ? , Hansu )
Doppiato da: Yoku Shioya (ed. giapponese), ? (ediz. Rete 4) / Gianluca Iacono (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)
Voce narrante ( ナレ?ション ? , Nar?shon )
Doppiato da: Ken'yu Horiuchi (ed. giapponese), non presente (ediz. Rete 4) / Marco Balzarotti (ediz. Yamato Video) (ed. italiana)

Il manga e stato pubblicato sulla rivista Ciao dall'aprile 1983 al maggio 1986 e successivamente e stato serializzato in 9 tank?bon per conto della Shogakukan , pubblicati tra l'ottobre 1983 e il settembre 1986. L'opera ha ricevuto diverse ristampe nel corso degli anni: la prima nel 1993, la seconda nel 2000 e la terza nel 2010. Inoltre il manga e stato stampato in edizione "on demand", ovvero su richiesta del lettore.

In Italia e stato pubblicato da Star Comics dal dicembre 2007 al luglio 2008 e si rifa a una riedizione giapponese in 8 volumi.

Data di prima pubblicazione
Giapponese Italiano
1 26 ottobre 1983 ISBN 4-09-131321-3 13 dicembre 2007 [2]
2 25 febbraio 1984 ISBN 4-09-131322-1 15 gennaio 2008 [3]
3 26 giugno 1984 ISBN 4-09-131323-X 13 febbraio 2008 [4]
4 26 novembre 1984 ISBN 4-09-131324-8 13 marzo 2008 [5]
5 26 febbraio 1985 ISBN 4-09-131325-6 14 aprile 2008 [6]
6 26 luglio 1985 ISBN 4-09-131326-4 14 maggio 2008 [7]
7 24 dicembre 1985 ISBN 4-09-131327-2 13 giugno 2008 [8]
8 26 giugno 1986 ISBN 4-09-131328-0 15 luglio 2008 [9]
9 26 settembre 1986 ISBN 4-09-131329-9 15 luglio 2008 [9]
I protagonisti, Lundi e Jeudi

L'anime, prodotto da Tatsunoko Production , e composto da 20 episodi, andati in onda su Fuji TV dal 6 aprile al 5 ottobre 1985. La storia segue piu o meno quella del manga, nonostante variazioni al suo inizio (nel manga Jeudi e commessa in un negozio, cresce con Lundi e i suoi zii mentre nell'anime ella e infermiera e cresce lontana da Lundi per cinque anni presso la Croce Rossa Svizzera ), una certa sintetizzazione e la mancata comparsa di alcuni personaggi nella versione animata.

In Italia e stato trasmesso per la prima volta nell'estate 1986 da Rete 4 con il titolo originale Alpen Rose per poi essere replicato sulle TV locali come Rosa Alpina : l'adattamento italiano si segnala per essere tra i primi particolarmente censurati della televisione italiana , a causa dell'ambientazione storica della serie e per alcune scene piuttosto audaci. Nel 2006, in occasione della pubblicazione in DVD, ne e stata prodotta una seconda edizione completamente ridoppiata in edizione integrale da Yamato Video , che ha ripristinato il titolo originale Alpen Rose .

Il primo titolo italiano si riferisce all'edizione Rete 4 del 1986 (a sinistra), mentre il secondo alla versione ridoppiata dalla Yamato Video del 2006 (a destra).

