Aldo Olivieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aldo Olivieri
Nazionalita Bandiera dell'Italia  Italia
Altezza 178 [1] cm
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 1943 - giocatore
1968 - allenatore
Carriera
Giovanili
Audace SME
Squadre di club 1
1929-1934 Verona 96 (??)
1933-1934 Padova 8 (??)
1934-1938 Lucchese 120 (??)
1938-1942 Torino 81 (??)
1942-1943 Brescia 34 (?30)
Nazionale
1936-1940 Bandiera dell'Italia Italia 24 (?28)
Carriera da allenatore
1945-1946 Viareggio
1946-1947 Lucchese
1947-1948 Viareggio
1948-1950 Udinese
1950-1952 Inter
1952-1953 Udinese
1953-1955 Juventus
1955-1956 Lucchese
1956-1957 Pistoiese
1957-1959 Triestina
1959-1960 Verona
1963-1966 Casertana [2] [3] [4]
1967-1968 Casertana
Palmares
  Mondiali di calcio
Oro Francia 1938
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Aldo Olivieri ( San Michele Extra , 2 ottobre 1910 ? Camaiore , 5 aprile 2001 ) e stato un allenatore di calcio , dirigente sportivo e calciatore italiano , di ruolo portiere . Campione del mondo nel 1938 con la Nazionale Italiana .

E considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre [5] [6] .

Caratteristiche tecniche

[ modifica | modifica wikitesto ]

Olivieri era noto per il coraggio nelle uscite [7] e per la spettacolarita degli interventi, [8] uno stile che gli valse il soprannome di Gatto Magico . [7]

Esordi nella stagione 1929-30 nel Verona in Serie B , passando al Padova nel 1933-34. L'esordio in Serie A avvenne il 10 settembre 1933 in Padova- Torino 1-0. Tuttavia gioco soltanto otto gare, poiche durante un'azione di gioco, un'uscita spericolata su un attaccante ( Andrea Gregar ) gli causo la frattura del cranio che, come ebbe a dichiarare, per tutta la vita gli procurera forti emicranie e lo rendera curiosamente sensibile ai cambi di clima [6] . Dopo appena un anno di convalescenza e contro il parere dei medici, Olivieri ando a giocare nella Lucchese nella serie cadetta, riuscendo a conquistare una promozione in Serie A con la squadra toscana, dove rimase 4 stagioni e dove si fece notare dal CT della Nazionale Vittorio Pozzo . Poi, nella stagione 1938-39 arriva al Torino, chiamato da Egri Erbstein , che lo aveva allenato gia a Lucca.

Nella squadra granata Olivieri gioco quattro campionati per un totale di 113 partite, prima di passare al Brescia dove chiuse la carriera in Serie B nella stagione 1942-43 , giocando 32 partite.

Debutto in Nazionale il 15 novembre 1936 nella gara con la Germania pareggiata 2-2 e gioco 24 partite (piu 3 con la Nazionale B ).

Fu il portiere titolare della Nazionale italiana campione del mondo nel 1938 in Francia, sotto la guida di Vittorio Pozzo . Avrebbe dovuto essere il portiere di riserva, ma l'infortunio di Carlo Ceresoli lo porto a essere titolare. E ricordato in particolare per un'ottima parata che salvo il risultato durante la prima partita contro la Norvegia : l'attaccante Knut Brynildsen si presento solo davanti a lui e fece un gran tiro, che Olivieri riusci a deviare con le dita. La palla tocco l'incrocio dei pali e fini in calcio d'angolo . La parata fu cosi buona che il norvegese si avvicino a Olivieri e gli strinse la mano. [9]

Il 26 ottobre 1938 divenne il primo portiere italiano ad essere convocato per un match FIFA World XI , difendendo la porta di una selezione europea in un'amichevole contro l' Inghilterra : con lui scesero in campo Alfredo Foni , Pietro Rava , Michele Andreolo e Silvio Piola . [10]

Olivieri (in piedi, primo da sinistra) in veste di allenatore dell'Inter nella stagione 1951-1952

Nel dopoguerra intraprese la carriera di allenatore, partendo dal Viareggio e ottenendo poi tre promozioni in Serie A con la Lucchese , con l' Udinese [11] che grazie ad Olivieri passo dalla Serie C alla Serie A in meno di due anni, e con la U.S. Triestina . L'Udinese, infatti nel campionato 1949-50 arrivo seconda, con sessanta punti, dietro al Napoli. Olivieri in quel periodo viveva a Udine in un elegante appartamento messo a disposizione dal Vicepresidente del club, Raimondo Mulinaris, industriale del settore alimentare (proprietario di un importante pastificio) nella centrale via Cussignacco [12] .

In seguito ottenne buoni risultati sulle panchine, tra le altre, di Inter e Juventus ; nel 1956 fu sospeso per un anno, per aver trattato trasferimenti di giocatori, attivita all'epoca proibita agli allenatori [13] .

Sul finire della carriera alleno per quattro stagioni la Casertana , prima di diventarne direttore sportivo nella stagione 1968-1969 , conclusasi con la mancata vittoria del campionato di Serie C per una penalizzazione e il conseguente scoppio della " rivolta del pallone " [14] .

Cronologia presenze e reti in nazionale

[ modifica | modifica wikitesto ]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Citta In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-1936 Berlino Germania Bandiera della Germania 2 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole ?2
13-12-1936 Genova Italia Bandiera dell'Italia 2 ? 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
25-4-1937 Torino Italia Bandiera dell'Italia 2 ? 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Coppa Internazionale 1936-1938 -
23-5--1937 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 0 ? 1 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1936-1938 -
27-5-1937 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 1 ? 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole ?1
31-10-1937 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 2 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale 1936-1938 ?2
5-12-1937 Parigi Francia Bandiera della Francia 0 ? 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
15-5-1938 Milano Italia Bandiera dell'Italia 6 ? 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole ?1
5-6-1938 Marsiglia Norvegia Bandiera della Norvegia 1 ? 2 dts Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Ottavi di finale ?1
12-6-1938 Parigi Francia Bandiera della Francia 1 ? 3 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Quarti di finale ?1
16-6-1938 Marsiglia Brasile Bandiera del Brasile 1 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Semifinale ?1
19-6-1938 Parigi Ungheria Bandiera dell'Ungheria 2 ? 4 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 1938 - Finale ?2 2º titolo mondiale
20-11-1938 Bologna Italia Bandiera dell'Italia 2 ? 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole -
4-12-1938 Napoli Italia Bandiera dell'Italia 1 ? 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
26-3-1939 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 3 ? 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole ?2
13-5-1939 Milano Italia Bandiera dell'Italia 2 ? 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole ?2
4-6-1939 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole ?1
8-6-1939 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 ? 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole ?1
11-6-1939 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 ? 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
20-7-1939 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 2 ? 3 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole ?2
26-11-1939 Berlino Germania Bandiera della Germania 5 ? 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole ?5
3-3-1940 Torino Italia Bandiera dell'Italia 1 ? 1 Bandiera della Svizzera Svizzera Amichevole ?1
14-4-1940 Roma Italia Bandiera dell'Italia 2 ? 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1
5-5-1940 Milano Italia Bandiera dell'Italia 3 ? 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole ?2
Totale Presenze 24 Reti ?28

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lucchese Libertas: 1935-1936
Francia 1938

Competizioni nazionali

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lucchese Libertas: 1946-1947
Triestina: 1957-1958
Udinese: 1948-1949
  1. ^ Pickford right height for victory , su The Gambling Times , 6 luglio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2020 (archiviato dall' url originale il 3 novembre 2020) .
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio , Carcano edizioni, 1965, p. 192.
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio , Carcano edizioni, 1966, p. 180.
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio , Carcano edizioni, 1967, p. 198.
  5. ^ Rossano Donnini, Guerin Sportivo , novembre 2013.
  6. ^ a b Carlo F. Chiesa, We are the champions ? I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio , in Calcio 2000 , supplemento al n. 22, agosto 1999, p. 124.
  7. ^ a b Angelo Carotenuto, Aldo Olivieri, il Gatto Magico e il meteo nella testa , su carotenuto.blogautore.repubblica.it , 17 gennaio 2014. URL consultato il 16 agosto 2016 .
  8. ^ Piero Bianco, Portieri in gabbia, vietato volare , in La Stampa , 16 maggio 1995, p. 35.
  9. ^ Carlo F. Chiesa, Il secolo azzurro , Minerva Edizioni, 2010, pp. 212, 339-340, ISBN 978-88-7381-310-1 .
  10. ^ ( EN ) WXI history , su worldxi.com . URL consultato il 14 agosto 2016 (archiviato dall' url originale il 14 agosto 2018) .
  11. ^ Olivieri-Juventus stamane al lavoro , da ≪ Stampasera ≫, 3 giugno 1953, p. 5
  12. ^ dal libro di Michele Tomaselli, Mulinaris storie di pastai udinesi , Goliardica editrice 2012
  13. ^ L'allenatore Olivieri sospeso per un anno , da ≪ La Stampa ≫, 12 giugno 1956, p. 4
  14. ^ Iannitti, Fiorentino , p. 183 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Massimo Iannitti e Giovanni Fiorentino, Casertana 1908-2008 una storia in rossoblu , Caserta, Erregraph Industria Grafica, dicembre 2008.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]