'Abd al-Karim al-Sam'ani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ab? Sa?d [1] ?Abd al-Kar?m Ibn al-Sam??n? ibn Ab? Bakr Mu?ammad b. Ab? l-Mu?affar (al-)Man??r al-Tam?m? al-Marwaz? al-Shafi??, detto T?j al-Isl?m (o al-D?n), ossia "Corona dell'Islam" o "della religione" (in  arabo ??? ??? ??? ?????? ??? ???????? ? ; Merv , 10 febbraio 1113 ? Merv , 26 dicembre 1166 ) e stato un genealogista arabo .

Ibn al-Sam??n? (ossia di Sam??n), fu un Arabo originario della tribu dei B. Tam?m , conosciuto come uno dei piu importanti autori musulmani di genealogie ( ans?b ).

Di famiglia sciafeita , anche se il nonno era stato inizialmente hanafita , effettuo precocemente il suo ?alab al-?ilm , recandosi sulle orme paterne nella grande citta di Nishapur e quindi a ??s , prima di visitare per motivi di studio I?fah?n e Hamad?n, da cui si mosse per giungere a Baghd?d . Fu poi nelle due Citta Sante del ?ij?z , [2] e nel Bil?d al-Sh?m , per poi tornare verso oriente e visitare il Khw?razm , la citta di Her?t , nell'attuale Afghanistan (allora parte del Khorasan ), di Balkh (odierno Turkmenistan ) e di Bukh?ra e Samarcanda ( Uzbekistan di oggi).

Opere [ modifica | modifica wikitesto ]

Tra le sue opere spicca il Kit?b al-ans?b (Libro delle genealogie), [3] ricco di 5.348 lemmi, organizzati alfabeticamente in base alla nisba , di cui si fornisce l'esatta pronuncia, indicando il luogo di azione del personaggio in esame e la sua appartenenza a gruppi o tribu . Il lemma viene completato con un minuzioso elenco degli eventuali maestri e allievi del personaggio, oltre che dalla data di morte, se conosciuta. Viene altresi indicata ogni eventuale omonimia . Il libro e fondamentale per rintracciare e valutare l'affidabilita di ogni mu?addith , diventando strumento indispensabile nella cosiddetta "scienza dei rijal "

Un altro lavoro d'interesse biografico e l' al-Ta?b?r f? l-Mu?jam al-kab?r , ricco di oltre 1.200 lemmi di personalita di ambo i sessi conosciute da Sam??n? nelle sue peregrinazioni di studioso.

Note [ modifica | modifica wikitesto ]

  1. ^ E non "Ab? Sa??d". Cfr. il lemma dedicatogli sulla The Encyclopaedia of Islam da Rudolf Sellheim.
  2. ^ Qui effettuo nel corso della sua vita due volte il ?ajj , che costituisce uno degli ark?n al-Isl?m .
  3. ^ In 13 volumi, Hyderabad, Ma?ba?at Majlis D??irat al-Ma??rif al-?Uthm?niyya, 1962-1982.

Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 90054367  · ISNI ( EN 0000 0001 1451 4780  · BAV 495/4758  · CERL cnp01308285  · LCCN ( EN n84026240  · GND ( DE 102415404  · BNF ( FR cb10519070k (data)  · J9U ( EN HE 987007276941705171
  Portale Biografie : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie