Coordinate : 53°11′30.74″N 4°27′49.28″W

Aberffraw

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando informazioni sulla dinastia reale che prende il nome dalla localita, vedi Casato di Aberffraw .
Aberffraw
comunita
Aberffraw – Veduta
Aberffraw ? Veduta
Localizzazione
Stato Bandiera del Regno Unito  Regno Unito
    Bandiera del Galles  Galles
Area principale Anglesey
Territorio
Coordinate 53°11′30.74″N 4°27′49.28″W
Abitanti
Altre informazioni
Prefisso (+44)
Fuso orario UTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Aberffraw
Aberffraw
Sito istituzionale
Aberffraw ( Galles ): il ponte in pietra
La baia di Aberffraw
Barche lungo l'estuario del fiume Ffraw ad Aberffraw

Aberffraw (600 ab. ca.) e una comunita del Galles e una localita balneare sul Mare d'Irlanda dell' isola (e contea) di Anglesey , nel nord - ovest del Galles , affacciata sulla Baia di Caernarfon [1] e situata lungo l' estuario del fiume Ffraw [2] [3] [4] (da cui il nome [4] ).

La localita riveste un'importanza storica quale sede di corte del regno medievale di Gwynedd (da essa prende infatti il proprio nome la dinastia reale di Aberffraw ). [2] [3] [4] [5]

Geografia fisica

[ modifica | modifica wikitesto ]

Aberffraw si trova lungo la costa sud-occidentale dell'isola di Anglesey [1] , tra le localita di Rhosneigr e Newborough (rispettivamente a sud/sud-est della prima e a nord/nord-ovest della seconda) [1] .

I primi insediamenti umani in zona risalgono intorno al 7.000 a. C. [5]

In epoca romana , vi fu fondato un forte. [5]

Intorno al 1090 , dopo i tentativi di incursione nel Regno di Gwynedd da parte dei Normanni , che nel 1086 - sotto la guida di Lord Robert of Rhuddlan - erano riusciti ad occupare la sponda orientale del fiume Clwyd , Aberffraw rimpiazzo Deganwy come sede di corte. [3] [5]

La localita visse cosi il suo periodo di massimo splendore nel XII secolo , durante il regno di Llywelyn ap Iorwerth ( 1173 - 1240 ). [3]

Il castello reale ando distrutto a partire dal 1316 , quando le sue mura furono usate per restaurare un castello nelle vicinanze. [6]

Edifici e luoghi d'interesse

[ modifica | modifica wikitesto ]
Aberffraw: la Chiesa di San Beuno
  1. ^ a b c King, John, Galles , Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, p. 349
  2. ^ a b Aberffraw.org - Home (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2011) .
  3. ^ a b c d Wales Directory: Aberffraw .
  4. ^ a b c Mystich Mysteries Miscellany: Aberffraw (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2013) .
  5. ^ a b c d Red Dragon Wales: Aberffraw - Court History .
  6. ^ Britain Express: Aberffraw .
  7. ^ Geolocation: St Beuno's Church, Aberffraw .
  8. ^ Wales Directory: Historic Sites and Archeological Sites: Aberffraw Bridge in Wales .
  9. ^ Anglesey.info: Aberffraw (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2012) .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Aberffraw.org . URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall' url originale il 2 ottobre 2011) . - Sito istituzionale
  • Aberffraw . URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 23 febbraio 2001) . su Aberffraw. Anglesey. sch.uk
  • Aberffraw . su Wales Directory
  • Storia di Aberffraw . su Red Dragon Wales
  • Aberffraw . su GenUKi
  Portale Regno Unito : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito