Alessandro di Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando il mercante, vedi Alessandro di Alessandria (mercante) .

Alessandro di Alessandria ( Egitto , 250 ? Alessandria d'Egitto , 26 febbraio 328 [1] ) e stato il 7º Papa della Chiesa copta (massima carica del Patriarcato di Alessandria d'Egitto). Occupo la cattedra patriarcale dal 313 fino alla sua morte, avvenuta nel 328 .

Sant'Alessandro di Alessandria
 

Patriarca di Alessandria d'Egitto e Padre della Chiesa

 
Nascita Egitto , 250
Morte Alessandria d'Egitto , 26 febbraio 328
Venerato da Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza 26 febbraio 12 dicembre ( messa tridentina )
Alessandro
Patriarca di Alessandria d'Egitto
Elezione 313
Fine patriarcato 328
Predecessore Achilla
Successore Atanasio
 
Nascita Egitto
250
Morte Alessandria d'Egitto
26 febbraio 328

La questione ariana

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l' eresiarca Ario da quella carica. Quest'ultimo aveva iniziato a predicare la sua eresia nel 300 , quando Pietro , da cui fu scomunicato , era patriarca . Ario fu riammesso alla comunione da Achilla , il successore di Pietro, e da questo momento inizio a tramare per essere nominato vescovo . Alla morte di Achilla, pero, fu eletto Alessandro, pertanto Ario getto la maschera e si ribello apertamente. Alessandro, in principio, fu molto tollerante verso gli errori di Ario, al punto che il clero quasi si ribello. Infine, pero, l'eresia ariana fu condannata da un concilio tenutosi ad Alessandria nel 318 ; [1] successivamente fu confermata dal primo concilio di Nicea ( 325 ), di cui Alessandro redasse gli atti.

Il concilio di Nicea stabili, infatti, che il Figlio e consustanziale al Padre e non generato, contraddicendo in tal modo le tesi di Ario che, pur ammettendo che Gesu fosse di sostanza simile a Dio , riteneva che questi avesse iniziato ad esistere solo nel momento in cui era stato generato. Il concilio adotto, inoltre, la partizione civile dell'Impero come modello di partizione giurisdizionale della chiesa, riconoscendo per la prima volta Alessandria d'Egitto come sede di patriarcato.

Le persecuzioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Durante il suo lungo episcopato si verificarono le sanguinose persecuzioni degli imperatori Galerio e Massimino Daia che misero per l'ennesima volta a dura prova il cristianesimo in Egitto . Fu proprio mentre il suo predecessore Pietro era in carcere, in attesa del martirio , che Alessandro ed Achilla si recarono presso il pontefice ed intercessero per Ario, che Pietro aveva scomunicato dichiarando che era destinato alla perdizione. Il pontefice rifiuto di riammetterlo alla comunione, tuttavia, quando Achilla succedette a Pietro, Ario fu ordinato sacerdote e quando, a sua volta, Alessandro divenne vescovo l'eretico era ancora tollerato.

Figura e culto di Alessandro

[ modifica | modifica wikitesto ]

Alessandro veniva descritto dai contemporanei come "un uomo tenuto nella massima considerazione dal popolo e dal clero, magnificente, liberale, eloquente, amante di Dio e dell'uomo, dedito ai poveri, al bene e solerte verso tutti; cosi dedito alla mortificazione, che non ruppe mai il suo digiuno finche il sole brillava in cielo".

Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica (26 febbraio), da quella ortodossa (26 febbraio, anche se per lungo tempo il 17 aprile) e da quella copta (22 aprile).

Dal Martirologio Romano :

≪26 febbraio ? Commemorazione di sant'Alessandro, vescovo: anziano glorioso e dal fervido zelo per la fede, divenuto dopo san Pietro capo della Chiesa di Alessandria, separo dalla comunione ecclesiale il suo sacerdote Ario, pervertito dalla sua insana eresia e confutato dalla verita divina, che egli poi condanno quando entro a far parte dei trecentodiciotto padri del concilio di Nicea I.≫

Secondo Epifanio di Salamina , [2] Alessandro scrisse settanta lettere, oggi perdute ad eccezione di due, entrambe relative alla questione di Ario: una indirizzata ad Alessandro vescovo di Bisanzio [3] , scritta intorno al 324, ed un'altra indirizzata ai "nostri cari e reverendissimi confratelli al servizio della Chiesa cattolica in ogni luogo", del 319 circa. [4]

E sopravvissuto un discorso completo di Alessandro, in siriaco e in copto, dal titolo De anima et corpore deque passione Domini , che tratta del rapporto tra anima e corpo e della necessita della passione di Gesu. Altri discorsi autentici sono giunti solo in forma frammentaria. [5]

  1. ^ a b Quasten , p. 17 .
  2. ^ Panarion , 69, 4.
  3. ^ Oppure, secondo H.G. Opitz, ad Alessandro vescovo di Tessalonica ( Quasten , p. 18 ).
  4. ^ Quasten , pp. 17-19 .
  5. ^ Quasten , p. 20 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Predecessore Papa copto e
Patriarca di Alessandria
Successore
Achilla 313 ? 328 Atanasio
Controllo di autorita VIAF ( EN 2174992  · ISNI ( EN 0000 0000 7821 4499  · CERL cnp00576539  · LCCN ( EN no2004034550  · GND ( DE 118644602  · BNF ( FR cb15759245s (data)