Edouard Rod

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edouard Rod

Edouard Rod ( Nyon , 31 marzo 1857 ? Grasse , 29 gennaio 1910 ) e stato uno scrittore svizzero naturalizzato francese .

Nato a Nyon , in Svizzera, studio a Losanna , dove scrisse la sua tesi di dottorato sulla leggenda di Edipo ( Le developpement de la legende d'Œdipe dans l'histoire de la litterature ), e a Berlino , e nel 1878 trovo la sua strada a Parigi . [1]

Nel 1881 dedico il suo romanzo, Palmyre Veulard , a Zola , di cui era in quel periodo della sua carriera un fedele discepolo. Segui una serie di romanzi di tendenza simile. Nel 1884 divenne contributore della Revue contemporaine , e nel 1887 succedette a Marc Monnier come professore di letteratura comparata a Ginevra , dove rimase fino al 1893. [1] Tradusse in francese I Malavoglia di Giovanni Verga nel 1887.

La Course a la mort (1885) segno una svolta nella sua carriera: in essa abbandono il cosiddetto romanzo naturalistico per l'analisi dei motivi morali. Era al suo meglio nel presentare casi di coscienza, lotta tra passione e dovere e virtu della rinuncia. Le Sens de la vie (1889), uno dei suoi libri piu famosi, ha la natura di un complemento a La Course a la mort . Fu seguito da Les Trois cœurs (1890), Le Sacrifice (1892), La Vie privee de Michel Teissier (1893), tradotto come La vita privata di un eminente politico (1893); La Seconde Vie de Michel Teissier (1894), Le Silence (1894), Les Roches blanches (1895), Le Dernier Refuge (1896), Le Menage du pasteur Naudi (1898), uno studio della Francia protestante; L'eau courante (1902), L'Inutile effort (1903), Un Vainqueur (1904), L'Indocile (1905) e L'Incendie (1906). I libri di critica letteraria di M. Rod includono Les Idees morales du temps present (1897), un ammirevole Essai sur Goethe (1898), Stendhal (1892) e alcune raccolte di saggi. Pubblico L'Affaire J.-J. Rousseau nel 1906, e nello stesso anno trasse da un episodio della vita del filosofo un'opera teatrale in tre atti, Le Reformateur , rappresentata al Nouveau-Theatre di Parigi . [2]

Mori nella citta francese sud-orientale di Grasse nel gennaio 1910.

Sebbene fosse amato da Tolstoj, Cechov non fu colpito da Rod. Dalle lettere di Anton Cechov a Suvorin , 24 luglio 1891:

≪Una volta hai elogiato Rod, uno scrittore francese, e mi hai detto che a Tolstoj piaceva. L'altro giorno mi e capitato di leggere un suo romanzo e ho alzato le mani per lo stupore. E equivalente al nostro Matchtet, solo un po' piu intelligente. C'e una quantita terribile di affettazione, tristezza, tensione verso l'originalita e poco di artistico quanto il sale in quel porridge che abbiamo cucinato la sera a Bogimovo. Nella prefazione questo Rod si rammarica di essere stato in passato un "naturalista" e si rallegra che lo spiritualismo delle ultime reclute della letteratura abbia sostituito il materialismo. Presunzione fanciullesca che e allo stesso tempo rozza e goffa.... "Se non abbiamo talento come te, Monsieur Zola, per rimediare, crediamo in Dio."≫

  1. ^ a b Chisholm, 1911 , p. 436 .
  2. ^ Chisholm, 1911 , pp. 436-437 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 7409687  · ISNI ( EN 0000 0001 2119 3217  · BAV 495/238850  · Europeana agent/base/65526  · LCCN ( EN n81056840  · GND ( DE 118790838  · BNE ( ES XX1420054 (data)  · BNF ( FR cb12052660g (data)  · J9U ( EN HE 987007275688805171  · NDL ( EN JA 00653042