Coordinate : 9°04′N 7°29′E

Abuja

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abuja
local government area
( EN ) Local government area of Abuja
( YO ) Agbegbe Ijoba Ibile ti Abuja
Abuja – Bandiera
Abuja – Veduta
Abuja ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera della Nigeria  Nigeria
Stato federato Abuja Federal Capital Territory
Amministrazione
Presidente Mohammed Musa Bello ( APC ) dall'11-11-2015
Territorio
Coordinate 9°04′N 7°29′E
Altitudine 355  m   s.l.m.
Superficie 1 769 km²
Abitanti 1 568 853 [1] (2012)
Densita 886,86 ab./ km²
Altre informazioni
Fuso orario UTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Nigeria
Abuja
Abuja
Sito istituzionale

Abuja e la capitale (1.568.853 abitanti) della Nigeria e capoluogo del Territorio della Capitale Federale .

E una citta pianificata e una delle capitali mondiali edificate e designate piu recentemente, essendo stata decretata capitale il 12 dicembre 1991 .

Geografia fisica

[ modifica | modifica wikitesto ]

La citta e situata nel centro geografico del Paese e a nord della confluenza fra i fiumi Niger e Benue a circa a 480 km a nordest di Lagos , precedente capitale.

Confina con gli Stati di Niger a ovest, Kaduna a nord, Nassarawa a est e Kogi a sud.

La citta e situata al centro del Territorio della Capitale Federale , che ha un'estensione di 713.5 km quadrati.

ABUJA [2] Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut
T. max. media ( °C ) 34,7 36,8 36,9 35,6 32,7 30,6 29,1 28,9 30,0 32,0 34,4 34,6 35,4 35,1 29,5 32,1 33,0
T. min. media ( °C ) 20,4 25,5 24,3 24,7 19,5 18,3 21,9 17,7 17,5 21,4 15,7 15,5 20,5 22,8 19,3 18,2 20,2
Precipitazioni ( mm ) 0 5,4 11,3 62,8 134,1 164,2 217,5 262,7 253,4 103,2 3,7 1,2 6,6 208,2 644,4 360,3 1 219,5

Nel 1976 si decise di spostare la capitale federale da Lagos e fu scelto un territorio al centro del Paese per la nuova capitale.

La citta, costruita nella sede di un preesistente piccolo insediamento urbano, fu progettata dall'architetto giapponese Kenz? Tange , la costruzione comincio nel 1976 e, in parte, continua tuttora a fasi alterne a causa della scarsita di finanziamenti.

Abuja divenne la capitale nel 1982 , ma il riconoscimento ufficiale avvenne solo nel dicembre 1991 .

Un attentato terroristico condotto la notte di Natale del 2011 contro la chiesa di Santa Teresa, alla periferia della citta, ha provocato 27 morti [3] .

Monumenti e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aree naturali

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Millennium Park : progettato dall'architetto italiano Manfredi Nicoletti , e uno dei siti cittadini maggiormente frequentati durante il tempo libero, e soprattutto nei fine settimana e nelle festivita.

Architetture religiose

[ modifica | modifica wikitesto ]

Sul panorama cittadino svetta la Moschea nazionale. La citta e anche sede dell' Arcidiocesi di Abuja .

Geografia antropica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Suddivisioni amministrative

[ modifica | modifica wikitesto ]

Amministrativamente e divisa in sei distretti:

  • Municipal
  • Abaji
  • Gwagwalada
  • Kuye
  • Bwari
  • Kwali

Da un punto di vista economico la citta, costituita prevalentemente da edifici amministrativi, non ha attivita rilevanti. Recentemente, comunque, alle porte dell'area urbana e in adiacenza della costruenda tratta ferroviaria, che colleghera la capitale con Lagos e, in un secondo tempo, proseguira verso nord e in corso di realizzazione il comprensorio commerciale-industriale di IDU. Quest'area gia vedeva la presenza di insediamenti di strutture industriali di rilevanza nazionale ed internazionale ma in forma disaggregata ed in quasi totale assenza di idonee opere infrastrutturali in grado di valorizzare ed esaltare appieno il potenziale delle realta ivi operanti.

Infrastrutture e trasporti

[ modifica | modifica wikitesto ]

La citta e servita dall' aeroporto Internazionale Nnamdi Azikiwe .

E in costruzione una linea ferroviaria che porta a Lagos . In citta ha sede la Nigerian Railway Corporation .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 243839696  · LCCN ( EN n82129670  · GND ( DE 4365226-8  · J9U ( EN HE 987007559700005171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n82012897
  Portale Africa Occidentale : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di africa Occidentale