Alberto Asor Rosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Asor Rosa

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 20 giugno 1979 –
25 novembre 1980
Legislatura VIII
Gruppo
parlamentare
PCI
Collegio CUN
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Partito Comunista Italiano
Titolo di studio Laurea in Lettere
Universita Universita degli Studi di Roma "La Sapienza"
Professione Docente universitario

Alberto Asor Rosa ( Roma , 23 settembre 1933 ? Roma , 21 dicembre 2022 ) e stato un critico letterario , storico della letteratura , saggista e politico italiano .

Biografia e carriera

[ modifica | modifica wikitesto ]

Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma , si laureo all' Universita romana degli Studi "La Sapienza" , avendo come relatore Natalino Sapegno . Di formazione marxista , vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti , collaboro alle riviste Quaderni Rossi , Classe operaia , Laboratorio politico e Mondo Nuovo . Fu direttore della rivista Contropiano (1968-1971) e, dal 1989, del settimanale del PCI Rinascita . Progetto e diresse la collana Letteratura Italiana Einaudi . [1]

Nel 1956, a seguito della rivoluzione ungherese , fu tra i firmatari del " Manifesto dei 101 ", con cui numerosi intellettuali deplorarono l'intervento sovietico. Nel 1965, col saggio Scrittori e popolo , individuo e sottopose a critica quello che egli riteneva il filone populista presente nella letteratura italiana contemporanea, criticando, fra gli altri, il romanzo di Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita . [2]

Dal 1972 fu professore ordinario di letteratura italiana all'Universita degli Studi di Roma "La Sapienza", dopo aver insegnato nei licei e in altre universita, come quella di Cagliari . Pubblico saggi su Niccolo Machiavelli , Alessandro Manzoni e Giuseppe Ungaretti . [3]

Eletto nel 1979 deputato alla Camera nelle liste del Partito Comunista Italiano , si dimise nel novembre 1980 per tornare all'insegnamento. [4]

Abbandono l'attivita didattica nel 2003, una volta raggiunti i limiti d'eta per la pensione, e inizio quindi a dedicarsi alla narrativa, pubblicando i romanzi L'alba di un mondo nuovo ( Einaudi , 2002), Storie di animali e altri viventi (Einaudi, 2005) e Assunta e Alessandro (Einaudi, 2010).

Dal 2002 fu cittadino onorario della citta di Artena , in cui, da bambino, passava ogni estate a casa della nonna materna. Nel 2004 rianimo la rivista Bollettino di italianistica , semestrale di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, prendendone la direzione. [5] Riprese anche l'attivita didattica nel 2006, come professore a contratto a titolo gratuito, presso "La Sapienza". Nel 2016 espresse posizioni vicine al movimento No Cav schierandosi a favore della tutela delle Alpi Apuane . [6] [7]

Nel 2011 in un articolo, pubblicato su il manifesto , auspico

≪una prova di forza che, con l'autorevolezza e le ragioni inconfutabili che promanano dalla difesa dei capisaldi irrinunciabili del sistema repubblicano, scenda dall'alto, instaura quello che io definirei un normale "stato d'emergenza", si avvale, piu che di manifestanti generosi, dei Carabinieri e della Polizia di Stato, congela le Camere, sospende tutte le immunita parlamentari, restituisce alla magistratura le sue possibilita e capacita di azione, stabilisce d'autorita nuove regole elettorali, rimuove, risolvendo per sempre il conflitto d'interessi, le cause di affermazione e di sopravvivenza della lobby affaristico-delinquenziale, e avvalendosi anche del prevedibile, anzi prevedibilissimo appoggio europeo, restituisce l'Italia alla sua piu profonda vocazione democratica, facendo approdare il paese ad una grande, seria, onesta e, soprattutto, alla pari consultazione elettorale [8]

Il pezzo desto scalpore e critiche. I suoi detrattori lo accusarono di auspicare un colpo di Stato contro Silvio Berlusconi , che poco tempo dopo dovette lasciare l'incarico in favore di Mario Monti . [9] [10] [11]

E morto a Roma il 21 dicembre 2022, all’eta di 89 anni. [12] E sepolto nel cimitero del Verano .

