한국   대만   중국   일본 
Cristobal Bencomo y Rodriguez - Wikipedia

Cristobal Bencomo y Rodriguez

arcivescovo cattolico spagnolo

Cristobal Bencomo y Rodriguez ( San Cristobal de La Laguna , 30 agosto 1758 ? Siviglia , 15 aprile 1835 ) e stato un arcivescovo cattolico spagnolo , confessore di re Ferdinando VII di Spagna [1] [2] .

Cristobal Bencomo y Rodriguez
arcivescovo della Chiesa cattolica
Ritratto di Cristobal Bencomo y Rodriguez. Cattedrale di San Cristobal de La Laguna , Tenerife .
 
Incarichi ricoperti
 
Nato 30 agosto 1758 a San Cristobal de La Laguna
Nominato arcivescovo 15 novembre 1817 da papa Pio VII
Consacrato arcivescovo 11 ottobre 1818 dal cardinale Luis Maria de Borbon y Vallabriga
Deceduto 15 aprile 1835 (76?anni) a Siviglia
 

Bencomo e stata la forza trainante delle creazioni dell' Universita di La Laguna (la prima delle Canarie ) e della diocesi di San Cristobal de La Laguna , e la conseguente assegnazione delle isole a questa nuova sede vescovile. [3] Noto a molti reali ed ecclesiastici, e stata una delle piu importanti personalita della Chiesa cattolica spagnola . I suoi titoli nobiliari piu rinomati comprendono quelli di gran inquisitore di Spagna (carica da lui stesso rifiutata), [4] gran croce dell'Ordine di Carlo III , membro del consiglio e della camera di Castiglia e arcivescovo titolare di Eraclea in partibus , di nomina papale . [1]

Biografia

modifica

Primi anni

modifica

Cristobal Bencomo nacque a San Cristobal de La Laguna , sull'isola di Tenerife il 30 agosto 1758 . I suoi genitori erano Don Francisco Braulio Bencomo e Dona Barbara Rodriguez Fleitas. [5]

Con i due fratelli Pedro Jose e Santiago contribui notevolmente alla creazione dell'Universita di San Ferdinando (ora Universita di La Laguna), alla costruzione di opere nella cattedrale dell'isola e alla creazione della diocesi di San Cristobal de La Laguna . I fratelli erano discendenti di Kebehi Benchomo , ultimo mencey , re dei guanci di Taoro. Anche se in stretta collaborazione tra di loro, solo Cristobal Bencomo avrebbe avuto un ruolo decisivo nella creazione dell'universita e della sede vescovile. [4]

Si crede che Cristobal abbia iniziato i suoi studi sotto la guida dei frati francescani del convento di San Miguel de las Victorias (ora Real Santuario del Santisimo Cristo de La Laguna ). In quanto non appartenente alla borghesia spagnola, decise di intraprendere la carriera ecclesiastica, all'epoca considerata, insieme con i militari, tra una delle piu fruttuose.

Cristobal eccelleva negli studi filosofici e teologici , con una vasta conoscenza della lingua e della letteratura latina . [4] Dopo aver completato gli studi, il vescovo della diocesi delle Canarie , Joaquin de Herrera gli diede, nel 1790 , la tonsura e il titolo di predicatore, cosi come la nomina a sacro cerimoniere. Dopo di cio Cristobal si trasferi a Madrid , in cerca di migliori aspettative di lavoro, e dove si dedico allo studio della lingua e della letteratura greca . [4]

Confessore del re

modifica

Il Re Carlo IV di Spagna lo nomino nel 1793 Maestro di Filosofia e Politica dei suoi paggi cavalieri e successivamente professore di latino del Principe delle Asturie , con la dignita di cantore ( chantre ) di Plasencia . Piu tardi, nel 1780 , fu nominato confessore del principe Ferdinando VII .

Quando Carlo IV e suo figlio Fernando VII partirono per Bayonne per incontrare Napoleone Bonaparte , Bencomo torno per un po' di tempo a Tenerife , fino al 1814 . Quando Fernando VII rientro a Madrid, chiese la presenza a corte del suo confessore. Il re ordino che si inviasse sull'isola una nave da guerra con l'unico scopo di trasferire Bencomo di nuovo a Corte con tutta la pompa possibile. [6]

Nel 1815 il re conferi a Cristobal Bencomo y Rodriguez l'onore di membro del consiglio e della camera di Castilla e la Gran Croce del reale e distinto Ordine di Carlo III , la cui insegna gli fu consegnata dal re stesso nel 1817 . Nello stesso anno Bencomo fu nominato vescovo titolare di Eraclea di Europa da papa Pio VII [7] in partibus con la presentazione dell' infante Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna .

