NHK

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione ? Se stai cercando altri significati, vedi NHK (disambigua) .
Nippon H?s? Ky?kai
Logo
Logo
Stato Bandiera del Giappone  Giappone
Fondazione agosto 1926
Fondata da Stazioni trasmittenti di Tokyo , Osaka e Nagoya
Sede principale Tokyo
Persone chiave K. Momii (presidente)
Settore Media
Prodotti programmi televisivi , radiofonici e editoria
Sito web www.nhk.or.jp

La Nippon H?s? Ky?kai ( 日本放送協? ? ) , conosciuta anche sotto l'acronimo NHK , e il servizio pubblico radiotelevisivo giapponese .

Opera con due servizi televisivi terrestri ( NHK General TV e NHK Educational TV ), 3 servizi satellitari ( NHK BS-1 , NHK BS-2 , e NHK Hi-Vision in alta definizione), 3 stazioni radio ( NHK Radio 1 , NHK Radio 2 , NHK FM ) e il servizio internazionale NHK World .

La NHK possiede anche una propria casa editrice: la Japan Broadcast Publishing .

Storia [ modifica | modifica wikitesto ]

E stata fondata nel 1926 sul modello della BBC , e nel 1941 e stata nazionalizzata dall' Esercito Imperiale Giapponese . Nel 1953 ha iniziato le prime trasmissioni televisive, a cui e seguita l'adozione del colore nel 1960 . Dal 2000 trasmette in digitale.

Mascotte [ modifica | modifica wikitesto ]

La popolare mascotte della NHK si chiama Domo-kun ( ど?もくん ? ) : apparsa inizialmente in brevi sketch per segnalare la stazione, e un mostriciattolo quadrangolare nato da un uovo ; e basso, peloso e marrone con degli occhi a palla neri, ed ha la particolarita di non poter chiudere la bocca, mostrando cosi perennemente i suoi denti appuntiti.

NHK World [ modifica | modifica wikitesto ]

Sotto il nome di NHK World rientrano le trasmissioni dirette agli ascoltatori d'oltremare, composte da servizi televisivi (tra cui NHK World TV, NHK World Premium) e radiofonici ( NHK World Radio Japan ) in ventidue lingue.

Loghi [ modifica | modifica wikitesto ]

Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ]

Altri progetti [ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni [ modifica | modifica wikitesto ]

Controllo di autorita VIAF ( EN 312737759  · ISNI ( EN 0000 0001 2146 3010  · LCCN ( EN n50064664  · GND ( DE 43787-6  · BNE ( ES XX213908 (data)  · BNF ( FR cb131878636 (data)  · J9U ( EN HE 987007300741905171  · NDL ( EN JA 00257035  · WorldCat Identities ( EN lccn-n50064664