Ahura Mazd?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rappresentazione iconografica del Frava?ay ( Faravahar ), l'angelo custode dell'anima umana e protettore delle comunita

Ahura Mazd? ( avestico ) e il nome dato all'unico dio, creatore del mondo sensibile e di quello sovrasensibile, della religione zoroastriana (piu correttamente mazdeismo o anche mazdaismo).

Il nome significa "spirito che crea con il pensiero" da:

  • Ahura : derivato dall'antico avestico anshu nel significato di "respiro vitale" quindi collegato ad ansu (spirito) e da qui corrispondente al sanscrito asura , e all'antico germanico ansuz nonche al gotico ase , Æsir . Quindi come "spirito che crea la vita"
  • Mazd? : derivato dalla radice indoeuropea *mendh che indica l'apprendere. Quindi nel significato di "memoria" e "pensiero".

Da lui dipendono Spenta Mainyu (santo spirito) e gli Ame?a Spenta .

Il nome della divinita varia leggermente in altre lingue iraniche:

Ahura Mazd? e gli insegnamenti di Zarathu?tra

[ modifica | modifica wikitesto ]

Zarathu?tra , il profeta fondatore dello zoroastrismo, predico che tutto cio che di benefico esiste per il genere umano e stato creato da Ahura Mazd?, mentre tutto cio che e malefico e opera di Angra Mainyu (spirito del male).

Secondo lo zoroastrismo, Ahura Mazd? creo il mondo in sei "periodi". Ma?ya e Ma?yana furono la prima coppia di esseri umani creati da dio. Ahura Mazd? e inoltre considerato il protettore di tutte le creature: ad esempio, secondo la tradizione mazdeista, durante il diluvio universale egli costrui il palazzo Vara di Yima al fine di proteggere tutte le creature.

I nomi di Dio

[ modifica | modifica wikitesto ]

Nei versi 7 e 8 dello " Ya?t ad Ahura Mazd?", contenuto nella Khordah Avest? , dio elenca i nomi con cui egli puo essere indicato:

( AE )

≪aat mraot ahuro mazda, fraxshtya nama ahmi ashaum zarathushtra bityo vathwyo thrityo ava-tanuyo tuirya asha vahishta puxdha vispa vohu mazdadhata ashacithra xshtvo yat ahmi xratush haptatho xratuma ashtemo yat ahmi cistish naumo cistiva, dasemo yat ahmi spano aevandaso spananguha dvadaso ahuro thridaso sevishto cathrudaso imat vidvaeshtvo pancadasa avanemna xshvash-dasa hata-marenish haptadasa vispa-hishas ashtadasa baeshazya navadasa yat ahmi dato visastemo ahmi yat ahmi mazda nama≫

( IT )

≪Cosi rispose Ahura Mazd?: "Il mio nome e Ahmi (Io sono). Io sono l'Interrogabile, colui che puo essere interrogato, o santo Zarathu?tra. Il mio secondo nome e Vanthvy? (il Pastore), il Datore e protettore del gregge. Il mio terzo nome e Ava-tainy?, il Forte che tutto pervade. Il mio quarto nome e A?a Vahi?ta, la perfetta santita, l'ordine e la rettitudine, la verita assoluta. Il mio quinto nome e Vispa Vohu Mazdadh?t?, tutte le cose buone create da Mazd?, che discendono da A?a Cithra (Santo Principio). Il mio sesto nome e Xratu?, intelletto e divina saggezza. Il mio settimo nome e Xratum?o, colui che ha comprensione, che e posseduto dalla divina saggezza diffusa su tutto il creato. Il mio ottavo nome e Ci?ti?, conoscenza, divina intelligenza ricolma di conoscenza. Il mio nono nome e Cistiv?o, possessore della divina intelligenza. Il mio decimo nome e Sp?n?, prosperita e progresso. Il mio undecimo nome e Spananghauhao, colui che produce prosperita. Il mio dodicesimo nome e Ahura, il Signore creatore della vita. Il mio tredicesimo nome e Sevi?to, il piu benefico. Il mio quattordicesimo nome e V?dhva??tv?, colui in cui non c'e danno. Il mio quindicesimo nome e Avanemna, l'inconquistabile. Il mio sedicesimo nome e H?ta Mar?ni?, colui che conta le azioni dei mortali. Il mio diciassettesimo nome e Vispa Hi?as, l'onniveggente. Il mio diciottesimo nome e Ba??azay?, colui che risana o dona buona salute. Il mio diciannovesimo nome e D?t?, il creatore. Il mio ventesimo nome e Mazd?, l'onnisciente, colui che crea con il pensiero.≫

  1. ^ Kent, Roland G. (1945), "Old Persian Texts", in: Journal of Near Eastern Studies , p. 229.
  2. ^ Boyce, Mary (1983), ≪Ahura Mazd?≫, Encyclopaedia Iranica , 1, New York: Routledge & Kegan Paul - p. 684.

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 5729643  · CERL cnp00541705  · LCCN ( EN sh2009000186  · GND ( DE 118898426  · BNF ( FR cb15023119p (data)  · J9U ( EN HE 987007547410705171  · WorldCat Identities ( EN viaf-5729643