한국   대만   중국   일본 
Strategia militare - Wikipedia

Strategia militare

tipo di strategia

La strategia militare e il campo dell' arte militare che studia il miglior modo di impiegare le risorse disponibili ai fini della guerra . L'espressione deriverebbe dal greco antico stratos agos , cioe "colui che agisce (che ha potere di agire) sul conflitto", col significato quindi di scienza (o arte) dei generali.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Strategia (esercito romano) .

Il pensiero strategico, nato con la guerra, pur mantenendo nel tempo i suoi presupposti fondamentali, ha subito cambiamenti ed affinamenti determinati da un lato dall'esperienza acquisita nel corso della storia e dall'altro lato dalla crescente esigenza di risorse, dallo sviluppo tecnologico di queste ultime e dalla loro crescente disponibilita, almeno nel tipo.

La strategia e rivolta ad ottenere risultati definitivi, contrariamente alla tattica , che e piu rivolta all'impiego delle risorse sul campo di battaglia per sconfiggere il nemico. Quindi la strategia riguarda il conseguimento ed il mantenimento dell' egemonia , indipendentemente dai risultati dei combattimenti.

La storia fornisce esempi di Potenze mai sconfitte sul campo, che hanno poi perso le guerre per carenza di strategie adeguate: e il caso dell' Unione Sovietica nella Guerra Fredda , crollata per mancanza di una pianificazione politico economica adeguata [1] .

Viceversa si e dato il caso di Potenze quasi sempre perdenti in combattimento, che hanno vinto le guerre grazie ad una strategia vincente: si vedano ad esempio le azioni dei Viet Cong durante la Guerra del Vietnam .

Lo sfruttamento adeguato delle capacita operative relative all' intelligence , alla propaganda ed alla logistica , unito ad un opportuno dosaggio delle capacita politiche, quali la deterrenza , le alleanze internazionali, le scorte e gli approvvigionamenti delle risorse strategiche possono far premio sui risultati effettivi in combattimento.

≪Il migliore non e chi in cento battaglie riporta cento vittorie. (...) Il migliore in assoluto e chi non da nemmeno battaglia, e sottomette le truppe dell'avversario≫

Caratteristiche

modifica

Essa e quindi quella branca dell'arte militare che studia i principi generali delle operazioni militari ed imposta e coordina nelle grandi linee il piano generale della guerra, non soltanto sotto gli aspetti militari.

La strategia e anche definita "Teoria dell'azione di successo in presenza di opposizione consapevole".

Un'interessante evoluzione moderna e quella esposta da Ted Shackley in The third option del 1981: tra la diplomazia e la guerra dichiarata esiste una terza opzione, i " conflitti a bassa intensita ", le insurrezioni e le controinsurrezioni. Nel libro viene anche suggerito che fornire armi ad ambedue le parti partecipanti ad un conflitto sia il modo migliore per controllarne i risultati, affinare le proprie tecniche e fare profitto.

Opere famose

modifica
  1. ^ Sul caso della vistosa sottovalutazione irachena delle possibilita di resistenza dell'Iran, all'attacco militare del 1980, v. Amatzia Baram, Deterrence Lessons From Iraq: Rationality Is Not the Only Key to Containment , Foreign Affairs , Vol. 91, No. 4 (JULY/AUGUST 2012), p. 80.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 30446 LCCN ( EN )? sh85128514 GND ( DE )? 4309237-8 BNF ( FR )? cb133183858 (data) J9U ( EN ,? HE )? 987007538844405171
  Portale Guerra : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra