2 euro commemorativi emessi nel 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: 2 euro commemorativi .
Immagine Paese Tema Tiratura Emissione Disegnatore
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Stemma del granduca Enrico 529.500 14 gennaio 2010 Alain Hoffman
Descrizione: la parte interna della moneta rappresenta a sinistra il ritratto del Granduca Henri, lo sguardo rivolto verso destra, e a destra lo stemma del Granduca, sul quale figura il millesimo ≪2010≫, circondato dai marchi delle zecche ed esteso leggermente sull’anello esterno. In basso, l’indicazione del paese di emissione ≪LETZEBUERG≫ si estende leggermente sull’anello esterno.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [1]

Bandiera della Germania Germania Municipio di Brema e Marktplatz (    Brema )
5ª moneta della I serie dedicata ai Lander tedeschi
30.914.630 ca. 29 gennaio 2010 [2] Bodo Broschat
Descrizione: la parte interna della moneta rappresenta il municipio di Brema, con in primo piano la statua di Orlando. In basso, a destra, e riportata la leggenda ≪BREMEN≫; in alto a sinistra il marchio della zecca e rappresentato dalla lettera A, D, F, G o J; in basso sono impresse le iniziali dell’artista Bodo Broschat.

Sull'anello esterno della moneta l’indicazione dello Stato di emissione ≪D≫ e l’anno di emissione ≪2010≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [3]

Bandiera della Spagna Spagna Colonne della Grande moschea di Cordova
1ª moneta della serie dedicata ai siti spagnoli Patrimonio dell'umanita UNESCO
4.000.000 3 marzo 2010 Alfonso Morales Munoz
Descrizione: la parte interna della moneta rappresenta l'interno della grande moschea, cattedrale di Cordoba. A sinistra figura il marchio della zecca. In basso l'indicazione dello Stato di emissione seguita dall'iscrizione ≪ESPANA 2010≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [4]

Bandiera della Slovenia Slovenia 200º anniversario dell' Orto botanico di Lubiana 1.000.000 10 maggio 2010 Gorazd U?akar
Descrizione: la parte interna della moneta raffigura la pianta Rebrin?evolistna Hladnikija. Nel campo sinistro sotto la pianta, il nome ≪HLADNIKIA PASTINACIFOLIA≫ e iscritto ad arco. Attorno all'immagine in un cerchio si trova la dicitura ≪SLOVENIJA 2010. 200 LET. BOTANI?NI VRT. LJUBLJANA≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [5]

Bandiera della Francia Francia 70º anniversario dell' appello di Charles de Gaulle 20.025.317 25 maggio 2010 Nicolas Cozan
Descrizione: la parte interna della moneta rappresenta il generale de Gaulle, in uniforme e a capo scoperto, nell’atto di leggere l’appello davanti a un microfono dell’epoca. L’indicazione dello Stato di emissione ≪RF≫ e abilmente apposta sul manoscritto. L’anno di emissione ≪2010≫ e indicato in alto. Seguono le iscrizioni ≪70 ANNI≫ e ≪APPELLO 18 GIUGNO≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [6]

Bandiera del Belgio Belgio Presidenza belga del Consiglio europeo 5.012.000 10 giugno 2010 Luc Luycx
Descrizione: all’interno della moneta campeggia il logo della commemorazione, ovvero i caratteri stilizzati ≪EU≫ e la scritta ≪trio.be≫. Il disegno e circondato, in alto, dall’iscrizione ≪BELGIAN PRESIDENCY OF THE COUNCIL OF THE EU 2010≫ (presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea 2010) e, in basso, dal nome del paese nelle tre lingue ufficiali: ≪BELGIE BELGIQUE BELGIEN≫. Sotto il logo si trovano, rispettivamente a sinistra e a destra dell’anno di emissione (2010), il marchio di zecca e quello del ≪Commissaire des Monnaies≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [7]

Bandiera del Portogallo Portogallo 100º anniversario della Prima Repubblica portoghese 1.035.000 7 settembre 2010 Jose Candido
Descrizione: al centro della parte interna della moneta figurano lo stemma del Portogallo e l’effigie della Repubblica, due dei simboli piu rappresentativi della Repubblica portoghese, circondati dalla dicitura ≪Republica Portuguesa ? 1910-2010≫, dal marchio di zecca ≪INCM≫ e dal nome dell’artista ≪JOSE CANDIDO≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [8]

