Ali Hasan Salama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

?Al? ?asan Sal?ma (in  arabo ??? ??? ????? ? ; Qula , 1º aprile 1941 ? Beirut , 22 gennaio 1979 ) e stato un terrorista e militare palestinese .

?Al? ?asan Sal?ma e stato il capo delle operazioni di Settembre Nero . Anche fondatore di Forza 17 , con il nome di battaglia di Ab? ?asan organizzo l' attentato di Monaco del 1972 e altri attacchi guerriglieri e politici. Figlio del guerrigliero e terrorista palestinese ?asan Sal?ma , ?Al? ?asan Sal?ma fu soprannominato "il Principe Rosso", sia per la sua agiatezza economica sia per la sua appartenenza a una delle famiglie piu in vista dell'alta borghesia palestinese.

Sfuggito a numerosi attentati israeliani, ?Al? ?asan Sal?ma fu ucciso con un " omicidio mirato " il 22 gennaio 1979 a Beirut , a bordo della Chevrolet station wagon su cui viaggiava con altri 4 palestinesi, dall'esplosione di una bomba posta su un'autovettura Volkswagen parcheggiata su Rue Verdun, dopo che Salama era uscito dall'abitazione di sua moglie, Georgina Rizk , gia Miss Libano e poi Miss Universo nel 1971. L'attentato fu organizzato dal Mossad israeliano come ritorsione ( Operazione Ira di Dio ) per il massacro di Monaco del 1972. [1] Altre otto persone furono falciate dall'esplosione. [2]

Si ritiene che il Mossad abbia reclutato a tal fine Erika Chambers , una cittadina britannica . La Chambers viaggiava nel Vicino Oriente con un'organizzazione benefica per soccorrere i rifugiati palestinesi . Avrebbe organizzato un incontro con ?Al? ?asan Sal?ma a Beirut , in cui il governo libanese gli aveva assicurato rifugio. [ senza fonte ] La Chambers venne cosi a conoscenza dell'itinerario seguito da Salama. Nell'autovettura parcheggiata lungo la strada da lui percorsa venne piazzata una bomba composta da 100Kg di esplosivo. Al suo passaggio la Chambers diede il segnale o attivo direttamente il dispositivo che fece esplodere la carica, ferendo a morte ?Al? ?asan Sal?ma e uccidendo quattro delle sue guardie del corpo. [3] Furono uccisi anche quattro passanti e altre 18 persone rimasero ferite. Tra le vittime anche una governante tedesca e uno studente britannico.

  1. ^ ( EN ) James M. Markham, Life and Death of a Terrorist , in The New York Times , 10 luglio 1983. URL consultato il 5 novembre 2023 .
  2. ^ ( EN ) The hunt for Black September , 24 gennaio 2006. URL consultato il 5 novembre 2023 .
  3. ^ " Death of a Terrorist Archiviato il 12 gennaio 2007 in Internet Archive .", Time , 5 febbraio 1979. Accesso 26 marzo 2007.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 50607169  · ISNI ( EN 0000 0000 7877 6301  · LCCN ( EN n83179564  · GND ( DE 132792478  · BNF ( FR cb12652940q (data)  · J9U ( EN HE 987007267295505171
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie