12 to the Moon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
12 to the Moon
Titolo originale 12 to the Moon
Lingua originale inglese
Paese di produzione Stati Uniti d'America
Anno 1960
Durata 74 min
Dati tecnici B/N
Genere fantascienza , drammatico
Regia David Bradley
Soggetto Fred Gebhardt , Ronald Grant
Sceneggiatura DeWitt Bodeen (come De Witt Bodeen)
Produttore Fred Gebhardt
Casa di produzione Columbia Pictures
Fotografia John Alton
Montaggio Edward Mann
Effetti speciali Howard A. Anderson , E. Nicholson (effetti speciali aggiuntivi)
Musiche Michael Andersen
Scenografia Rudi Feld , John Burton (decoratore)
Interpreti e personaggi

12 to the Moon (talvolta scritto anche Twelve to the Moon ) e un film di fantascienza del 1960 per la regia di David Bradley .

E un film a basso costo in bianco e nero che immagina lo sbarco sulla Luna , effettivamente avvenuto 9 anni dopo. [1]

Il film e inedito in italiano.

Il costo di produzione del film fu di circa 150 000 $ e le riprese durarono meno di una settimana. [2]

Fantafilm scrive che "Nella fantascienza cinematografica fine anni '50 tutto e ancora possibile: persino che la conquista della Luna sia frutto del lavoro congiunto di americani, russi, cinesi, messicani, polacchi, ebrei e via discorrendo. Il nostro satellite e ancora abitato; [...] al posto di mostri, ragni giganti e belle ragazze, [...] un popolo di misteriosi seleniti [...]. Il film suggerisce la prospettiva di una fratellanza cosmica ma tutto passa in secondo piano di fronte all'ingenuita dell'insieme." [3]

  1. ^ Scheda del film in Turner Classic Movies
  2. ^ ( EN ) Scheda del film in Turner Classic Movies
  3. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), 12 to the Moon , in Fantafilm . URL consultato il 23 maggio 2014 .

Voci correlate

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]