Vita privata

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aveva due figlie, Angela e Laura.

Manualistica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Critica letteraria

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • La novella occidentale dalle origini a oggi , voll. 1-2, Roma, Edizioni moderne Canesi, 1960.
  • Scrittori e popolo , Roma, Samona e Savelli , 1965.
  • Note sulla formazione letteraria del primo Verga , Roma, Mario Bulzoni, 1968.
  • Intellettuali e classe operaia : saggi sulle forme di uno storico conflitto e di una possibile alleanza , Firenze, La Nuova Italia, 1974.
  • La cultura della Controriforma , Bari, Laterza , 1974.
  • La cultura , in Storia d'Italia , vol. IV: Dall'Unita ad oggi , tomo II, Torino, Einaudi , 1975.
  • La lirica del Seicento , Bari, Laterza, 1975.
  • Intellettuali , in Enciclopedia Einaudi , vol. VII, 1979.
  • Ungaretti e la cultura romana scritto con L. De Nardis, L. Piccioni e L. Silori , Roma, Bulzoni, 1983.
  • Genus italicum. Saggi sulla identita letteraria italiana nel corso del tempo , Collana Biblioteca, Torino, Einaudi, 1997.
  • Un altro Novecento , Firenze, La Nuova Italia, 1999.
  • Stile Calvino. Cinque studi , Collana Biblioteca, Torino, Einaudi, 2001, ISBN 978-88-061-5951-1 .
  • Novecento primo, secondo e terzo , Milano, Sansoni, 2004, ISBN   88-383-4817-0 .
  • Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) , Collana Piccola Biblioteca. Nuova serie, Torino, Einaudi, 2011, ISBN   978-88-062-0867-7 .
  • Letteratura italiana. La storia, i classici, l’identita nazionale , Roma, Carocci, 2014, ISBN   978-88-430-6626-1 .
  • Scrittori e popolo (1965). Scrittori e massa (2015) , Collana Piccola Biblioteca, Torino, Einaudi 2015, ISBN 978-88-062-2597-1 .
  • Machiavelli e l'Italia. Resoconto di una disfatta , Collana Saggi , Torino, Einaudi, 2019, ISBN   978-88-062-4058-5 .
  • Scritture critiche e d'invenzione , a cura di Luca Marcozzi, con uno scritto di Massimo Cacciari , saggio introduttivo di Corrado Bologna , Collana I Meridiani , Milano, Mondadori, 2020, p. 2000, ISBN   978-88-047-2382-0 .
  • L'eroe virile. Saggio su Joseph Conrad , Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2021, ISBN 978-88-061-7164-3 .

Saggistica politica e memorialistica

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Crisi e giovani generazioni , Savona, Federazione savonese del P.C.I.
  • Le due societa. Ipotesi sulla crisi italiana , Collana Nuovo Politecnico n.95, Torino, Einaudi, 1977.
  • L'ultimo paradosso , Collana gli Struzzi n.295, Torino, Einaudi, 1985.
  • La Repubblica immaginaria. Idee e fatti dell'Italia contemporanea , Milano, A. Mondadori, 1988.
  • Fuori dall'Occidente, ovvero Ragionamento sull'Apocalissi , Collana Contemporanea n.6, Torino, Einaudi, 1992.
  • La sinistra alla prova. Considerazioni sul ventennio 1976-1996 , Collana Contemporanea n.46, Torino, Einaudi, 1996, ISBN 978-88-061-4278-0 .
  • La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana , Collana gli Struzzi, Torino, Einaudi, 2002.
  • Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali , a cura di Simonetta Fiori, Roma-Bari, Laterza, 2009. Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante [13]
  • In ricordo di Carlo Muscetta , Avellino, Edizioni del centro Dorso, 2016, ISBN   978-88-6320-187-1 .
  1. ^ Antonio Carioti, E morto Alberto Asor Rosa: intellettuale, saggista e voce critica della sinistra, aveva 89 anni , su Corriere della Sera , 21 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022 .
  2. ^ A. Asor Rosa, Scrittori e popolo , Roma, Savelli, pp. 413-435
  3. ^ Alberto Asor Rosa, il comunista eretico , Il Giornale, 21 dicembre 2022
  4. ^ DIMISSIONI DI DEPUTATI: Asor Rosa Alberto (Respinte) / Dibattiti / VIII Legislatura della Repubblica italiana / Lavori , su Camera dei deputati - Portale storico . URL consultato il 15 febbraio 2019 .
  5. ^ Il Bollettino di italianistica sul sito dell'editore romano Carocci
  6. ^ Carrara, in difesa delle Alpi Apuane l'appello di scrittori e intellettuali , su la Repubblica , 7 settembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2021 .
  7. ^ Appello alla Corte Costituzionale contro la privatizzazione e lo sfruttamento delle Alpi Apuane , su Il Giornale dell'arte . URL consultato il 3 agosto 2021 .
  8. ^ Il testo dell'articolo , su ilmanifesto.it . URL consultato il 21 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2011) .
  9. ^ Arredamento Casa e Design - ilpuntodue , su ilpuntodue.it , 13 gennaio 2022. URL consultato il 14 luglio 2022 (archiviato dall' url originale il 31 luglio 2022) .
  10. ^ Tecnica di un colpo di Stato Archiviato il 22 maggio 2014 in Internet Archive .
  11. ^ Blog | Il colpo di... sole di Asor Rosa , su Il Fatto Quotidiano , 14 aprile 2011. URL consultato il 14 luglio 2022 .
  12. ^ Addio Alberto Asor Rosa, l'intellettuale battagliero , su ansa.it , 21 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022 .
  13. ^ Albo vincitori "Isola di Arturo" , su premioprocidamorante.it . URL consultato il 9 maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 9 maggio 2019) .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Giorgio Inglese , Aldo Mastropasqua, Rocco Paternostro, Lo sguardo e lo specchio. Tre studi su L’alba di un giorno nuovo di Alberto Asor Rosa, disegni di Leopoldo Mastrella, plaquette di duecento esemplari numerati, impressa per il settantesimo compleanno di Alberto Asor Rosa, Ugo Magnanti editore, Nettuno, 2003, ISBN 88-900883-3-8 .
  • Lucinda Spera (a cura di), Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi. Studi in onore di Alberto Asor Rosa , Roma, Carocci, 2005, ISBN   88-430-3431-6 .
  • Lucinda Spera (a cura di), Bibliografia degli scritti di Alberto Asor Rosa dal 1955 al 2004 a cura delle allieve e degli allievi , in Critica e progetto. Le culture in Italia dagli anni Sessanta a oggi: studi in onore di Alberto Asor Rosa , Roma, Carocci, 2005, pp. 75-, ISBN   88-430-3431-6 .
  • Bollettino di italianistica , numero monografico Miscellanea di studi in onore di Alberto Asor Rosa, vol. 1, 1/2, 2023.
  • Bollettino di italianistica , numero monografico Miscellanea di studi in onore di Alberto Asor Rosa, vol. 2, 1, 2024.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 4924891  · ISNI ( EN 0000 0001 2118 4310  · SBN CFIV008287  · BAV 495/107735  · LCCN ( EN n79006391  · GND ( DE 119317672  · BNE ( ES XX1089387 (data)  · BNF ( FR cb11885662r (data)  · J9U ( EN HE 987007275581705171  · NSK ( HR 000340468  · CONOR.SI ( SL 28769891  · WorldCat Identities ( EN viaf-99828172