157 Dejanira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dejanira
(157 Dejanira)
Scoperta 1º dicembre 1875
Scopritore Alphonse Borrelly
Classificazione Fascia principale
Designazioni
alternative
1904 VB , 1978 TS 1
Parametri orbitali
(all' epoca K172G)
Semiasse maggiore 386 164 844 km
2,5813158 UA
Perielio 310 864 013 km
2,077968 UA
Afelio 461 465 675 km
3,0846636 UA
Periodo orbitale 1514,82  giorni
(4,15  anni )
Inclinazione
sull' eclittica
12,15994°
Eccentricita 0,1949966
Longitudine del
nodo ascendente
62,07052°
Argom. del perielio 46,30561°
Anomalia media 359,64110°
Par. Tisserand (T J ) 3,366 ( calcolato )
Dati osservativi
Magnitudine ass. 11,2

157 Dejanira e un asteroide della fascia principale . Scoperto nel 1875 , presenta un' orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5813158  UA e da un' eccentricita di 0,1949966, inclinata di 12,15994° rispetto all' eclittica .

Scoperto da Alphonse Louis Nicolas Borrelly il 1º dicembre 1875 dall' Osservatorio di Marsiglia ( Francia ), fu battezzato cosi in onore della principessa Deianira , figura della mitologia greca .

Stanti i suoi parametri orbitali, e considerato il prototipo della famiglia Dejanira di asteroidi.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
  Portale Sistema solare : accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare