1. deild kvenna 1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

1. deild kvenna 1976
1. deild kvenna
Competizione Urvalsdeild kvenna
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore KSI
Date dal 23 maggio 1976
al 25 luglio 1976
Luogo Bandiera dell'Islanda  Islanda
Partecipanti 5
Formula Girone all'italiana .
Risultati
Vincitore FH Hafnarfjarðar
(4º titolo)
Secondo Breiðablik
Retrocessioni nessuna
Statistiche
Incontri disputati 15
Gol segnati 72 (4,8 per incontro)
Cronologia della competizione

La 1. deild kvenna 1976 (islandese: 1ª divisione femminile), e stata la 5ª edizione della massima divisione del campionato islandese femminile di calcio .

Stagione [ modifica | modifica wikitesto ]

Per la prima volta il calendario viene stilato con gare di andata e ritorno, ma il campionato non puo ne avere troppe squadre partecipanti ne essere cosi gestito da tutte le squadre che fino all'anno precedente disputavano non piu di 6 partite a stagione.

Non tutte le squadre iscritte al campionato precedente hanno i mezzi e le calciatrici per potersi organizzare e gestire una stagione calcistica praticamente raddoppiata e, proprio per questo motivo, si moltiplicano le rinunce a disputare le gare secondo calendario.

E il cambiamento epocale che portera le societa islandesi a migliorare la qualita delle calciatrici a cui e chiesto un piu lungo impegno durante la bella stagione.

Formula [ modifica | modifica wikitesto ]

Girone unico all'italiana con gare di andata/ritorno a specchio, ma non sono ancora previste retrocessioni in una categoria inferiore.

Girone unico [ modifica | modifica wikitesto ]

Squadre partecipanti [ modifica | modifica wikitesto ]

Classifica finale [ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti diverse da quella ufficiale . [1] [2]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Islanda 1. FH Hafnarfjarðar 15 8 7 1 0 41 1 +40
2. Breiðablik 13 8 6 1 1 14 2 +12
3. Viðir 6 8 3 0 5 12 18 -6
4. Fram Reykjavik 6 8 3 0 5 4 16 -12
5. Stjarnan 0 8 0 0 8 1 35 -34

Legenda:

      Campione d'Islanda .

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parita di punti squadre classificate con la differenza reti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e retrocessione.

Risultati [ modifica | modifica wikitesto ]

Calendario [ modifica | modifica wikitesto ]

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (6ª)
23 mag. 1-3 Stjarnan-Viðir 0-4 27 giu.
25 mag. 0-5 Fram Reykjavik-Breiðablik 1-2 22 giu.
23 mag. Riposa: FH Hafnarfjorður 27 giu.
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (7ª)
30 mag. 4-3 Viðir-Fram Reykjavik [3] 0-0 18 lug.
31 mag. 0-0 Breiðablik-FH Hafnarfjorður 0-1 4 lug.
30 mag. Riposa: Stjarnan


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (8ª)
8 giu. 0-0 [3] Stjarnan-Fram Reykjavik [3] 0-0 11 lug.
10 giu. 5-1 FH Hafnarfjorður-Viðir 2-0
8 giu. Riposa: Breiðablik
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (9ª)
13 giu. 0-2 Viðir-Breiðablik 0-5 14 lug.
0-9 Stjarnan-FH Hafnarfjorður 0-19 18 lug.
Riposa: Fram Reykjavik


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (10ª)
16 giu. 0-0 [3] Breiðablik-Stjarnan [3] 0-0 21 lug.
20 giu. 2-0 FH Hafnarfjorður-Fram Reykjavik 3-0 25 lug.
Riposa: Viðir

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ Viðir Sigurðsson , p. 151.
  2. ^ Viðir Sigurðsson e Sigurður A. Friðþjofsson , p. 240.
  3. ^ a b c d e Secondo il regolamento islandese dell'epoca le partite non disputate per rinuncia (anche per i campionati maschili) venivano calcolate in classifica iscrivendo uno 0-0 nelle reti fatte e subite assegnando poi la vittoria e i due punti a chi si presentava in campo. Entrambi i libri di Viðir Sigurðsson rispondono appieno a questo regolamento mentre il sito della KSI, fatto 30 anni dopo, ha disatteso i propri regolamenti inserendo tranquillamente 0-3 a tavolino per ogni partita (per un'epoca in cui gli 0-3 non esistevano) ricalcolando le reti fatte e subite (!).

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  • Viðir Sigurðsson, Islensk knattspyrna 1993 , Reykjavik, Skjaldborg, p. 151.
  • Viðir Sigurðsson e Sigurður A. Friðþjofsson, Knattspyrna i heila old 1895-1996 , Reykjavik, KSI, p. 240.

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

  Portale Calcio : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio