Acconciatura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un quadro delle donne della Dinastia Tang , dell'artista cinese Zhou Fang , VIII secolo

Con il termine acconciatura , anche detta taglio o piu raramente pettinatura si fa riferimento allo stile che viene fatto assumere ai capelli umani. Essa funge spesso da marcatore sociale , dipendente dalle mode del momento, dal luogo, e dai vari contesti.

La persona incaricata di svolgere tale attivita viene genericamente detta acconciatore : il suo ruolo, solitamente, e quello di occuparsi di acconciare i capelli venendo comunemente chiamato parrucchiere .

Anche il barbiere puo essere considerato come acconciatore . Il suo ruolo e quello di acconciare barba e baffi.

Presso i popoli extraeuropei, in qualche occasione i capelli evidenziarono uno stile complicato che puo essere in relazione a particolari riti e usanze: in alcune regioni dell' Africa occidentale gli uomini usavano ungersi i capelli con grasso e li cospargevano di sostanze quali la cenere e l'argilla;

Pettinatura egiziana

in Papuasia durante alcune cerimonie tradizionali le acconciature raggiunsero, grazie a speciali ornamenti, anche il metro in altezza. [1]

Presso gli Assiri e i Babilonesi le capigliature tipiche delle classi piu elevate assunsero la forma di anelli sovrapposti, mentre il popolo abitualmente si radeva completamente il cranio . Anche presso gli antichi Egizi l'acconciatura era un indice di differenziazione di ceto, e ad una maggiore elaborazione, costituita tipicamente da parrucche e da barbe posticce, corrispondeva un migliore status sociale .

Acconciatura romana

In Asia divenne caratteristica la treccia diffusa ai tempi dei Manciu nel XVII secolo , unica nel caso della pettinatura maschile e multipla e in numero pari per le donne.

Sin dal periodo dell' antica Grecia , l'acconciatura era considerata molto importante e particolarmente curata, solo nel 300 a.C. cominciarono a comparire a Roma i primi barbieri provenienti dalla Sicilia , mentre per le donne si diffuse l'abitudine di annodare i capelli in trecce . Nel I secolo d.C. si diffuse l'abitudine di indossare parrucche , abitudine poi abolita dal Cristianesimo che predico la semplicita dei costumi al punto da emettere nel VII secolo una bolla papale indirizzata contro i lussi delle capigliature.

Dopo le crociate , l'influsso dei paesi orientali porto la moda di adornarsi i capelli con pietre preziose ed ori . Dal XIV secolo si diffusero le prime forme di fermagli ed altri accessori, in particolar modo il balzo , una forma in cartone che serviva a sollevare l'acconciatura fino a 70 centimetri . A partire dagli anni '70 del Quattrocento si diffuse in Italia la moda femminile del trenzale, anche detto coazzone , di derivazione spagnola, [2] [3] mentre nel Cinquecento , ed in particolar modo in Toscana , quella di raccogliere i capelli in una reticella, mentre dovunque si impose l'uso del feltro, proveniente dalla Spagna .

Coazzone con trenzale e fili di perle

Nel XVII secolo le mode imperanti furono varie: Maria de' Medici fu una delle prime donne a lanciare la moda dei capelli corti, ma nello stesso tempo entro in auge una capigliatura stretta e alta. Verso la meta del Seicento comparvero i riccioli attorno al viso oltre alla moda dei capelli posticci aggiuntivi. In pochi decenni le parrucche inserite su cranio pelato presero il posto dei capelli posticci. Le parrucche venivano recuperate dai capelli dei condannati a morte. [1]

Pettinatura del Settecento

Anche nei due secoli successivi continuo in Europa , e soprattutto nella nobilta francese , la moda delle parrucche, sempre piu alte ed elaborate.

Nel Settecento l'elemento caratterizzante le acconciature europee fu la cipria , ossia farina profumata, utilizzata anche dal popolo. Dopo un periodo di eccessi nella raffinatezza delle acconciature, giunte addirittura a contenere oggetti quali modellini di vascelli o cestini di fiori, la moda delle parrucche termino dopo la rivoluzione francese , contemporaneamente al ritorno del gusto classico e quindi della capigliatura alla greca .

In seguito in pieno romanticismo ( ottocentesco ) le acconciature tornarono ad essere semplici, con i capelli, sia maschili che femminili, lasciati liberi e lunghi. Contemporaneamente decine di migliaia di cinesi furono uccisi per aver rifiutato agli invasori manciu di tagliare i propri lunghi codini.

Nella seconda parte del secolo riapparvero le stravaganze e dalla fine dell'Ottocento in poi le acconciature trovarono nuovi spunti e varianti, grazie all'evoluzione tecnologica.

Il taglio alla maschietta

Negli anni venti del XX secolo la vera novita fu il taglio delle donne alla maschietta , che indico anche un cambiamento etico, morale e comportamentale in atto. La permanente permetteva di arricciare e "gonfiare" l'acconciatura a proprio piacimento, mentre con la tintura fu reso possibile persino cambiare il colore dei capelli, o con le meche , con il quale invece venivano colorate solo alcune ciocche di capelli. Aumenta anche il numero di prodotti destinati alla cura dei capelli come il gel o la lacca . [4] " [5] "

Galleria d'immagini

[ modifica | modifica wikitesto ]

XVIII secolo

[ modifica | modifica wikitesto ]
  1. ^ a b Universo , De Agostini, Novara, Vol.I, 1962, pag.32-34
  2. ^ La moda nei secoli, di Mila Contini, 1965, p. 130.
  3. ^ Paola Fabbri, La moda italiana nel XV secolo , Bookstones, 2017, p. 50.
  4. ^ Informazione e la storia di acconciature - peinados para cabello corto. (archiviato dall' url originale il 26 marzo 2016) .
  5. ^ ( EN ) RazorHere [ RazorHere ] , razorhere .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 17206  · LCCN ( EN sh86006365  · GND ( DE 4018640-4  · J9U ( EN HE 987007565949605171  · NDL ( EN JA 00564808
  Portale Moda : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda