Alberto Balboni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Balboni

Senatore della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato 23 marzo 2018

Durata mandato 30 maggio 2001  –
14 marzo 2013
Legislatura XIV , XV , XVI , XVIII , XIX
Gruppo
parlamentare
XIV - XV : Alleanza Nazionale
XVI :
- Il Popolo della Liberta (fino al 20/12/2012)
- Fratelli d'Italia (dal 21/12/2012)
XVIII - XIX : Fratelli d'Italia
Coalizione XIV - XV : Casa delle Liberta
XVI : PdL - LN
XVIII : Centro-destra 2018
XIX : Centro-destra 2022
Circoscrizione Emilia-Romagna
Collegio XVIII : 3 (Ferrara)
XIX : 4 (Ravenna)
Incarichi parlamentari
XVI legislatura

XVIII legislatura

XIX legislatura

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Fratelli d'Italia (dal 2012)
In precedenza :
MSI (fino al 1995)
AN (1995-2009)
PdL (2009-2012)
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza
Universita Universita degli Studi di Ferrara
Professione Avvocato

Alberto Balboni ( Ferrara , 19 giugno 1959 ) e un politico italiano .

Laureato in giurisprudenza , esercita la professione di avvocato.

Attivita politica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aderisce in gioventu al Movimento Sociale Italiano , con il quale e candidato in diverse elezioni amministrative ed e eletto consigliere comunale di Ferrara dal 1985 al 1994.

Alle elezioni politiche del 1987 si candida alla Camera nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forli , ottenendo 2.799 preferenze e non risultando eletto.

Alle elezioni europee del 1989 si candida alle elezioni europee nella circoscrizione Italia nord-orientale nelle liste del Movimento Sociale Italiano, ottenendo 3.234 preferenze e non risultando eletto.

Alle elezioni politiche del 1992 si ricandida alla Camera nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forli , ottenendo 2.991 preferenze e non risultando eletto.

Alle politiche del 1994 corre alla Camera per Alleanza Nazionale nel collegio uninominale di Ferrara-Via Bologna , raccogliendo un buon 12,26% dei voti, comunque insufficienti per l'elezione, conseguita dal candidato dei Progressisti Luciano Galliani (49,08%). [1] Si ricandida alla Camera nel 1996 nel collegio uninominale di Ferrara-Cento , sostenuto questa volta dal Polo per le Liberta , in quota AN; ottiene il 37,7% dei consensi ed e sconfitto dal rappresentante del l'Ulivo Adriano Vignali (54,18%).

Alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995 viene eletto per la prima volta [2] in Consiglio Regionale per la provincia di Ferrara con 4.045 preferenze, nel 1999 e rieletto nel Consiglio Comunale di Ferrara.

Nello stesso anno si candida alle elezioni europee nella circoscrizione Italia nord-orientale nelle liste di Alleanza Nazionale - Patto Segni , ottenendo 2.861 preferenze e non risultando eletto.

Riconfermato in Consiglio Regionale alle elezioni del 2000 con 9.419 preferenze, si dimettera nel corso del mandato [3] nel 2001 in quanto e eletto al Senato della Repubblica per la Casa delle Liberta grazie al recupero proporzionale nel collegio di Ferrara [4] . Nella XIV legislatura della Repubblica e stato componente della Giunta delle elezioni e delle immunita parlamentari , della 3ª Commissione Affari esteri, emigrazione , della 6ª Commissione Finanze e tesoro , della 9ª Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare . [5]

Alle elezioni amministrative del 2004 e candidato come sindaco di Ferrara , sostenuto da Alleanza Nazionale e dall' Unione di Centro , ottenendo il 17,23% dei voti e venendo rieletto consigliere comunale.

Alle elezioni politiche del 2006 e rieletto al Senato della Repubblica ancora in AN nella circoscrizione Emilia-Romagna . [6] E membro della 6ª Commissione permanente (Finanze e tesoro).

Alle politiche del 2008 e rieletto nella medesima circoscrizione nelle liste del Popolo della Liberta (PdL) [7] . Alle elezioni europee del 2009 si candida nella circoscrizione Italia nord-orientale nelle liste del Popolo della Liberta , ottenendo 9.719 preferenze e non risultando eletto.

A dicembre 2012 partecipa alla scissione del PdL guidata da Giorgia Meloni , Ignazio La Russa e Guido Crosetto e contribuisce alla fondazione di Fratelli d'Italia (FdI), diventandone il coordinatore regionale in Emilia-Romagna e con cui alle elezioni politiche del 2013 e stato ricandidato al Senato, tra le sue liste nella circoscrizione Emilia-Romagna , ma risultando tuttavia non eletto.

Alle elezioni europee del 2014 e stato candidato al Parlamento europeo , con Fratelli d'Italia nella circoscrizione Italia nord-orientale , ma ottenendo 2.379 preferenze e risultando non eletto. [8]

Torna al Senato nelle elezioni del 2018 , avendo vinto nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 03 (Ferrara) per la coalizione di centrodestra con il 34,36% dei voti contro Sandra Zampa del Partito Democratico (30,70%). [9]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene ricandidato al Senato per Fratelli d'Italia sia nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 04 (Ravenna) , sostenuto dalla coalizione di centro-destra [10] , che come capolista nel collegio plurinominale Emilia-Romagna - 02 [11] , venendo rieletto senatore nell'uninominale con il 42,09% dei voti e sopravanzando i candidati del centro-sinistra Manuela Rontini (34,67%) e del Movimento 5 Stelle Anastasia Ruggeri (8,87%) [12] . Nella XIX legislatura ricopre l'incarico di presidente della 1ª Commissione Affari costituzionali del Senato ed e componente della Giunta delle elezioni e delle immunita parlamentari e del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa . [13]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 233083822  · SBN CFIV100741