?ernozem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Distribuzione globale del ?ernozem.
La steppa ucraina e uno degli ambienti tipici di formazione delle terre nere .
Terra nera di prateria.

Un ?ernozem ( ucraino : Чорноземи, terra nera ; traslitterato anche come ?ornozem o chornozem , pronuncia: [??rn??z??m] ) e una particolare tipologia di suolo , generalmente associata agli ambienti di prateria .

Caratteristiche generali

[ modifica | modifica wikitesto ]

Questi suoli sono caratterizzati da uno spesso orizzonte superficiale (spesso identificato, a fini classificatori, come orizzonte diagnostico mollico ), inscurito, fino a diventare quasi nero, da abbondante sostanza organica originata dall'elevata quantita di residui vegetali ( radici delle piante erbacee), stabilizzata dall'abbondanza di calcio .

Come gia accennato sopra, i ?ernozem si sviluppano tipicamente in ambienti di steppa , caratterizzati da clima continentale con inverni piu o meno freddi e secchi seguiti da estati calde o moderatamente calde e discretamente piovose; si producono tuttavia con una certa frequenza, anche se irregolarmente, condizioni di siccita. Sono quindi suoli zonali , con stretta dipendenza dal fattore pedogenetico climatico: se ne osservano su vaste estensioni nella Russia meridionale , nella Siberia sud occidentale , nelle Grandi Pianure nordamericane e nella Pampa ( Argentina e Uruguay ), nella Cina nordorientale ( Manciuria ).

Processi pedogenetici

[ modifica | modifica wikitesto ]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pedogenesi .

Il processo pedogenetico che porta alla formazione di queste terre nere e detto isoumismo (dal prefisso di origine greca iso , stesso + humus ), conosciuto anche come steppizzazione (da steppa ); consiste essenzialmente nell'accumulo di sostanza organica, stabilizzata dall'abbondanza di ioni calcio . Dato che le radici delle piante erbacee che vegetano in questi ambienti, per sopravvivere nei climi piuttosto secchi, si spingono parecchio in profondita nel terreno, la sostanza organica resta abbondante anche a profondita insolite (decine di centimetri); i composti argillo-umici si aggregano in una struttura grumosa molto stabile.

Questo processo viene "aiutato" dall'attivita della pedofauna ( vermi , lombrichi e mammiferi come le talpe o i cani della prateria ), che traslocano a profondita ancora maggiori questi composti stabili. Come risultato, nei suoli interessati da queste dinamiche si osserva un contenuto piuttosto elevato di sostanza organica , che decresce molto lentamente con la profondita fino a parecchie decine di centimetri e conferisce a tutto l'orizzonte di suolo interessato un uniforme colore molto scuro (l' epipedon mollico adoperato in classificazioni come la Soil Taxonomy e il WRB).

Suoli simili

[ modifica | modifica wikitesto ]

Il ?ernozem e il suolo tipico dell'ambiente di steppa; esistono naturalmente numerosi termini di passaggio verso i suoli caratteristici degli ambienti confinanti: ad esempio, procedendo verso la fascia delle foreste (interessate da suoli bruni forestali e podzol ) si osservano i brunizem , mentre dove la steppa trapassa nella steppa arida e nel semideserto i suoli neri diventano via via piu chiari ( kastanozem , marroni e sierozem , grigi ).

Altri suoli simili sono i rendzina , suoli giovani sviluppatisi su substrati calcarei , nei quali si osserva elevata pietrosita, derivante dalla roccia madre calcarea ancora inalterata. [1] .

  1. ^ Andrea Giordano, Pedologia , pp. 238-244

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • P. Casati. Scienze della Terra, volume 1 - Elementi di geologia generale . CittaStudi edizioni, Milano, 1996. ISBN 88-251-7126-9 .
  • P. Casati, F. Pace. Scienze della Terra, volume 2 - L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli . CittaStudi edizioni, Milano, 1996 .
  • A. Giordano. Pedologia. Edizioni UTET, Torino, 1999. ISBN 88-02-05393-6 .
  • D. Magaldi, G.A. Ferrari. Conoscere il suolo - Introduzione alla pedologia . ETAS libri edizioni, Milano, 1984.
  • M. Cremaschi, G. Rodolfi. Il suolo - Pedologia nelle scienze della Terra e nella valutazione del territorio . La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991.
  • G. Gisotti. Principi di geopedologia. Edizioni Calderini, Bologna , 1988. ISBN 88-7019-347-0 .
  • Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica , edizione speciale per il Corriere della Sera , vol. 7. RCS Quotidiani S.p.A., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 ( WC  · ACNP )
  • Istituto Geografico De Agostini. Enciclopedia geografica , edizione speciale per il Corriere della Sera , vol. 6. RCS Quotidiani S.p.A., Milano, 2005. ISSN 1824-9280 ( WC  · ACNP )
  • USDA - NRCS. Soil Taxonomy, 2nd Edition. Agricultural Handbook n. 436, 1999.

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita LCCN ( EN sh85023077  · GND ( DE 4183114-7  · BNF ( FR cb169148823 (data)  · J9U ( EN HE 987007285056305171