2003 Harding

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Harding
(2003 Harding)
Stella madre Sole
Scoperta 24 settembre 1960
Scopritori Cornelis Johannes van Houten , Ingrid van Houten-Groeneveld , Tom Gehrels
Classificazione Fascia principale
Designazioni
alternative
6559 P-L , 1934 XH , 1941 BH , 1952 BP , 1952 DT , 1971 SU 1 , 1972 YT , 1973 AG 1
Parametri orbitali
(all' epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore 457 774 968 km
3,0599931 UA
Perielio 399 769 333 km
2,6722549 UA
Afelio 515 780 602 km
3,4477313 UA
Periodo orbitale 1955,15  giorni
(5,35  anni )
Inclinazione
sull' eclittica
1,86934°
Eccentricita 0,1267121
Longitudine del
nodo ascendente
64,47388°
Argom. del perielio 70,69733°
Anomalia media 98,13785°
Par. Tisserand (T J ) 3,221 ( calcolato )
Ultimo perielio 18 marzo 2016
Prossimo perielio 25 luglio 2021
Dati osservativi
Magnitudine ass. 12,0

2003 Harding e un asteroide della fascia principale . Scoperto nel 1960, presenta un' orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0599931  UA e da un' eccentricita di 0,1267121, inclinata di 1,86934° rispetto all' eclittica .

Denominato in onore dell'astronomo tedesco Karl Ludwig Harding .

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Sistema solare : accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare