Aldo Vallone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aldo Vallone ( Galatina , 1º novembre 1916 ? Galatina , 23 giugno 2002 ) e stato un italianista e filologo italiano .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Dopo gli studi liceali in Galatina , nel Salento , studio a Torino , dove si laureo nel 1940 con Francesco Pastonchi , sentendosi in realta allievo di Arturo Farinelli . [1]

Fu docente nei licei, preside e poi provveditore agli studi e ispettore del Ministero della pubblica istruzione. Divenuto poi professore incaricato presso la facolta di Magistero di Lecce , fu in seguito ordinario in quella di Bari, e infine passo alla Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Napoli, della quale fu nominato Professore Emerito.

"Accanto ad altri temi ha sviluppato con assiduita lo studio dell'opera dantesca". [2] La sua produzione scientifica e larghissima e conta piu di 750 titoli [3] , ma puo suddividersi in alcuni filoni principali, ed anzitutto quello degli studi danteschi che costituiscono il suo contributo piu ricco e articolato, e fanno di lui uno dei maggiori dantisti del Novecento. Restano esemplari del suo pensiero il saggio del 1966 su Il latino di Dante e gli Studi su Dante medievale , pubblicato nel 1965 da Olschki, che gia era stato, e sara anche in seguito, editore di suoi lavori su Dante , e sulla storia della critica dantesca. Segnano un punto di riflessione e di larga sintesi il volume su Dante , edito nel 1971 dalla Vallardi nella collana della Storia letteraria d'Italia , poi piu volte ristampato, e i due corposi volumi di Storia della critica dantesca , editi nel 1981 ancora dalla Vallardi nella medesima collana. [4] Deve essere anche indicata una fortunata edizione scolastica della Commedia, edita (1985-1988) da Ferraro a Napoli e curata con l'allievo Luigi Scorrano. Ha diretto per diversi decenni, insieme a Bruno Nardi , la rivista romana di studi danteschi L'Alighieri . Tra il 1986 e il 1987 collaboro per la RAI a una lettura televisiva della "Commedia", di notevole successo, articolata in un commento di ogni singolo canto proposta da dantisti insigni, tra i quali, con Vallone, Giorgio Petrocchi, Silvio Pasquazi e altri, e seguita poi dalla lettura del canto medesimo ad opera di famosi attori come Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia ed Enrico Maria Salerno. [5] [6]

Interesse egualmente vigile Vallone [7] ha rivolto all'Ottocento (in particolare al Foscolo) e alla poesia e alla prosa del Novecento, con studi sui Crepuscolari, su Pirandello , e vari saggi sulla 'poesia italiana contemporanea'. [8] I suoi corsi napoletani su La condizione operaia (1973) e La condizione impiegatizia (1974) nel romanzo novecentesco restano esemplari di un approccio non ideologico alla storia letteraria. Largo e stato il suo interesse alla storia della letteratura meridionale intesa in nesso dialettico, ma unitario, con la letteratura toscana [8] : se ne puo considerare frutto sintetico, dopo molti saggi e scritti analitici, la grande Storia della letteratura meridionale del 1996.

Non minore attenzione Vallone ha dedicato alla letteratura della sua terra d'origine, il Salento . Nel 1959, incaricato nel neonato ateneo leccese, pubblicava dei pionieristici Studi e ricerche di letteratura salentina , subito indicati come adesione, e lo erano, all'idea d'una letteratura regionale avanzata allora dal Dionisotti, ma che restano anche legati al modello della critica stilistica ed estetica e in particolare del Croce , con il quale il Vallone giovane fu in frequente contatto. Vanno indicati anche i due sostanziosi volumi sugli Illuministi salentini , editi nel 1983 e 1984 nella Biblioteca di cultura salentina di M. Marti e D. Valli. Una raccolta di Scritti salentini e pugliesi e stata edita, postuma, nel 2003, a cura del figlio Giancarlo, che nel 2013 ha anche curato la ristampa degli Studi e ricerche del 1959, arricchita di scritti collegati.

Un bilancio critico della sua produzione scientifica e affidato a scritti di vari autori, ed e stato delineato sinteticamente nel volume La "bella scola" federiciana di Aldo Vallone , a cura di Pasquale Sabbatino (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007).

