951 Gaspra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaspra
(951 Gaspra)
Stella madre Sole
Scoperta 30 luglio 1916
Scopritore Grigorij Nikolaevi? Neujmin
Classificazione Fascia principale
Famiglia Flora
Classe spettrale S
Designazioni
alternative
1916 Σ45 , 1916 OJ , 1913 YA , 1955 MG 1
Parametri orbitali
(all' epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore 330 576 895   km
2,2097386  au
Perielio 273 162 030  km
1,8259494 au
Afelio 387 991 759  km
2,5935278 au
Periodo orbitale 1199,8  giorni
(3,28  anni )
Inclinazione
sull' eclittica
4,10705°
Eccentricita 0,1736808
Longitudine del
nodo ascendente
253,05510°
Argom. del perielio 129,99144°
Anomalia media 52,82431°
Par. Tisserand (T J ) 3,635 ( calcolato )
Ultimo perielio 30 ottobre 2018
Prossimo perielio 11 febbraio 2022
Dati fisici
Diametro medio 12,2 km
Periodo di rotazione 7,042 ore
Dati osservativi
Magnitudine app. 16,8
Magnitudine ass. 11,46

951 Gaspra e un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 12,2 km; fu scoperto nel 1916.

Caratteristiche

[ modifica | modifica wikitesto ]
Comparazione delle dimensioni di 951 Gaspra e i due satelliti di Marte, Deimos e Phobos

L'asteroide presenta un' orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2097386  au e da un' eccentricita di 0,1736808, inclinata di 4,10705° rispetto all' eclittica .

Stanti i suoi parametri orbitali, e considerato un membro della famiglia Flora di asteroidi. Inoltre la composizione, ricca di olivina , in una proporzione tra 4:1 e 7:1 rispetto ai pirosseni , porta a classificarlo come asteroide di tipo S .

Sulla sua superficie c'e il cratere Tang-Shan , con diametro di 2,1 km.

Osservazioni

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il 29 ottobre 1991 Gaspra venne raggiunto e osservato dalla sonda Galileo nel suo viaggio di avvicinamento a Giove . La sonda transito a una distanza minima di 1 600 km, ottenendo l'immagine piu ravvicinata a circa 5 300 km. Il transito fu comunque troppo distante perche l'asteroide influisse per interazione gravitazionale sulla traiettoria della sonda e non fu quindi possibile ottenere informazioni sulla massa di Gaspra. Complessivamente vennero ottenute immagini che permisero la copertura dell'80% della superficie di Gaspra: l'area non osservata e quella del polo australe. Gaspra fu il primo asteroide ad essere fotografato a distanza relativamente ravvicinata da una sonda spaziale. [1]

Denominazione

[ modifica | modifica wikitesto ]

L'asteroide e dedicato all' omonima localita balneare situata nel sud della Crimea , dove visse per parecchi anni lo scrittore russo Lev Tolstoj . [2] Inizialmente, come altri asteroidi scoperti all' osservatorio di Simeiz durante la prima guerra mondiale , non pote essere comunicato subito all'Istituto Rechen dell' Universita di Heidelberg e fu quindi identificato per alcuni anni con una sigla contenente Σ , la lettera sigma dell'alfabeto greco. [3]

  1. ^ Vasil Teigens, Peter Skalfist, Daniel Mikelsten, Asteroidi e comete , in La conquista dello spazio , Cambridge Stanford Books. URL consultato il 28 maggio 2020 .
  2. ^ Frase di motivazione dell'attribuzione dal dizionario di Schmadel.
  3. ^ I dati di 951 Gaspra dal sito JPL.

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh2009000340  · J9U ( EN HE 987007547404105171
  Portale Sistema solare : accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare