Alexander Ackermann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alexander Ackermann , meglio conosciuto come Alexander Agricola o Alessandro Agricola ( Gand , 1457 circa ? Valladolid , 15 agosto 1506 ), e stato un compositore fiammingo , appartenente alla scuola franco fiamminga .

Si trasferi in giovane eta in Italia , dove risiedette per grande parte della sua vita, alternando il soggiorno nella penisola con viaggi verso la Francia e i Paesi Bassi .

Fu cantore a Milano , nella cappella sforzesca. Dopo un soggiorno nei Paesi Bassi, tra il 1474 e il 1476 , e a Utrecht come organista, si trasferi alla corte di Filippo I d'Asburgo , come cantore.

Aderi alla scuola di Anversa , anche se fu influenzato dalla grandiosita contrappuntistica del suo maestro Ockeghem, e accolse le innovazioni rinascimentali , che miscelo con i canti carnascialeschi e con le canzoni a ballo.

Compose messe, mottetti , chansons.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Alexander Ackermann ( info file )
start=
O Venus bant
Controllo di autorita VIAF ( EN 37105288  · ISNI ( EN 0000 0001 1758 4143  · SBN MILV147919  · BAV 495/118720  · CERL cnp00544647  · Europeana agent/base/150952  · LCCN ( EN n86855907  · GND ( DE 11900321X  · BNE ( ES XX1727877 (data)  · BNF ( FR cb13933205r (data)  · J9U ( EN HE 987007285253405171  · CONOR.SI ( SL 178131811