La creazione dell'universita e del vescovado

modifica
 
Il Re Fernando VII da a Cristobal Bencomo la bolla papale della creazione della Diocesi. Incisione di Juan Abreu, ca. 1830.

Cristobal Bencomo y Rodriguez e stato determinante nel creare la prima universita delle Isole Canarie, l' Universidad Literaria de San Fernando di San Cristobal de La Laguna ( Universita di La Laguna ). Questa istituzione fu creata con regio decreto nel 1816 .

Inoltre, Bencomo fu anche promotore della creazione della Diocesi di San Cristobal de La Laguna . Nel 1818 , in collaborazione con il clero e le autorita di Tenerife, egli chiese alla Santa Sede la creazione di una nuova diocesi nelle Isole Canarie. Il documento relativo, chiamato Istruzione della Camera dei Castilla , ebbe il pieno sostegno del re Fernando VII. [8] Il 1º febbraio 1819 una bolla papale approvo la suddivisione della diocesi delle Isole Canarie in due diocesi. [9] Infine, tra febbraio e dicembre 1819, fu creata la nuova diocesi di San Cristobal de La Laguna . Essa comprende le isole di Tenerife , La Palma , La Gomera e El Hierro .

Il significato storico della creazione della Diocesi di San Cristobal de La Laguna e il ruolo fondamentale che ha giocato nella stessa Cristobal Bencomo, sono giustificati dal fatto che i tentativi di erigere una diocesi con sede nell'isola di Tenerife risalivano ai primi anni del Cinquecento , subito dopo il completamento della conquista delle Canarie da parte della Corona di Castiglia . [9] In realta, il suo primo promotore fu Alonso Fernandez de Lugo (conquistatore delle isole di La Palma e Tenerife e primo Adelantado delle Isole Canarie). [9] Alla creazione della nuova diocesi si era sempre opposto l'unico vescovo delle isole Canarie e i membri del capitolo della cattedrale, la cui sede era Gran Canaria . Da allora, clero e fedeli di Tenerife chiedevano l'istituzione di una nuova diocesi. [9] Grazie all'astuzia di Cristobal Bencomo e al prezioso supporto del suo benefattore, Fernando VII, si giunse rapidamente allo scopo.

Ultimi anni e la morte

modifica

Nel 1818 , Fernando VII lo nomino inquisitore generale di Spagna , [4] anche se questa istituzione era ormai in declino presso le Cortes di Cadice . Bencomo respinse questa nomina, avendo capito che l' Inquisizione era un'istituzione destinata a scomparire e non godeva molta simpatia presso la maggioranza delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche. Da questo momento, la sua influenza sulla corte spagnola e il Re prese a declinare. [4]

Bencomo, anziano e ammalato, si trasferi, con il permesso del Re, a Siviglia , dove gode la dignita di "Arcidiacono di Carmona ". A Siviglia egli presto la sua assistenza alla popolazione nei casi di calamita pubbliche e in quello di un'epidemia di colera che colpi la citta nel 1823 . A dimostrazione del riconoscimento dei sivigliani, il suo ritratto e esposto accanto ad altre figure illustri, nella biblioteca colombina della Cattedrale di Siviglia , biblioteca situata nel Patio de los Naranjos . [10]

Cristobal Bencomo e i suoi fratelli contribuirono finanziariamente alla costruzione della facciata neoclassica della Cattedrale di San Cristobal de La Laguna e la biblioteca personale di Cristobal fu donata alla Diocesi di San Cristobal de La Laguna , la stessa che aveva contribuito a creare. Inoltre, Bencomo dono alla cattedrale due reliquie: un pezzo del mantello di San Ferdinando III di Castiglia e un osso di San Giacomo il Minore . [11]

Bencomo mori a Siviglia il 15 aprile 1835 . [10] Fu temporaneamente sepolto nella Cattedrale di Siviglia, nella cappella della Madonna della Concezione la Grande, vicino alla Cappella Reale . Ci rimase fino al 1837 , quando i suoi resti furono trasferiti alla Cattedrale di La Laguna, nelle native Canarie. [4]

 
Tomba di Cristobal Bencomo sul lato destro della cappella maggiore della Cattedrale di La Laguna.