Bandiera di San Marino San Marino 500º anniversario della scomparsa di Sandro Botticelli 130.000 7 settembre 2010 Roberto Mauri
Descrizione: la parte interna della moneta rappresenta un particolare della Volutta, una delle Tre Grazie danzanti, liberamente ispirato al dipinto ≪La Primavera≫ di Sandro Botticelli. L'anno di emissione ≪2010≫ e indicato in alto. Sulla sinistra figurano lo Stato di emissione ≪SAN MARINO≫ e il marchio ≪R≫ della zecca. Sulla destra e indicata l'iniziale ≪m≫ dell'autore del bozzetto Roberto Mauri.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [9]

Vaticano 2010
Bandiera della Città del Vaticano Citta del Vaticano Anno sacerdotale 111.000 12 ottobre 2010 Guido Veroi
Descrizione: la parte interna della moneta rappresenta un pastore che salva una pecora dalle fauci di un leone. Intorno al disegno figurano due incisioni: in alto lo Stato di emissione ≪CITTA DEL VATICANO≫ e in basso l'oggetto della commemorazione ≪ANNO SACERDOTALE≫. Sulla sinistra e indicato l'anno di emissione ≪2010≫, in basso il marchio ≪R≫ della zecca e sulla destra il nome dell'artista ≪VEROI≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [10]

Bandiera della Grecia Grecia 2500º anniversario della battaglia di Maratona 2.500.000 25 ottobre 2010 Georgios Stamatopoulos
Descrizione: la parte interna della moneta reca una composizione con uno scudo e un corridore guerriero che simboleggiano la battaglia per la liberta e i nobili ideali rappresentati dalla battaglia di Maratona. L'uccello sullo scudo simboleggia la nascita della civilta occidentale attuale. Intorno all'immagine vi e la scritta in greco ≪ΜΑΡΑΘΩΝΑΣ/2500 ΧΡΟΝΙΑ/490 Π.Χ./2010 Μ.Χ.≫ e il paese emittente ≪ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [11]

Finlandia 2010
Bandiera della Finlandia Finlandia 150º anniversario della zecca finlandese 1.600.000 11 novembre 2010 Reijo Paavilainen
Descrizione: il disegno consta, sul lato sinistro, del leone stilizzato dello stemma della Finlandia e del millesimo ≪2010≫, sul lato destro, del marchio di zecca e di una serie di cifre simboleggianti valori monetari. Sul fondo, l’indicazione ≪FI≫ relativa al paese di emissione.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [12]

Bandiera dell'Italia Italia 200º anniversario della nascita di Camillo Benso di Cavour 4.000.000 9 dicembre 2010 Claudia Momoni
Descrizione: al centro della moneta si trova un dettaglio del ritratto dello statista italiano. A sinistra figurano l'iscrizione ≪CAVOUR≫ ed il monogramma della Repubblica italiana, ≪RI≫, a destra la lettera ≪R≫, le date ≪1810≫ e ≪2010≫ e le iniziali dell'artista Claudia Momoni, ≪C.M.≫.

Sull’anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell’ Unione europea . [13]

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ OJ 2009/C 311/06 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 19 dicembre 2009.
  2. ^ ( EN ) The Euro Information Website ? 2 Euro Commemorative Design 2010 ? Germany , su ibiblio.org , 7 aprile 2007. URL consultato il 7 aprile 2007 .
  3. ^ OJ 2010/C 12/05 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 19 gennaio 2010.
  4. ^ OJ 2010/C 47/07 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 25 febbraio 2010.
  5. ^ OJ 2009/C 311/05 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 19 dicembre 2009.
  6. ^ OJ 2010/C 137/10 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 27 maggio 2010.
  7. ^ OJ 2010/C 137/12 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 27 maggio 2010.
  8. ^ OJ 2010/C 137/11 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 27 maggio 2010.
  9. ^ OJ 2010/C 212/02 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 5 agosto 2010.
  10. ^ OJ 2010/C 212/03 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 5 agosto 2010.
  11. ^ OJ 2010/C 270/04 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 6 ottobre 2010.
  12. ^ OJ 2010/C 256/04 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 23 settembre 2010.
  13. ^ OJ 2010/C 62/02 ( PDF ), in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea , 13 marzo 2010.