Al-Qaida nel Maghreb islamico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Al-Q??ida nel Maghreb islamico
( AR ) ??????? ?? ?????? ????????
Bandiera di al-Q??ida nel Maghreb islamico
Attiva 25 aprile 2007
Nazione Maghreb ( Nordafrica )
Contesto Istituzione di un califfato islamico governato dalla shari'a
Ideologia Panislamismo
Fondamentalismo islamico
Antisionismo
Antiamericanismo
Jihadismo
Sunnismo
Salafismo
Takfirismo
Alleanze al-Q??ida
Gruppo d'Appoggio all'Islam e i Musulmani
al-Murabitun (2013 - 2017)
Affinita politiche al-Q??ida
Componenti
Fondatori Abdelmalek Droukdel
Attivita
Azioni principali guerriglia
Voci su organizzazioni terroristiche in Wikipedia
Area di operazione del GSPC/AQIM e paesi parte dei programmi di cooperazione militare PSI e TSCTI

al-Q??ida nel Maghreb islamico , abbreviato AQMI o AQIM (in  arabo ??????? ?? ?????? ???????? ? , al-Q??ida f? l-Maghrib al-isl?m? ) e un gruppo terrorista jihadista , attivo nell'area sahariana e saheliana . Fino al 2005 era noto come Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento , GSPC (in  arabo ??????? ??????? ?????? ??????? ? , al-Jam??a al-salafiyya li-l-da?wa wa l-qit?l )

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento [ modifica | modifica wikitesto ]

Il Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento (GSPC) e nato negli anni novanta , nell'ambito della guerra civile algerina con lo scopo di rovesciare il governo dell' Algeria e istituirvi uno stato islamico . Al suo vertice si trovava, dal 2004 al 2020 , l'" emiro " [1] Abdelmalek Droukdel .

Con il declino del Gruppo islamico armato (GIA), il GSPC restava il maggiore gruppo ribelle, con circa 300 guerriglieri nel 2003 , e con un piano di assassinii di personale della polizia e dell'esercito algerino.

al-Q??ida nel Maghreb islamico [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 2005 si e affiliato ad al-Q??ida , rinominandosi "al-Q??ida nel Maghreb islamico", AQMI (in  arabo ??????? ?? ?????? ???????? ? , al-Q??ida f? l-Maghrib al-isl?m? ).

Dal 2012 , e diventato attore non secondario nella guerra civile che in Mali ha portato alla dichiarazione dell'indipendenza del settentrione di quel paese ( Azawad ), abitato prevalentemente dalla componente tuareg .

Nel 2016 , insieme ad al-Murabitun , al-Q??ida nel Maghreb islamico si rende protagonista di un attentato a Ouagadougou contro un ristorante e un hotel, provocando 30 morti, e di un attentato in Costa d'Avorio contro dei resort e delle spiagge frequentati da turisti occidentali, provocando 18 morti. [2] [3]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Il sostantivo arabo significa "comandante" e in tale senso il vocabolo viene impiegato da varie organizzazioni fondamentaliste militanti, che amano recuperare il loro passato, ritenuto piu puro e glorioso.
  2. ^ Costa d'Avorio, attacco ai resort dei turisti occidentali: 16 morti. Rivendicazione jihadista , su la Repubblica , 13 marzo 2016. URL consultato il 18 settembre 2021 .
  3. ^ Costa d'Avorio, sale a 18 morti il bilancio delle vittime, 4 sono francesi , su la Repubblica , 14 marzo 2016. URL consultato il 18 settembre 2021 .

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Terry F. Buss, Nathaniel J. Buss e Louis A. Picard, Al-Qaeda in Africa: The Threat and Response , in African Security and the African Command: Viewpoints on the US Role in Africa , Kumarian Press, 2011, pp. 193?200.

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 201241755  · LCCN ( EN no2012047921  · GND ( DE 1052718353  · J9U ( EN HE 987007599545805171  · WorldCat Identities ( EN lccn-no2012047921