I fratelli

modifica

I due fratelli di Cristobal Bencomo sono stati anche due dei chierici piu influenti della storia delle Canarie. [4]

Suo fratello Pedro Jose (1749-1828), che era un canonico della Cattedrale di Santa Ana a Las Palmas de Gran Canaria , in seguito alla creazione della nuova diocesi, ne divenne il primo decano. [4] Inoltre, Pedro Jose era commissario reale per l'istituzione dell'Universita di San Fernando, insieme a don Alonso de Nava y Grimon , che e stato il suo primo rettore. [4]

Santiago Bencomo (1754-1818) e stato anche decano della Cattedrale di Santa Ana de Las Palmas e canonico della stessa. [4] Ha avuto anche i titoli di cavaliere in pensione del reale e distinto Ordine di Carlo III , un dottorato in Sacra Teologia ed e stato vescovo eletto di Astorga . [4] Nella sua biografia si racconta che, quando era canonico della Cattedrale di Santa Ana, nelle isole scoppio nel 1810 un' epidemia di febbre gialla e tutte le autorita politiche, militari ed ecclesiastiche di Las Palmas lasciarono la citta, rifugiandosi nella parte interna dell'isola di Gran Canaria, ma Bencomo rimase al suo posto per fornire aiuto alle persone colpite. [4]

Eredita

modifica

Cristobal Bencomo y Rodriguez fu uomo di grande cultura, il grande artefice della creazione della prima universita nelle isole Canarie, con sede nella sua citta natale di San Cristobal de La Laguna , una citta che e stata quindi equiparata [12] alle grandi citta del Regno di Spagna che hanno avuto anche prestigiose universita, come e il caso, forse il piu famoso di Spagna, dell' Universita di Salamanca .

Nel suo ruolo di promotore della creazione della diocesi, si presume che egli sia stato il promotore dell'indipendenza ecclesiastica dell'isola di Tenerife e delle isole occidentali delle Canarie, rispetto a un'unica sede vescovile a Las Palmas de Gran Canaria e che questa indipendenza, in termini generali, sia stata considerata benefica per le isole della diocesi di San Cristobal de la Laguna e in particolar modo per la societa e il clero dell'isola di Tenerife.

Tuttavia, questo fatto e anche stato oggetto di polemiche, dal momento che proprio la creazione della nuova diocesi e stata considerata come l'elemento promotore denominato Pleito insular , [13] vale a dire, il confronto che ha coinvolto, nel corso dei secoli recenti, le borghesie delle isole di Tenerife e di Gran Canaria, per l'egemonia economica, politica e istituzionale all'interno delle isole Canarie stesse. Altri credono che tale querelle abbia avuto inizio molto tempo prima, vale a dire con la collaborazione del leader aborigeno di Gran Canaria , Tenesor Semidan ( Fernando Guanarteme ), nella conquista di Tenerife.

Opere letterarie

modifica

Cristobal Bencomo e stato autore di numerose opere letterarie: [14]

  • Instituciones Filosoficas para la ensenanza del Principe
  • Carta a una senorita que le participo su estado de matrimonio (1804)
  • Informe presentado a S.M. sobre el establecimiento de la Universidad en Canarias (1816)

Inoltre, Cristobal Bencomo tradusse dal greco il Nuovo Testamento , Sueno de Luciano e Tabla de Cebes . Ha anche scritto diverse lettere dottrinali.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale e:

  1. ^ a b c Obispos canarios. Pagina web oficial de la Diocesis de Canarias
  2. ^ Los 18 obispos canarios
  3. ^ La diocesis de Tenerife. Apuntes para su historia: de los origenes hasta su restablecimiento definitivo , su mdc.ulpgc.es . URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 17 giugno 2018) .
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m Biografia de Cristobal Bencomo y Rodriguez , su elcanario.net . URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 15 giugno 2017) .
  5. ^ Don Cristobal Bencomo. La Ilustracion de Canarias. , su jable.ulpgc.es . URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2016) .
  6. ^ Cristobal Bencomo. La Ilustracion de Canarias. , su jable.ulpgc.es . URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2016) .
  7. ^ ( ES ) Obispos canarios. Pagina web oficial de la Diocesis de Canarias
  8. ^ ( ES ) La diocesis de Tenerife. Apuntes para su historia: de los origenes hasta su restablecimiento definitivo. Ver en la pagina 126 Archiviato il 17 giugno 2018 in Internet Archive .
  9. ^ a b c d ( ES ) La Diocesis de San Cristobal de La Laguna en los inicios del siglo XIX: el Obispo Folgueras Sion, el Cabildo Catedral y la jurisdiccion eclesiastica Archiviato il 17 giugno 2018 in Internet Archive .
  10. ^ a b ( ES ) El Arzobispo Bencomo: insigne patricio tinerfeno Archiviato il 28 marzo 2016 in Internet Archive .
  11. ^ ( ES ) Tallas, joyas y ropas, tesoros de la Catedral
  12. ^ Origenes de la Universidad de La Laguna. Pagina Web oficial de la Universidad de La Laguna. Archiviato il 18 maggio 2016 in Internet Archive . web.archive.org , https://web.archive.org/web/20132112142600/http://www.ull.es/view/institucional/ull/Origenes_de_la_ULL/es .
  13. ^ ( ES ) El Pleito insular
  14. ^ ( ES ) BENCOMO RODRIGUEZ, Cristobal (1758-1835).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica