한국   대만   중국   일본 
Confermazione - Wikipedia

Confermazione

Sacramento di alcune chiese cristiane

La confermazione (meglio nota come cresima ) e un sacramento della Chiesa cattolica , ortodossa e nella chiesa Anglicana , che esprime la discesa dello Spirito Santo sui credenti tramite l'imposizione delle mani da parte degli apostoli e dai loro successori, i vescovi . E presente anche presso le chiese cristiane protestanti ( luterane e riformate ), pur non essendo considerato un sacramento.

Un vasetto di olio consacrato ( crisma ) usato nel sacramento

Il termine ≪confermazione≫ proviene dal latino confirmare che significa "rendere stabile" o "rafforzare". Ne deriva che la cresima, come afferma il catechismo della Chiesa cattolica , apporta una crescita e un approfondimento della grazia battesimale. E afferma anche: "Dal momento che Battesimo, Confermazione ed Eucaristia costituiscono un tutto unitario, ne deriva che ≪i fedeli sono obbligati a ricevere tempestivamente questo sacramento≫; senza la confermazione e l' eucaristia , infatti, il sacramento del Battesimo e certamente valido ed efficace, ma l' iniziazione cristiana rimane incompiuta". (CCC 1306)

Inoltre il sacramento della confermazione non va inteso nel senso di dare una conferma da adulti al battesimo ricevuto da bambini, come lo stesso catechismo ricorda: "Se talvolta si parla della Confermazione come del ≪sacramento della maturita cristiana≫, non si deve tuttavia confondere l'eta adulta della fede con l'eta adulta della crescita naturale, e neppure dimenticare che la grazia del Battesimo e una grazia di elezione gratuita e immeritata, che non ha bisogno di una ≪ratifica≫ per diventare effettiva. Lo ricorda san Tommaso: ≪?L'eta fisica non condiziona l'anima. Quindi anche nell'eta della puerizia l'uomo puo ottenere la perfezione dell'eta spirituale di cui la Sapienza (4,8) dice: "Vecchiaia veneranda non e la longevita, ne si calcola dal numero degli anni". E per questo che molti, nell'eta della fanciullezza, avendo ricevuto la forza dello Spirito Santo, hanno combattuto generosamente per Cristo fino al sangue≫". (CCC 1308)

Tuttavia questo sacramento veniva e viene tuttora eseguito subito dopo il battesimo agli adulti, e viene conferito come confermazione a chi fu battezzato da bambino, e naturale che il termine "confermazione" va anche a intendere "rafforzamento".

Dati storici e teologici

modifica

Origini del nome

modifica

Questo sacramento, all'inizio, non aveva un nome specifico, ma veniva identificato con il rito stesso con cui veniva amministrato, ossia imposizione delle mani .

Per un certo periodo (VII secolo) venne da alcuni identificato con il termine greco σφραγ?? [sfraghis] , in latino signaculum o consignatio , ossia "sigillo". Ci si riferiva con questo al segno di Cristo, impresso simbolicamente con l'olio sulla fronte del neofita all'atto della sua iniziazione alla fede, per indicare la "proprieta" di Cristo su quella persona (allo stesso modo in cui i soldati si imprimevano sulla fronte il segno del loro capo, e agli schiavi veniva impresso il sigillo del loro padrone).

A partire dal XV secolo comincia a diventare comune l'uso del termine confirmatio (greco ≪βεβα?ωσι?≫ [bebai?sis] , "confermazione"), sia nel senso di completamento, perfezionamento della grazia del Battesimo, sia nel senso di irrobustimento, fortificazione.

Infine il termine "cresima", dal greco χρ?σμα [crisma] , "unzione", entra in uso in tempi piu tardi, e vuole esprimere sia il gesto dell'unzione, sia la materia con la quale e compiuta.

Origini del sacramento

modifica

Le radici della confermazione si trovano nel Nuovo Testamento . Per esempio negli Atti degli Apostoli 8:14?17:

≪Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme , seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perche ricevessero lo Spirito Santo ; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesu. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo.≫

Inoltre, nel Vangelo di Giovanni Cristo parla della discesa dello Spirito Santo sugli apostoli (14:15-26). Piu avanti, dopo la Resurrezione , Gesu soffia su di loro ed essi ricevono lo Spirito Santo (20:22) azione questa che sara completata nel giorno di Pentecoste ( Atti 2:1-4). Da questo momento in poi, il Nuovo Testamento riporta che gli apostoli trasmettono lo Spirito Santo sui fedeli con l'imposizione delle mani.

Nella Lettera agli Efesini 4:30 troviamo un riferimento alla confermazione come "sigillo":

≪E non vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, con il quale foste segnati per il giorno della redenzione.≫

Nella Lettera agli Ebrei 6:1-3 troviamo la confermazione fra le "fondamenta" della fede:

≪Percio, lasciando da parte l'insegnamento iniziale su Cristo, passiamo a cio che e piu completo, senza gettare di nuovo le fondamenta della rinunzia alle opere morte e della fede in Dio, della dottrina dei battesimi, dell'imposizione delle mani, della risurrezione dei morti e del giudizio eterno. Questo noi intendiamo fare, se Dio lo permette.≫

Nel Nuovo Testamento vi e una differenza chiara fra l'imposizione delle mani per la confermazione e quella per l'ordinazione sacerdotale. Nel primo caso, citiamo gli Atti degli Apostoli 9:17:

≪Allora Anania ando, entro nella casa, gli impose le mani e disse: ≪ Saulo , fratello mio, mi ha mandato a te il Signore Gesu, che ti e apparso sulla via per la quale venivi, perche tu riacquisti la vista e sia colmo di Spirito Santo≫

Nel secondo caso citiamo gli Atti degli Apostoli 13:2-3:

≪Mentre essi stavano celebrando il culto del Signore e digiunando, lo Spirito Santo disse: "Riservate per me Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati". Allora, dopo avere digiunato e pregato, imposero loro le mani e li accomiatarono.≫

La confermazione viene vista chiaramente nell'episodio riguardante Simone Mago negli Atti degli Apostoli 8:8-24:

≪Anche Simone credette, fu battezzato e non si staccava piu da Filippo. Era fuori di se nel vedere i segni e i grandi prodigi che avvenivano. Frattanto gli apostoli, a Gerusalemme, seppero che la Samaria aveva accolto la parola di Dio e vi inviarono Pietro e Giovanni. Essi discesero e pregarono per loro perche ricevessero lo Spirito Santo; non era infatti ancora sceso sopra nessuno di loro, ma erano stati soltanto battezzati nel nome del Signore Gesu. Allora imponevano loro le mani e quelli ricevevano lo Spirito Santo. Simone, vedendo che lo Spirito veniva conferito con l'imposizione delle mani degli apostoli, offri loro del denaro dicendo: "Date anche a me questo potere perche a chiunque io imponga le mani, egli riceva lo Spirito Santo". Ma Pietro gli rispose: "Il tuo denaro vada con te in perdizione, perche hai osato pensare di acquistare con denaro il dono di Dio.≫

Riferimenti biblici

modifica

Riferimenti alla confermazione si trovano in vari libri dell' Antico Testamento . Vediamo per esempio Gioele 1:

≪Dopo questo, io effondero il mio spirito sopra ogni uomo≫

Nel libro del profeta Ezechiele inoltre troviamo una chiara distinzione fra il battesimo (Ez 36,25) e la confermazione (Ez 36,27):

≪Vi aspergero con acqua pura e sarete purificati; Porro il mio spirito dentro di voi e vi faro vivere secondo i miei statuti e vi faro osservare e mettere in pratica le mie leggi.≫

Nel Vangelo di Giovanni (14:26, 16:7-8) infatti Gesu cosi descrive l'effetto della confermazione:

≪Ma il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre mandera nel mio nome, egli v'insegnera ogni cosa e vi ricordera tutto cio che io vi ho detto.

Ora io vi dico la verita: e bene per voi che io me ne vada, perche, se non me ne vado, non verra a voi il Consolatore; ma quando me ne saro andato, ve lo mandero. E quando sara venuto, egli convincera il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio.≫

Confronti dottrinali

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianesimo e mitraismo .

Sebbene vi sia chi confronti le origini storiche della confermazione ad altre religioni quale il mitraismo , si tratta di studi non conclusivi giacche i confronti dottrinali sono resi difficili dalla scarsita ed eterogeneita delle fonti sul mitraismo, comunque molto posteriori a Cristo.

Pratica rituale e sacramentale

modifica

Nelle Chiese cattolica e ortodossa

modifica
 
Mons. Luigi Pezzuto , nunzio apostolico in Bosnia ed Erzegovina , amministra il sacramento della confermazione ad un ragazzo durante una celebrazione eucaristica tenutasi a Mostar il 19 maggio 2013

Per le Chiese cattolica e ortodossa il sacramento, strumento di grazia, e un'occasione per il credente di ricevere "l'aiuto" divino nella propria vita di fede .

La confermazione fa parte, insieme al battesimo e all' eucaristia , dei sacramenti dell'iniziazione cristiana. Il battesimo incorpora il fedele alla Chiesa , il "popolo di Dio", l'eucaristia sostiene il fedele nel cammino verso la " citta celeste ", mentre e ancora in quella "terrena", la confermazione conferma l'impegno del credente nella fede e nell'essere testimone della Parola di Dio .

Il termine cresima come detto ha la stessa origine del termine Cristo , derivano infatti dalla parola greca crisma , " unzione ". Come Gesu Cristo e l'"Unto", "il Fedele", "l' Amen " che attua fedelmente il disegno del Padre , cosi la cresima e il sacramento che rende il cristiano capace di seguire fedelmente Cristo. Come Cristo e sacerdote, profeta e re, cosi il cristiano con la cresima conferma la consacrazione di sacerdote, re e profeta ricevuta nel suo battesimo. In passato il catechismo affermava che la cresima rende "perfetti cristiani e soldati di Gesu Cristo"; l'espressione era collegata con il rituale del buffetto che e un retaggio di investitura militaresca: come nell'esercito romano si dava la alapa militaris (uno schiaffo che simboleggiava una prima ferita), ripresa nelle investiture cavalleresche di " addobbamento ", cosi il vescovo dava un piccolo buffetto sulla guancia destra.

Il rito della cresima differisce nella Chiesa cattolica latina e in quelle orientali, sia cattoliche che ortodosse. In quelle orientali si ricevono, ancora neonati, contemporaneamente tutti e tre i sacramenti della iniziazione.

La Chiesa cattolica latina dispone che "il sacramento della confermazione venga conferito ai fedeli all'incirca all'eta della discrezione, a meno che la Conferenza episcopale non abbia determinata un'altra eta o non vi sia il pericolo di morte oppure, a giudizio del ministro, non suggerisca diversamente una grave causa" (canone 891 del Codice di diritto canonico ).

Le Chiese orientali (cattoliche e ortodosse), considerando questo sacramento come "effusione della grazia", ritengono opportuno conferirlo gia ai neonati al momento del battesimo. I cattolici latini, invece, ritengono conveniente conferirlo quando la persona e consapevole di cio che sta ricevendo, tanto da richiedere, una catechesi di preparazione (CCC 1309). In passato la Chiesa latina conferiva il sacramento della Cresima poco prima della "prima comunione", la prima volta in cui si partecipava all'eucaristia. Una pratica del genere viene ora riproposta dal sinodo dei vescovi per ristabilire l'ordine teologico dei primi tre sacramenti.

La Chiesa latina prevede anche la presenza di un padrino o madrina , cristiano gia cresimato, che accompagni il "cresimando" a ricevere il sacramento, mentre le Chiese orientali, che conferiscono il sacramento subito dopo il battesimo, al quale e presente il padrino o madrina, non ritengono necessario legiferare sulla loro presenza anche alla cresima.

Nonostante queste diversita, entrambe le Chiese attribuiscono a questo sacramento una funzione identica. Del resto, prevedono che a conferire il sacramento sia il vescovo o un sacerdote autorizzato, che unge la fronte del cresimando, dopo avere chiesto allo stesso, o ai genitori in sua vece se neonato, di assumere l'impegno a una vita cristiana coerente con i valori evangelici .

Sono state piu volte contestate le recenti posizioni di molte conferenze episcopali che hanno deciso di restituire l'antica disciplina e di non ritardare piu l'amministrazione del sacramento fino all'eta di quattordici o sedici anni, come in recenti decenni avveniva con il risultato di fare del Sacramento quasi un rito di passaggio all'eta adulta.

Chi interpreta il sacramento come solo o principalmente una professione di fede e di conferma della propria appartenenza a una confessione religiosa (dando cosi alla parola "confermazione" un senso attivo di qualcosa compiuto dal cresimando) non vede di buon occhio la sua amministrazione, come si usa in alcuni paesi, a bambini di solo sette o otto anni.

Invece, nel contesto del sacramento, la Chiesa cattolica-romana interpreta la parola "confermazione" in senso passivo nei riguardi del cresimando e in senso attivo dello Spirito Santo per mezzo del rito: "Il sacramento della confermazione, che imprime il carattere e per il quale i battezzati, proseguendo il cammino dell'iniziazione cristiana, sono arricchiti del dono dello Spirito Santo e vincolati piu perfettamente alla Chiesa, "corrobora coloro che lo ricevono" e li obbliga piu strettamente a essere con le parole e le opere testimoni di Cristo e a diffondere e difendere la fede" (canone 879 del Codice di diritto canonico).

Nel protestantesimo

modifica
 
Confermazione conferita a una ragazza della Chiesa di Norvegia

Il rito della confermazione continua a essere praticato nelle Chiese riformate e presbiteriane e, in genere, quelle che praticano il battesimo dei bambini. La sua legittimita biblica, pero, e la pratica che se ne fa, viene sempre piu spesso messa in questione. Esse affermano che:

  • la confermazione non e un sacramento, ma un antico rito della Chiesa che deriva dagli apostoli quando imponevano le mani su coloro che venivano battezzati;
  • in esso i candidati ratificano e confermano i voti fatti in loro nome da coloro che li hanno portati nella loro infanzia al battesimo;
  • esso da l'opportunita a coloro che sono stati battezzati nella loro infanzia di rinnovare e di confermare loro stessi i voti fatti al momento del battesimo;
  • in esso le persone, con un'aperta confessione di fronte agli uomini, riconoscono Gesu Cristo, il figlio di Dio, come loro Signore e salvatore ["Chiunque percio mi riconoscera, davanti agli uomini, io pure lo riconoscero davanti al Padre mio che e nei cieli. Ma chiunque mi rinneghera davanti agli uomini, io pure lo rinneghero davanti al Padre mio che e nei cieli" (Matteo 10:32,33); …poiche se confessi con la tua bocca il Signore Gesu, e credi nel tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato. Con il cuore infatti si crede per ottenere giustizia e con la bocca si fa confessione, per ottenere salvezza" (Romani 10:9,10)].
  • Hanno il dovere di fare questa confessione di fede tutti i cristiani che hanno raggiunto l'eta della discrezione o responsabilita, che si rendono conto di essere peccatori e che senza ravvedimento verso Dio e fede in Gesu Cristo, sono perduti.

Nella Chiesa anglicana la confermazione assume natura di rito " sacramentale ", cioe non di sacramento vero e proprio, ma di pratica che attribuisce un bene spirituale al fedele. Il ramo "cattolico" dell'anglicanesimo attribuisce a tale istituto, pero, un vero e proprio valore sacramentale.

La legittimita della confermazione e spesso posta in discussione, nelle chiese evangeliche , sotto diversi aspetti:

  1. la sua discutibile giustificazione biblica;
  2. il fatto che diventi spesso solo una tradizione che si pratica per consuetudine senza una reale persuasione di fede del candidato e quindi che le si attribuisca il valore solo di " rito di passaggio " indipendente da un autentico impegno nella vita cristiana (tipica la situazione di molti confermati che, dopo questa cerimonia "non si vedono piu in chiesa");
  3. la necessita di spostarla in avanti nel tempo, per le chiese che "confermano" adolescenti troppo giovani per intenderne effettivamente la valenza.

Bibliografia

modifica
  • Chiesa Cattolica, Catechismo della Chiesa Cattolica , Citta del Vaticano, 1992, ISBN  88-209-1888-9 .

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autorita Thesaurus BNCF 1877 LCCN ( EN )? sh2008101547 GND ( DE )? 4017257-0 BNE ( ES )? XX526547 (data) J9U ( EN ,? HE )? 987007554411005171
  Portale Cristianesimo : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo