Aiuto : IPA per l'italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La tabella seguente riporta i simboli dell' alfabeto fonetico internazionale (AFI) utilizzati per la lingua italiana . Questi simboli sono usati nelle trascrizioni fonetiche e fonemiche della lingua italiana.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fonologia della lingua italiana .
Consonanti [N 1]
IPA Esempi
b b anca; ci b o
d [N 2] d ove; i d ra
d?z [N 3] z an z ara; z aino; ra zz o [N 4]
d?? [N 3] g elato; gi ungla; ma g ia; j eans
f f atto; co f ano
? g atto; g lifo; gh etto; lin g ua
j i eri; sco i attolo; p i u; y acht
k c ane; s c ritto; an ch e; q uei; k aiser
l l ato; l ieve; pa l a
? gl i; gli elo; ma gli a [N 4]
m m ano; a m are; ca m po
? i n verno; a n fibio [N 5]
n n ome; do n are; pu n to
ŋ fa n go; u n ghia; a n ca; du n que [N 5]
? gn occo; o gn i [N 4]
p p rima; am p io; co p erto
r R oma; mo r te; quatt r o [N 6]
s s ano; s catola; pre s entire; pa s to
? sc ena; sci ame; pe sc i [N 4]
t [N 2] t ranne; mi t o; al t o
t?s [N 3] z o zz o; mar z o; a z ione [N 4]
t?? [N 3] c ena; ci ao; farma c ia
v v ado; po v ero; w att
w u ovo; f u oco; q u i; w eek-end
z s bavare; cau s a; pre s entare; a s ma
Vocali [N 7]
IPA Esempi
a a lto; s a r a
e v e ro; p e rch e
? e tto; cio e
i i mposta; col i br i [N 8]
o o mbra; g o g o
? n o tte; sar o
u u ltimo; p u tip u [N 8]
 
Prosodia
IPA Esempi
? ac cen to /at?t???nto/
? sal damente /?salda?mente/
. sc io lina /?i.o?lina/
ː pr i mo [?priːmo] [N 9]
  1. ^ Se le consonanti sono scritte doppie, sono geminate : per esempio gatto /??atto/ , acqua /?akkwa/ . Con le consonanti affricate la geminazione si segnala raddoppiando il primo simbolo della legatura: p.e. pazzo /?patt?so/ , raggio /?radd??o/ ).
  2. ^ a b Piu precisamente le consonanti /t/ e /d/ dell'italiano sono dentali e andrebbero segnalate con [t?] e [d?] ; per semplicita sono usate le lettere senza il diacritico .
  3. ^ a b c d Le consonanti affricate possono essere trascritte in diversi modi: con un monogramma ( marcia /?mar?a/ , garza /??ar?a/ ), con due simboli legati da un archetto sopra ( marcia /?mart??a/ ) o sotto ( garza /??ard?za/ ), oppure coi due simboli distinti senza legature ( marcia /?mart?a/ , garza /??ardza/ ); in questa tabella viene utilizzata la seconda convenzione.
  4. ^ a b c d e /?/ , /?/ , /?/ , /t?s/ e /d?z/ sono sempre geminate tra vocali.
  5. ^ a b La nasale si assimila sempre per luogo di articolazione a quello della consonante successiva. Quindi la n in /nk/ o /n?/ e velare [ŋ] , quella in /nf/ o /nv/ e labiodentale [?] , e solo [m] si trova davanti /p/ o /b/ .
  6. ^ La vibrante puo essere realizzata come monovibrante in sillaba non accentata quando non e geminata, mentre in sillaba accentata e quando e geminata e sempre realizzata come polivibrante.
  7. ^ L'italiano contrasta distintivamente sette vocali nelle sillabe toniche, che si riducono a cinque in quelle atone, dove non compaiono mai le vocali medio-basse /?/ e /?/ : per esempio, poss o /?p?sso/ (e non /?p?ss?/ ). Tali vocali possono comparire in sillabe su cui cade un accento secondario ( bu o ngiorno /?bw?n?d??orno/ , b e lvedere /?b?lve?dere/ ).
  8. ^ a b In aggiunta ai monottonghi ci sono dittonghi , composti dalla sequenza di una vocale e [i?] o [u?] : Le sequenze /ou/ e /?u/ non si verificano in italiano. Non sono invece dittonghi le sequenze di /j/ o /w/ e vocale: p iu ma /?pjuma/ , q ua le /?kwale/ , a iuo la /a?jw?la/ , seg uia mo /se??wjamo/ ; m iei /?mj?i/ (dittongo /?i/, non trittongo ); c uoio /?kw?jo/ (due sillabe con monottonghi); osseq uiai /osse?kwjai/ (dittongo /ai/, non quadrittongo). Tutte le altre possibili sequenze di vocali formano sempre uno iato e le vocali appartengono a due sillabe distinte (id ea , z oo ).
  9. ^ Le vocali accentate in sillaba che termina con una vocale singola, tranne che per l'ultima sillaba di una parola, sono sempre lunghe: fato [?faːto] ~ fatto [?fatto] . Mioni (2001:175), Kramer (2009:51), Albano Leoni e Maturi (2007:72) riportano che l'allungamento avviene in qualunque sillaba aperta non finale; Rogers e D'Arcangeli (2004) affermano invece che l'allungamento vocalico e un fenomeno controverso.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Kramer M. (2009). The phonology of Italian , Oxford: Oxford University Press .
  • Mioni A. M. (2001). Elementi di fonetica , Padova: Unipress.
  • Albano Leoni F., Maturi P. (1995). Manuale di fonetica , Roma: La Nuova Italia Scientifica .
  • Rogers D., D'Arcangeli L. (2004). Illustrations of the IPA: Italian , in Journal of the International Phonetics Association , Cambridge: Cambridge University Press , pp. 117?121.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]