Portale : Storia d'Italia/J

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour , Conte di Cellarengo e di Isolabella , noto semplicemente come Conte di Cavour o Cavour ( Torino , 10 agosto 1810 - Torino , 6 giugno 1861 ) fu un politico e patriota italiano . Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852 , Capo del governo dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861 . Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia , divenne il primo Presidente del Consiglio del nuovo Stato e con tale carica mori. Fu protagonista del Risorgimento come sostenitore delle idee liberali , del progresso civile ed economico, dell' anticlericalismo , dei movimenti nazionali e dell'espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell' Austria e dello Stato Pontificio . In economia promosse il libero scambio , i grandi investimenti industriali (soprattutto in campo ferroviario ) e la cooperazione fra pubblico e privato. In politica sostenne la promulgazione e la difesa dello Statuto albertino . Capo della Destra moderata , siglo un accordo ( Connubio ) con la Sinistra di Urbano Rattazzi , mirante alla realizzazione di riforme che escludessero le ali estreme del Parlamento. Contrasto apertamente le idee repubblicane di Giuseppe Mazzini e spesso si trovo in urto con Giuseppe Garibaldi della cui azione temeva il potenziale rivoluzionario. In politica estera coltivo con abilita l'amicizia con la Francia grazie alla quale ottenne l'espansione territoriale del Piemonte in Italia settentrionale e in Toscana . Benche non avesse un disegno di unita nazionale preordinato riusci con successo a gestire gli eventi che portarono alla formazione del Regno d'Italia.