Alois Senefelder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alois Senefelder

Aloys Johann Nepomuk Franz Senefelder , meglio noto come Johann Alois Senefelder ( Praga , 6 novembre 1771 ? Monaco di Baviera , 26 febbraio 1834 ), e stato un inventore e commediografo austriaco che invento nel 1796 la tecnica di stampa della litografia , all'origine dell'odierna tecnologia offset .

Suo padre era un attore; Alois nacque a Praga, dove il padre si trovava in tournee. Il padre lo spinse verso gli studi e lo invio a Monaco di Baviera . successivamente, Alois vinse una borsa di studio per studiare legge a Ingolstadt . Alla morte del padre, nel 1791 , fu costretto ad abbandonare gli studi per sostenere la madre e i suoi otto fratelli. Si dedico alla scrittura di drammi e commedie teatrali, ottenendo un certo successo.

L'invenzione della litografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
Monumento a Alois Senefelder in Solnhofen

Il sorgere di diverbi con gli editori lo persuasero a stampare in proprio le sue opere, ma non disponeva del denaro necessario per acquistare una pressa, una serie di tipi e la carta. Si dedico alla ricerca di una metodologia meno costosa, sperimentando diversi procedimenti. Dopo un lungo periodo di prove ed errori, mise a punto una nuova tecnica di incisione usando l'inchiostro litografico (oleoso, resistente all'acido) e utilizzando una pietra particolare: il calcare di Solnhofen . Senefelder scopri che il processo puo essere impiegato per permettere la stampa dalla superficie piatta della pietra: si realizzo cosi il primo processo litografico nella storia della stampa.

Il procedimento si componeva delle seguenti fasi: levigazione della pietra (con pomice ); disegno su di essa utilizzando inchiostri litografici; "preparazione della pietra", ovvero modifica della sua composizione chimica in superficie, trasformandola da carbonato di calcio in nitrato di calcio : cio rende possibile far aderire l'inchiostro alla pietra sulle parti dove l'acido non ha potuto agire.

Senefelder invento il torchio strisciante , che a differenza di quello a due piani a pressione, che avrebbe potuto causare la rottura della pietra, permette di esercitare la forte pressione necessaria su un solo tratto trasversale della pietra stessa.

Premi e riconoscimenti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 66587153  · ISNI ( EN 0000 0001 0910 8710  · BAV 495/171776  · CERL cnp00396500  · ULAN ( EN 500068463  · LCCN ( EN n50009785  · GND ( DE 118613219  · BNE ( ES XX854627 (data)  · BNF ( FR cb12638847w (data)  · J9U ( EN HE 987007436821605171  · CONOR.SI ( SL 197880419