Titolo italiano (edizione Rete 4 / edizione Yamato Video)
Giapponese Kanji 」 - R?maji - Traduzione letterale
In onda
Giapponese [10] Italiano
1 Preludio / Prima della tempesta
「愛?激流への序章」  -  Ai gekiry? he no josh?  ? "Introduzione al torrente d'amore"
6 aprile 1985
agosto 1986
2 Uno stupendo regalo / Un magnifico dono
「光の中の天使」  -  Hikari no naka no tenshi  ? "L'angelo nella luce"
13 aprile 1985
1986
3 Un treno di tristezza / Addio a un amico
「汽笛は死を越えて」  -  Kiteki wa shi wo koete  ? "Il fischio oltre la morte"
4 maggio 1985
1986
4 Una trappola imminente / La trappola
「秒きざみのワナ」  -  By? kizami no wana  ? "La trappola imminente"
18 maggio 1985
1986
5 Il giardino fiorito / Il giardino che conosce il passato
「過去を秘めた花園」  -  Kako wo himeta hanazono  ? "Il giardino fiorito che conosce il passato"
25 maggio 1985
1986
6 La melodia della rosa rossa / La melodia della rosa alpina
「赤いバラの旋律」  -  Akai bara no senritsu  ? "La melodia della rosa rossa"
1º giugno 1985
1986
7 Inno al coraggio / La voce del coraggio nei cieli della patria
「響け!祖?の空へ」  -  Hibike! Sokoku no sora he  ? "Risuona! Nei cieli della patria"
15 giugno 1985
1986
8 La bella fuggiasca / Le belle fuggitive
「華麗なる逃亡者」  -  Kareinaru t?b?sha  ? "La bella fuggiasca"
22 giugno 1985
1986
9 Il cavaliere con la spada / Il cavaliere con la spada
「?の騎士ランディ」  -  Tsurugi no kishi Randi  ? "Il cavaliere con la spada Lundi"
29 giugno 1985
1986
10 La memoria perduta / La memoria perduta
「記憶は別れの朝に」  -  Kioku wa wakare no asa ni  ? "La memoria e nel mattino della separazione"
13 luglio 1985
1986
11 L'ambizione bruciata / Le ceneri dell'ambizione
「燃えつきた野望」  -  Moetsukita yab?  ? "L'ambizione bruciata"
27 luglio 1985
1986
12 Un'altra Alicia? / Un'altra Alicia?
「二人のアリシア!?」  -  Futari no Arishia!?  ? "Le due Alicia!?"
3 agosto 1985
1986
13 Una fortezza inespugnabile / Il baluardo inespugnabile
「聞かせてよ愛の歌」  -  Kikasete yo ai no uta  ? "Fammi sentire la canzone d'amore"
10 agosto 1985
1986
14 Un compleanno a sorpresa / Addio alla tranquillita
「安らぎにさようなら」  -  Yasuragi ni say?nara  ? "Addio alla tranquillita"
24 agosto 1985
1986
15 - / Il pianoforte rotto
「ひとりぽっちのピアノ」  -  Hitoripocchi no piano  ? "Il pianoforte di una persona"
31 agosto 1985
solo DVD
16 L'aiuta gente / Hans aiuta la nostra fuga
「逃がし屋ハンス」  -  Nigashiya Hansu  ? "Hans fuggitivo"
7 settembre 1985
1986
17 Randy e Tarantola / Un diabolico assassino a Parigi
「パリの殺人鬼」  -  Pari no satsujinki  ? "Il diabolico assassino di Parigi"
14 settembre 1985
1986
18 Canzone d'amore / Canzone d'amore nella nebbia
「愛の歌が霧の中に」  -  Ai no uta ga kiri no naka ni  ? "La canzone d'amore nella nebbia"
21 settembre 1985
1986
19 Verso la liberta / Il fucile puntato contro la liberta
「自由に向けられた銃口」  -  Jiy? ni mukerareta j?k?  ? "Il fucile puntato contro la liberta"
28 settembre 1985
1986
20 Sulle ali di un sogno / Le ali del sogno
「夢のつばさを?げて」  -  Yume no tsubasa wo hirogete  ? "Apri le ali del sogno"
5 ottobre 1985
1986

In Italia sono state usate le versioni strumentali di quelle originali.

Sigla di apertura
  • Yume no tsubasa ( 夢の翼 ? ) , di Conny
Sigla di chiusura
  • Yancha-na angel ( やんちゃなエンジェル ? ) , di Conny

Adattamento italiano

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Adattamento e censura degli anime .

L'anime e ambientato durante la seconda guerra mondiale , ma nell'edizione del 1986 e stato pesantemente censurato per nascondere qualsiasi riferimento alla guerra, argomento ritenuto poco adatto al pubblico infantile a cui i programmatori ritenevano che la serie fosse destinata. Per questo, oltre ai tagli di numerose scene, i censori eliminarono un intero episodio: nella prima edizione l'anime venne quindi trasmesso in 19 episodi.

Nell'edizione integrale del 2006, curata dalla Yamato Video , e stato eseguito un ridoppiaggio della serie per rimediare alle censure introdotte nella prima edizione. E stato quindi reintrodotto anche l'episodio eliminato, riportando il numero a 20 come nell'originale giapponese [11] .

  1. ^ a b Nel doppiaggio storico i due protagonisti si chiamano rispettivamente Judy e Randy, mentre sia nella traduzione del manga sia nel ridoppiaggio Yamato Video i loro nomi sono Jeudi e Lundi, ovvero giovedi e lunedi in francese. In realta per la traslitterazione in katakana , basata sulla pronuncia adattata alla fonetica giapponese, jeudi e Judy sono entrambi resi come ジュディ ( judi ? ) , mentre lundi e Randy sono entrambi ランディ ( randi ? ) . Nel primo volume del manga (Star Comics, p. 96) l'autrice dice chiaramente di averli voluti chiamare come i nomi della settimana in francese. Tuttavia, per un gioco di parole riproducibile soltanto per la lingua giapponese, all'orecchio di un uditore nipponico i due protagonisti risultano avere dei nomi occidentali relativamente comuni.
  2. ^ "Alpen Rose" Vol. 1 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 13 dicembre 2007.
  3. ^ "Alpen Rose" Vol. 2 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 15 gennaio 2008.
  4. ^ "Alpen Rose" Vol. 3 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 13 febbraio 2008.
  5. ^ "Alpen Rose" Vol. 4 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 13 marzo 2008.
  6. ^ "Alpen Rose" Vol. 5 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 14 aprile 2008.
  7. ^ "Alpen Rose" Vol. 6 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 14 maggio 2008.
  8. ^ "Alpen Rose" Vol. 7 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 13 giugno 2008.
  9. ^ a b "Alpen Rose" Vol. 8 [ collegamento interrotto ] , su starcomics.com , Star Comics , 15 luglio 2008.
  10. ^ Date di trasmissione originali
  11. ^ Pagina dedicata all'anime , su antoniogenna.net , Il mondo dei doppiatori.

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Manga
Anime
  Portale Anime e manga : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga