Achille Marazza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Achille Marazza

Presidente della 1ª commissione Affari interni
Durata mandato 11 agosto 1951  –
11 giugno 1958
Predecessore Giovanni Battista Migliori
Successore Mario Scelba (come Presidente della 1° commissione Affari costituzionali )
Oscar Luigi Scalfaro (come Presidente della 2° commissione Interni )

Ministro del lavoro e della previdenza sociale
Durata mandato 27 gennaio 1950  –
26 luglio 1951
Presidente Alcide De Gasperi
Predecessore Amintore Fanfani
Successore Leopoldo Rubinacci

Sottosegretario di Stato all'Interno
Durata mandato 4 giugno 1947  –
27 gennaio 1950
Presidente Alcide De Gasperi
Predecessore Ernesto Carpano Maglioli
Successore Teodoro Bubbio

Sottosegretario di Stato alla Grazia e Giustizia
Durata mandato 17 luglio 1946  –
2 febbraio 1947
Presidente Alcide De Gasperi
Predecessore Dante Veroni
Successore Umberto Merlin

Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione
Durata mandato 21 giugno 1945  –
13 luglio 1946
Presidente Ferruccio Parri
Alcide De Gasperi
Predecessore Bernardo Mattarella
Successore Giuseppe Salvatore Bellusci

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato 2 giugno 1946  –
11 giugno 1958
Legislatura AC , I , II
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
Circoscrizione IV. Milano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politico Democrazia Cristiana
Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza
Universita Universita degli Studi di Pavia
Professione avvocato

Achille Marazza ( Borgomanero , 20 luglio 1894 ? Verbania , 8 febbraio 1967 ) e stato un politico e antifascista italiano .

Volontario nella prima guerra mondiale , durante il conflitto subi una mutilazione. Dopo il primo conflitto mondiale milito nell' Azione Cattolica e nel 1919 aderi a Partito Popolare Italiano (1919) . Con l'avvento del fascismo si apparto dalla vita politica e si dedico alla professione forense.

Nel 1928, con Piero Malvestiti , diede vita al Movimento guelfo . Nel suo studio di Milano si tennero le prime riunioni che avrebbero poi portato alla fondazione della Democrazia Cristiana di cui fu dirigente. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale , opero in Slovenia come ufficiale superiore, combattendo la Resistenza locale; qui con il grado di maggiore fu aggregato al 23º reggimento di fanteria e il 16 settembre 1943 si mise alla guida di un piccolo nucleo di uomini e, dopo una marcia di circa 500 chilometri, raggiunse la frontiera, dove riusci a prendere un treno per Milano. Pochi giorni dopo sali in Valle Vigezzo , dove costitui una delle prime formazioni partigiane. Piu tardi il suo nome sarebbe stato incluso in un elenco di criminali di guerra, ma la sua estradizione, richiesta dall'Esercito di liberazione jugoslavo, non venne mai concessa dal governo italiano. All'indomani dell'8 settembre 1943, Achille Marazza fu designato segretario della Democrazia cristiana per l'Alta Italia e in tale veste fu delegato del CLNAI .

Partecipo con Riccardo Lombardi , Sandro Pertini e Raffaele Cadorna allo storico incontro all'arcivescovado di Milano nel quale venne trattata, per iniziativa del cardinale Schuster , la resa di Benito Mussolini . Partecipo alla Costituente , e fu sottosegretario (alla Pubblica istruzione, 1945 ; alla Giustizia, 1946 ; agli Interni, 1947 - 1948 ) nonche Ministro del lavoro e della previdenza sociale ( 1950 ).

Nel 1947 ebbe un ruolo importante nella vicenda dell'occupazione della prefettura di Milano, da parte di militanti del Partito comunista italiano (28 novembre), per protesta contro la sostituzione del prefetto Ettore Troilo . Come Sottosegretario agli Interni, ottenne lo sgombero dei locali senza spargimento di sangue in cambio della mancata denuncia per il reato commesso [1] [2] [3] .

Bibliofilo e mecenate profondamente affezionato a Borgomanero , lascio alla citta la villa di famiglia e il grande parco circostante affinche vi venisse istituita una Biblioteca e Casa di Cultura, che oggi porta il suo nome [4] e che si trova nel viale a lui intitolato. A Milano, al numero 10 di via Cusani, una lapide ricorda l'uomo politico e il resistente.

"Funzioni e compiti delle biblioteche, ieri ed oggi" e il titolo dell'intervento pronunciato da Achille Marazza al Piccolo Teatro della Citta di Milano il 5 ottobre 1958, in occasione della Settimana delle Biblioteche. Il discorso fu pubblicato, fra un intervento di Aristide Calderini ed un altro di Riccardo Baccelli, nella prestigiosa rivista "Accademie e bibliotece d'Italia". Si tratta di un excursus nella storia delle biblioteche del nostro Paese dal medioevo all'eta contemporanea. L'idea guida dell'articolo e la seguente: la biblioteca si evolve insieme alla societa, in senso progressivo, favorendo la partecipazione di sempre piu ampi gruppi di cittadini alla vita culturale del mondo in cui vivono.

  1. ^ C. Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico , Franco Angeli, Milano, 2006, p.106.
  2. ^ W. Settimelli, Troilo, prefetto antifascista e galantuomo , L'Unita, 26/1/2006. [ collegamento interrotto ]
  3. ^ ≪Non si puo negare che si tratto comunque della prova della tenuta della DC di fronte a situazioni di rottura≫. Cfr. Aldo G. Ricci, "I timori di guerra civile nelle discussioni dei governi De Gasperi", in Fabrizio Cicchitto (a cura di), L'influenza del comunismo nella storia d'Italia , Rubbettino, 2008.
  4. ^ www.fondazionemarazza.it

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 202259453  · ISNI ( EN 0000 0001 4087 7024  · SBN SBLV023678  · BAV 495/184632  · GND ( DE 1089228570  · BNE ( ES XX1445232 (data)