Alberto Gentili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alberto Gentili ( Vittorio Veneto , 4 febbraio 1873 ? Torino , 8 novembre 1954 ) e stato un musicologo e compositore italiano .

Fu docente di Storia della musica presso l' Universita di Torino dal 1925 al 1938 , quando venne rimosso dall'insegnamento a causa delle leggi razziali fasciste in quanto di religione ebraica.

Finita la seconda guerra mondiale, rinuncera a riprendere il suo posto presso l’Ateneo torinese.

A Gentili si deve il recupero e la conservazione presso la Biblioteca Nazionale di Torino di una grande quantita di documenti (comprese composizioni inedite) di Antonio Vivaldi , con l'ispirazione della Raccolta Mauro Foa e della Raccolta Renzo Giordano .

A questo proposito e interessante leggere il romanzo scritto da Federico Maria Sardelli " L'affare Vivaldi ", edito da Sellerio.

Un concerto in suo onore si e tenuto il 12 dicembre 2004 a Vittorio Veneto organizzato dall'Associazione Lirica "Pier Adolfo Tirindelli" di Conegliano .

Una targa commemorativa a cura del Comune di Torino in data 12 giugno 2019 e stata scoperta in Piazza Carlo Alberto, sul muro della Biblioteca Nazionale. [1]

  1. ^ Copia archiviata , su comune.torino.it . URL consultato il 13 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2016) .

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 42591554  · ISNI ( EN 0000 0001 2024 6882  · SBN RAVV092049  · BAV 495/119240  · LCCN ( EN no89001377  · GND ( DE 116542640  · BNF ( FR cb167490842 (data)  · J9U ( EN HE 987007281499605171