Aharon Appelfeld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Appelfeld durante una conferenza all'Espace culturel Cite, Lussemburgo (citta), 2014.

Aharon Appelfeld (Аарон Аппельфельд, ???? ??????; nato Ervin Appelfeld; ?adova , 16 febbraio 1932 ? Petah Tikva , 3 gennaio 2018 [1] ) e stato uno scrittore e superstite dell'Olocausto israeliano .

Nato in Bucovina del Nord , allora in Romania , sopravvissuto all' Olocausto in cui perse la madre e i nonni, riusci a fuggire da un campo di sterminio nazista in Transnistria (territorio allora sotto il controllo della Romania ) e si uni all' Armata Rossa dove presto servizio come cuoco. Nel 1946 emigro in Palestina , a quel tempo sotto mandato britannico . Laureatosi all' Universita di Gerusalemme in letteratura, ha poi insegnato all' Universita Ben Gurion del Negev .

Nonostante abbia appreso l' ebraico tardi nella sua vita, Appelfeld e diventato uno dei piu importanti scrittori israeliani. Nei suoi numerosi romanzi affronta esclusivamente, in modo diretto o indiretto, il tema della Shoah e dell'Europa prima e durante la seconda guerra mondiale .

Per le sue opere ha ricevuto numerosi premi tra cui il Premio Israele , il Premio Medicis in Francia e il Premio Napoli in Italia .

Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

L'infanzia tormentata, tra l'Olocausto e la "scuola dei criminali" [ modifica | modifica wikitesto ]

Appelfeld proveniva da una famiglia ebraica assimilata, di lingua tedesca, di classe medio alta. Il nazismo gli uccise la madre e lo divise dal padre.

A nove anni, in autunno, riusci a fuggire nei boschi dove sopravvisse mangiando quel che gli offriva la natura. Nonostante sapesse che i suoi genitori non potevano tornare, si chiedeva dove fossero e si diceva che, prima o poi, sarebbero tornati, in quanto non potevano lasciarlo li, solo, dato che lo amavano. Appelfeld parlava abbastanza bene l' ucraino , era biondo e con gli occhi blu, ma nessuno voleva adottare bambini di dubbia origine. Cosi, fu adottato da dei criminali che lui definisce: "La mia seconda scuola" e stette con loro due anni. Questi erano persone terribili, ma in determinati momenti erano generosi. Appelfeld spiega che questa fu un'esperienza da cui apprese molto. Dai suoi veri genitori Aharon aveva imparato ad essere una persona tranquilla, ma nel periodo vissuto con i criminali aveva acquisito gli strumenti per capire gli esseri umani. "Li ho imparato la generosita, l'odio, la brutalita, tutti i sensi dell'essere umano". Ovviamente questi criminali lo picchiavano, ma Appelfeld ripensando ad essi prova comunque calore nei loro confronti. "Non tutti i criminali sono veri criminali".

Appelfeld dovette custodire il segreto di essere ebreo e di essere circonciso per non essere ucciso.

Il dopoguerra e Israele [ modifica | modifica wikitesto ]

Nel 1946 Aharon Appelfeld si ritrovo sulla spiaggia di Napoli , dopo il nazismo, il campo di sterminio, i boschi, "la scuola dei criminali". C'erano un mare di profughi come lui su quella spiaggia, "persone senza un volto e senza un fine". Rimase in Italia per tre mesi: "La mia prima terra promessa". Parti quindi per Israele . Aveva 14 anni.

Li inizio a lavorare in un kibbutz e inizio a imparare l' ebraico . Comincio allora, nelle ore in cui non lavorava, a studiare la Torah , che lo affascino subito. Vi si potevano leggere una gran quantita di fatti in uno stile minimalista, trasmissione del divino. Nella Torah Appelfeld trovo una capacita di cui non si puo fare a meno nella vita: il pensare e il sentire quello che si fa. La Torah fu, per lui, un veicolo per avere un concetto del mondo e diventare un ebreo. Imparo dunque cosa significa essere ebreo, che tipo di obblighi comporta e questa fu per lui una grande gioia perche "senza significato la vita e una disperazione". "Chi ha vissuto l'olocausto finisce per diventare cinico, egocentrico". Egli si era reso conto del pericolo che correva e tramite la Torah si batte contro questo pericolo.

La scrittura [ modifica | modifica wikitesto ]

La scrittura restitui ad Appelfeld i propri nonni, il silenzio della loro casa, i suoi genitori. Grazie alla scrittura senti di avere una famiglia e questo gli ridiede la fiducia nella vita. Nello scrivere Appelfeld ritrova i dettagli e dunque l'autenticita. "La regola degli scrittori dev'essere: la buona arte deve avere una importanza universale" (come la Torah che parla di una tribu particolare, ma che e universale).

Appelfeld considera come suoi maestri altri tre profughi stabilitisi in Israele come lui: Martin Buber , che gli diede le chiavi per capire la Torah, Gershom Scholem , che gli diede le chiavi per capire la Cabala , e Hugo Bergmann da cui apprese il pensiero ebraico moderno. Essi provenivano da famiglie assimilate, non erano religiosi e avevano la volonta di diventare europei, ma avevano il senso della religiosita ebraica.

Appelfeld pensa che la vita abbia un fine. Pensa che noi tutti abbiamo uno scopo e che quindi dobbiamo fare qualcosa. "Io ho la sensazione, quando scrivo, di scrivere per tutti e di fare qualcosa di significativo".

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

  • La novella d'Israele , Spirali, 1987
  • Il mio nome e Katerina , trad. it. di Elena Loewenthal e Sarah Kaminski, Feltrinelli, 1994
  • Storia di una vita , Giuntina, 2001
  • Tutto cio che ho amato , Giuntina, 2002
  • Notte dopo notte , Giuntina, 2004
  • Badenheim 1939 , trad. it. di Elena Loewenthal, Parma, Guanda, 2007
  • Paesaggio con bambina , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2009
  • Un'intera vita , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2010
  • L'amore, d'improvviso , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2011
  • Il ragazzo che voleva dormire , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2012
  • Fiori nelle tenebre , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2013
  • Una bambina da un altro mondo , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2014
  • Oltre la disperazione , seguito da una conversazione con Philip Roth , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2016
  • Il partigiano Edmond , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2017
  • Giorni luminosi , trad. it. di Elena Loewenthal, Guanda, 2018

Documentari [ modifica | modifica wikitesto ]

Come superstite dell'Olocausto e noto scrittore, Appelfeld e apparso tra il 2004 e il 2015 in numerosi documentari or talk-show:

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 110642632  · ISNI ( EN 0000 0001 2147 6890  · SBN CFIV065039  · Europeana agent/base/68358  · LCCN ( EN n80009773  · GND ( DE 119077183  · BNE ( ES XX4798611 (data)  · BNF ( FR cb120520646 (data)  · J9U ( EN HE 987007257702005171  · NSK ( HR 000161740  · NDL ( EN JA 00478883