Coordinate : 48°23′26″N 0°15′44″E

Abbazia di Perseigne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di Perseigne
Rovine dell'abbazia
Stato Bandiera della Francia  Francia
Localita Neufchatel-en-Saosnois
Indirizzo Perseigne
Coordinate 48°23′26″N 0°15′44″E
Religione cattolica
Ordine Ordine cistercense
Diocesi Le Mans
Consacrazione 1145
Fondatore Stefano Harding
Demolizione 1790

L' abbazia di Perseigne era un' abbazia dell' Ordine cistercense situata a Neufchatel-en-Saosnois , in Francia .

Nel 1130 Guillaume Talvas , conte d'Alencon , prego Stefano Harding , fondatore dell' abbazia di Citeaux , di inviargli alcuni monaci a fondare un'abbazia sulle sue terre, donando vasti terreni e concedendo benefici per il sostentamento della comunita monastica. [1] La consacrazione della chiesa avvenne il 9 ottobre 1145. [1]

Nel XIV secolo Jean III d'Harcourt , volendo sottomettere a se l'abbazia e i vassalli da questa dipendenti, ne invase e devasto le terre; fu condannato dal conte di Maine a risarcire i danni.

Durante la guerra dei cent'anni l'abbazia venne incendiata e saccheggiata piu volte e i religiosi dovettero trovare rifugio sino al 1357 ad Alencon e Saint-Remy-du-Val [1] , finche nel 1425 il duca di Bedford , reggente della Corona inglese, ne confermo i diritti.

L'abbazia divenne commendataria nella seconda meta del XVI secolo; considerata piu che altro una fonte di reddito, come per molte altre ne inizio il declino, sino alla riforma del 1677, quando abbraccio la riforma trappista , e vennero incorporati a Perseigne alcuni religiosi provenienti dall' abbazia di Prieres . [1]

Durante la Rivoluzione francese Perseigne subi il destino di numerose abbazie: nel 1790 con la Costituzione civile del clero furono soppressi gli ordini religiosi , e l'abbazia, invasa da popolani infuriati, venne saccheggiata e distrutta, i terreni incorporati dal demanio e venduti a privati.

Al momento della soppressione contava appena otto monaci.

Quel che ne resta, oggi di proprieta privata, e dal 1932 classificato monument historique . [2]

Persone legate all'abbazia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Tra i primi abati dell'abbazia figura Adamo di Perseigne , che predico la quarta crociata .

Poco dopo l'istituzione della commenda, Carlo di Borbone-Vendome , figlio di Carlo IV di Borbone e fratello del re di Navarra Antonio , fu abate di Perseigne (oltre che di molte altre abbazie, tra cui quella di Saint-Germain-des-Pres ).

Sul finire del XVI secolo si ricorda l'abate-soldato Henri de Saint-Denis, barone di Hertre, capitano agli ordini del re di Navarra, per cui l'abbazia fu solo una fonte di reddito.

Armand Jean Le Bouthillier de Rance , autore della riforma trappista dell'ordine cistercense, entro come novizio a Perseigne nel 1663 e vi fece la sua professione monastica l'anno seguente. [1]

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Charles Beaunier, Jean-Martial Besse, Abbayes et prieures de l'ancienne France , vol. 8, Abbaye de Liguge (Liguge) - A. Picard et fils (Parigi), 1920.
  • Marie-Joseph-Claude-Edouard-Robert de Semalle, Le Saosnois, jusqu'a son rattachement a la couronne , Parigi, G. Enault, 1932.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 216213574  · WorldCat Identities ( EN viaf-216213574