Alberto Bemporad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Bemporad

Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri
Durata mandato 2 aprile 1970 –
17 febbraio 1972
Capo del governo Mariano Rumor
Emilio Colombo

Durata mandato 30 giugno 1972 –
7 luglio 1973
Capo del governo Giulio Andreotti

Sottosegretario di Stato al Ministero della pubblica istruzione
Durata mandato 12 luglio 1973 –
23 novembre 1974
Capo del governo Mariano Rumor

Sottosegretario di Stato al Ministero delle partecipazioni statali
Durata mandato 13 febbraio 1980 –
4 aprile 1980
Capo del governo Francesco Cossiga

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 16 maggio 1963 –
4 luglio 1976

Durata mandato 20 giugno 1979 –
9 settembre 1980
Legislatura IV , V , VI , VIII
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Democratico Italiano
Circoscrizione Genova
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Partito Socialista Democratico Italiano
Titolo di studio Laurea in lettere
Professione insegnante

Alberto Bemporad ( Recco , 26 settembre 1913 ? Genova , 20 agosto 2007 ) e stato un politico italiano .

Deportato , internato militare , per diciotto mesi nei campi di concentramento tedeschi durante il secondo conflitto mondiale , fu protagonista della ricostruzione alla guida dell' ospedale San Martino .

E stato assessore, consigliere comunale, deputato per quattro legislature, sottosegretario agli Esteri nel governo Andreotti II e infine commissario generale per l' esposizione internazionale Expo '92 tenutasi a Genova nel 1992 dal tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare . Membro della Resistenza , e stato per anni presidente dell'Associazione ligure Deportati. A Genova ha ricoperto la carica di consigliere comunale e di presidente dell'ospedale San Martino. [1]

Muore nell'estate 2007 all'eta di 93 anni.

  1. ^ Scomparso Alberto Bemporad fu per due volte Sottosegretario , su ilgiornale.it , 21 agosto 2007. URL consultato il 6 ottobre 2019 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]