Leva navale di Kalmar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kalmare ledung )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leva navale di Kalmar
Il porto di Kalmar , in Svezia , visto dal mare
Data 1123 (forse anche 1124 ) [1]
Luogo Kalmar
Casus belli spedizione per convertire la regione dello Smaland
Esito lo Smaland viene razziato e gli abitanti forse convertiti al cristianesimo
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
ignoti
Perdite
poche numerose, anche tra i civili
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La cosiddetta leva navale di Kalmar (in  norvegese Kalmar-leidang ; in norreno Kalmarnar leiðangr ; in  svedese Kalmare ledung ) o guerra di Kalmar fu una spedizione pianificata dal re Niels di Danimarca con l'intenzione di convertire i numerosi abitanti pagani dello Smaland , una regione facente parte della regione di Danimarca .

In cerca di supporto, il sovrano danese si rivolse al suo omologo norvegese Sigurd I di Norvegia , che si era guadagnato una grande fama dopo aver condotto la crociata norvegese del 1107-1110. Tuttavia, i due eserciti non si coordinarono efficacemente e quando i danesi non trovarono i norvegesi nel punto di incontro concordato, lo stretto dell' Øresund , decisero di ritirarsi. Quando in seguito i norvegesi raggiunsero la localita, essi decisero comunque di assaltare la regione e causarono grande devastazione nello Smaland, razziando numerosi villaggi e convertendo forse i superstiti al cristianesimo, malgrado non vi siano prove.

La spedizione e narrata essenzialmente da Snorri Sturluson , un poeta islandese autore di varie saghe , e alcuni l'hanno addirittura ascritta al novero delle crociate per i suoi fini di conversione.

Contesto storico

[ modifica | modifica wikitesto ]
Il viaggio di andata e ritorno compiuto nell'ambito della crociata norvegese

Tra il 1107 e il 1110, re Sigurd I di Norvegia aveva condotto una grande spedizione nota con il nome di crociata norvegese in direzione della Terra santa , assediando con successo Sidone nel 1110. Snorri Sturluson , autore islandese di una raccolta di saghe note con il nome di Heimskringla , affermo che mai una spedizione piu onorevole era fino ad allora partita dalla Norvegia. [2] Durante la sua impresa, Sigurd aveva avuto il privilegio di incontrare diversi sovrani europei, malgrado non sia noto se effettivamente conobbe tutti quelli citati dalle saghe. [3] In un'ottica piu ampia, il suo viaggio ebbe conseguenze molto importanti per la Norvegia, la quale venne definitivamente associata nell'immaginario collettivo al mondo della cristianita. [3] A compiere quest'associazione furono anche autori di testi scritti di origine non norrena, come nel caso del francese Pietro il Venerabile , che risulta la fonte scritta piu cronologicamente vicina alle vicende di Sigurd, in quanto egli completo le proprie opere nel 1123, due anni prima rispetto al Liber maiorichinus . [4]

La spedizione

[ modifica | modifica wikitesto ]

Pare che fu proprio per questa fama che, nel 1123, re Niels di Danimarca , il quale gia nel 1111 lo aveva incontrato di persona mentre era sulla strada del ritorno dalla Terra santa, si rivolse a Sigurd in cerca di supporto militare. [5] Come afferma Snorri Sturluson: [6]

≪[Re Niels] invio un messaggio a re Sigurðr Jorsalafari [ovvero Sigurd I di Norvegia] chiedendogli che andasse in suo aiuto, dal suo regno, con un esercito, e che si recasse con lui a est lungo la costa svedese fino allo Smaland , e ne convertisse la popolazione, poiche coloro che vi vivevano non si erano ancora convertiti, benche alcuni avessero abbracciato il cristianesimo. A quel tempo in Svezia vi erano molti uomini ancora pagani, e molti che erano a malapena cristiani, poiche vi erano stati alcuni re che avevano rinnegato il cristianesimo e avevano ripreso i sacrifici pagani≫

Lo scopo formale appariva dunque quello di convertire i numerosi abitanti pagani della regione, che costituivano ancora la maggioranza della popolazione. [5] Niels raduno pero troppo presto le sue truppe rispetto a Sigurd e ne attese invano l'arrivo al luogo convenuto, lo stretto dell' Øresund , circostanza che porto alla smobilitazione dei guerrieri danesi e al loro ritiro. [5] Quando il re norvegese infine giunse, critico a sua volta il comportamento della controparte, riunendo cosi un consiglio di guerra. Fu li che venne pianificata la spedizione nello Smaland, cosi descritta da Snorri Sturluson: [7]

≪[Durante l'assemblea con i comandanti militari, Sigurd] parlo loro delle ingannevoli parole di re Niels, e per questo essi decisero di compiere dei saccheggi nella sua terra. Essi razziarono il villaggio chiamato Tumaþorp, che si trova non lontano da Lund , poi mossero a est verso la citta mercantile chiamata Kalmar , la saccheggiarono e lo stesso fecero nello Smaland, e riscossero un tributo in cibo dallo Smaland, mille e cinquecento capi di bestiame, e gli abitanti dello Smaland accettarono il cristianesimo. Dopo di cio, re Sigurðr torno indietro con il suo esercito e rientro nel suo regno con molti preziosi oggetti, e con un grande bottino che aveva conquistato in quel viaggio, e quella spedizione divenne nota come "leva di Kalmar".≫

A dispetto di quanto riferito dalle fonti, e incerto se gli abitanti del posto vennero effettivamente convertiti, poiche le conseguenze della campagna di Sigurd non vengono sviscerate approfonditamente. [8] Le opere coeve svedesi attestano comunque di scontri avvenuti nella parte sud-orientale dello Smaland e sull'isola di Oland . La narrazione di questo episodio, se da una parte testimonia ancora una volta l'atavico istinto predatorio nordico di qualche secolo prima, dall'altro consente di affermare con sicurezza che Pietro il Venerabile giudico l'evento alla stregua di un conflitto contro i ≪nemici della croce di Cristo≫. [5]

  1. ^ Aavitsland e Bonde (2021) , p. 163 .
  2. ^ Jones (2022) , p. 135 .
  3. ^ a b D'Angelo (2021) , p. 125 .
  4. ^ D'Angelo (2021) , p. 126 .
  5. ^ a b c d D'Angelo (2021) , p. 127 .
  6. ^ Snorri Sturluson , cap. 24, p. 263 .
  7. ^ Snorri Sturluson , cap. 24, p. 264 .
  8. ^ Boyesen (2020) , p. 216 .

Bibliografia

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti primarie

[ modifica | modifica wikitesto ]

Fonti secondarie

[ modifica | modifica wikitesto ]