Opere principali [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Il romanzo italiano dalla Scapigliatura alla Ronda , Genova, Emiliano degli Orfini, 1942 pp. 300 (“Biblioteca della Nuova Cultura” dir. da A. Farinelli).
  • Genesi e formazione letteraria dei “Sepolcri”, Asti, Arethusa, 1946, pp. 173
  • Gli studi danteschi dal 1940 al 1949 , Firenze, Olschki, 1950, pp. XVI-141 (“Biblioteca di Bibliografia Italiana”).
  • La ‘cortesia’ dai Provenzali a Dante , Palermo, Palumbo, 1950 pp. 107 (“Biblioteca di cultura moderna”).
  • La critica dantesca contemporanea , Pisa, Nistri-Lischi, 1953 pp. 302 (“Saggi di varia umanita”. Coll. dir. da F. Flora).
  • Studi sulla “Divina Commedia”, Firenze, Olschki, 1955, pp. 175
  • Linea della poesia foscoliana , Firenze, Olschki, 1957, pp. 175
  • La critica dantesca nell'Ottocento , Firenze, Olschki, 1958, pp. 237
  • Studi e ricerche di letteratura salentina , Lecce, Centro di Studi Salentini, 1959, pp. 205
  • I crepuscolari , Palermo, Palumbo, 1960, pp. 140. (“Storia della critica”. Coll. dir. da G. Petronio, 30).
  • Aspetti della poesia italiana contemporanea , Pisa, Nistri-Lischi, 1960, pp. 250
  • La critica dantesca nel Settecento e altri saggi danteschi , Firenze, Olschki, 1961, pp. 245
  • Profilo di Pirandello , Roma, Dialoghi, 1962, pp. 131
  • La prosa della “Vita Nuova”, Firenze, Le Monnier, 1963, pp. 75
  • L. Ariosto, Opere minori , a c. di A. Vallone, Milano, Rizzoli, 1964, pp. 853
  • Studi su Dante medievale , Firenze, Olschki, 1965, pp. 275
  • Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti , Lecce, Milella, 1966, pp. 247 (“Collezione di studi e testi”, dir. da M. Marti e A. Vallone, 1).
  • Il latino di Dante , “Rivista di Cultura Classica e Medievale”, VIII, 1966, pp. 119-204.
  • La prosa del “Convivio”, Firenze, Le Monnier, 1967, pp. 85 (“Bibliotechina del “Saggiatore””, dir. da B. Migliorini, 26)
  • L'interpretazione di Dante nel Cinquecento , Firenze, Olschki, 1969, pp. 306
  • Dante , Milano, Vallardi, 1971, pp. 626 (“Storia letteraria d'Italia”).
  • Lettura interna delle “Rime” di Dante , Roma, Signorelli, 1972, pp. 127 (“Bibliotechina di studi danteschi”, dir. da A. Vallone, 1).
  • La condizione operaia nel romanzo italiano d'oggi. Antologia di testi letterari e critici per esercitazioni universitarie , Napoli, Loffredo, 1973, pp. 422.
  • La condizione impiegatizia nel romanzo italiano contemporaneo. Antologia di testi letterari e critici , Napoli, Loffredo, 1974, pp. 612.
  • Interpretazione della poesia leopardiana , Napoli, Liguori, 1974. pp. 457
  • La critica dantesca nell'Ottocento , Firenze, Olschki, 1976, pp. 237
  • Le “Grazie” nella storia della poesia foscoliana , Napoli, Liguori, 1977, pp. 326.
  • Civilta meridionale. Studi di storia letteraria napoletana , Napoli, Giannini, 1978, pp. VIII, 505 (“Geminae ortae”, dir. da R. Franchini)
  • Condizioni e condizionamenti nel romanzo italiano del Novecento , Napoli, Liguori, 1980, pp. 256.
  • Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo , Milano, Vallardi, 1981, voll. 2, pp. III, 1146 (“Storia letteraria d'Italia”).
  • Nuovi studi di storia letteraria napoletana , Napoli, Ferraro, 1982, pp. 325. (“Collana di Studi storici e letterari” dir. da A. Vallone).
  • Modello e antimodello nella narrativa napoletana , “Nord e Sud”, XXIX, 18, 1982, pp. 115-129;
  • Illuministi e riformatori salentini. T. e F. Briganti e altri minori , Lecce, Milella, 1983, pp. 612 (“Biblioteca di cultura salentina”, dir. da M. Marti).
  • Palmieri, Astore, Milizia e altri minori , Lecce, Milella, 1984, pp. 556 (“Biblioteca di cultura salentina” dir. da M.Marti).
  • Profili e problemi del dantismo otto-novecentesco , Napoli, Liguori, 1985, pp. 450 (“Collana di testi e di critica” dir. da G. Petrocchi,
  • Cultura e memoria in Dante , Napoli, Guida, 1988, pp. 121 (“Interventi”, coll. dir. da A. Villani)
  • Strutture e modulazioni nella “Divina Commedia” , Firenze, Olschki 1990, pp. 226 (“Biblioteca dell'“Archivum Romanicum”)
  • Percorsi danteschi , Firenze, Le Lettere (Quaderni degli “Studi danteschi”), 1991, pp. 240.
  • Momenti e temi di cultura napoletana , Napoli, Ferraro, 1991, pp. 227 (“Collana di Studi storici e letterari” dir. da A. Vallone).
  • Livelli di critica e prosa. Studi da Baretti a Flora , Modena, Mucchi, 1992, pp. 190.
  • Prosa tra dottrina e invenzione ed altri saggi , Napoli, Ferraro, 1994, pp. 173 (“Collana di Studi storici e letterari” dir. da A. Vallone).
  • Storia della letteratura meridionale , Napoli, CUEN, 1996, pp. 816.
  • Scritti salentini e pugliesi. Galatina, Congedo, 2003, pp. XCII, 484, a cura e con introduzione di G. Vallone.
  • Studi e ricerche di letteratura salentina , Galatina, Congedo, 2012 2 , pp. XV, 331 a cura e con introduzione di G. Vallone.

Onorificenze [ modifica | modifica wikitesto ]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ P. Sabbatino (a cura di), con pref. di F. Tessitore, La 'bella scola' federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridionale e critica dantesca nel secondo Novecento , Napoli, ESI, 2007, pp. 139 sg.
  2. ^ Pompeo Giannantonio, Aldo Vallone, in: Enciclopedia Dantesca , su treccani.it , Treccani.
  3. ^ C. Calenda, Aldo Vallone , Napoli, Societa Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2011, pp. 30-66.
  4. ^ L. Sebastio, Profilo di Aldo Vallone dantista in Il poeta e la storia. Una dinamica dantesca , Firenzi, Olschki, 1994.
  5. ^ http://www.letteratura.rai.it/articoli/il-canto-ii-della-commedia-commentato-da-vallone-e-pasquazi/1066/default.aspx
  6. ^ http://www.letteratura.rai.it/articoli/divina-commedia-inferno-commento-canto-vi/1068/default.aspx
  7. ^ G. Vallone, Storia e ricerca meridionale nell'opera critica di A. Vallone in A. Vallone Scritti salentini e pugliesi , Galatina, Congedo, 2003, pp. 5 sg.
  8. ^ a b P. Sabbatino, L. Scorrano, L. Sebastio, R. Stefanelli (a cura di), Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di Aldo Vallone , Firenze, Olschki, 1994, pp. 133 sg.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • P. Giannantonio, voce A. Vallone in Enciclopedia Dantesca , Roma, Istituto dell'Enc. Ital. 1976, vol. VI, p. 870 (con bibliografia).
  • S. Rossi, voce Vallone, A. , in Dizionario della letteratura mondiale del Novecento , Roma 1980, vol. III, pp. 3123?24.
  • R. Frattarolo, Dante e la critica dantesca negli studi di A. Vallone , in “Accademie e Biblioteche d'Italia”, LII, 1, 1984, pp. 1? 23
  • Enciclopedia della letteratura , Novara, Ist. Geograf. De Agostini, 1984, vol. VIII, p. 126.
  • G. Pugliese, M. Dell'Aquila, F. Gabrieli, A. Olschki, L. Sebastio, In occasione della presentazione degli “Studi offerti ad A. Vallone” , Bari, Dip. di Linguistica, Letteratura e Filologia Moderna, 1990, pp. 44.
  • E. Esposito, A. Vallone , in Bibliografia analitica degli scritti su Dante. 1950-1970 , Firenze, Olschki 1990, pp. xviii-xxi e ad indicem.
  • Motivazione per la Medaglia d'oro del comune di Firenze ad Aldo Vallone , in “Studi Danteschi”, LXIII, 1991, pp. 344?346; e “Al”, XXXI, 2, 1990, pp. 76?80.
  • Dizionario della Letteratura del Novecento , a c. A. Asor Rosa, Torino, Einaudi 1992, p. 562.
  • P. Sabbatino, L. Scorrano, L.Sebastio, R. Stefanelli, Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di Aldo Vallone (Firenze, Olschki, 1994, pp. 7?74).
  • L. Sebastio, Profilo di Aldo Vallone dantista in Il poeta e la storia. Una dinamica dantesca , Firenze, Olschki 1994, pp. 229?262.
  • G. Vallone, Storia e ricerca meridionale nell'opera critica di A. Vallone in A. Vallone Scritti salentini e pugliesi. Galatina, Congedo, 2003, pp. V-XXV.
  • La 'bella scola' federiciana di Aldo Vallone. Storia dialettica della letteratura meridionale e critica dantesca nel secondo Novecento , con pref. di F. Tessitore, a c. di P. Sabbatino, Napoli, ESI, 2007, pp. 394.
  • C. Calenda, Aldo Vallone , Napoli, Societa Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2011 (con bibliografia aggiornata), pp. 70.
  • C. Stasi, Dizionario Enciclopedico dei Salentini (Grifo, Lecce 2018), pp. 1099-1100
Controllo di autorita VIAF ( EN 22154486  · ISNI ( EN 0000 0001 0877 7840  · SBN CFIV002211  · BAV 495/76917  · LCCN ( EN n79042039  · GND ( DE 118888714  · BNE ( ES XX867989 (data)  · BNF ( FR cb12019794x (data)  · J9U ( EN HE 987007277745605171  · NSK ( HR 000283754  · CONOR.SI ( SL 63058531