한국   대만   중국   일본 
Abd al-Karim Qasim - Wikipedia

Abd al-Karim Qasim

militare e politico iracheno

?Abd al-Kar?m Q?sim (in? arabo ??? ?????? ???? ? ? ; Baghdad , 21 novembre 1914 ? Baghdad , 9 febbraio 1963 ) e stato un generale e politico iracheno , primo ministro dell' Iraq dal 1958 al 1963.

?Abd al-Kar?m Q?sim

Primo ministro dell'Iraq
Durata?mandato 14 luglio 1958 ??
8 febbraio 1963
Presidente Muhammad Najib al-Ruba'i
Predecessore Ahmad Mukhtar Baban (Regno d'Iraq)
Successore Ahmed Hasan al-Bakr

Dati generali
Partito?politico Indipendente
Titolo?di?studio Accademia militare
Professione Militare
Firma Firma di ʿAbd al-Karīm Qāsim
?Abd al-Kar?m Q?sim
??? ?????? ????
il Brigadier generale Abd al-Karim Qasim nel 1963
Soprannome "al-Za??m" ("il Leader")
Nascita Baghdad , 21 novembre 1914
Morte Baghdad , 9 febbraio 1963
Cause della morte ucciso
Dati militari
Paese?servito Regno dell'Iraq
Bandiera dell'Iraq Repubblica Irachena
Forza armata Reale esercito iracheno
Bandiera dell'Iraq Esercito iracheno
Corpo Fanteria
Anni di servizio 1934 - 1963
Grado Brigadier generale
Guerre Rivolte sciite in Iraq del 1935-1936
Guerra anglo-irachena
Conflitto curdo-iracheno
Guerra arabo-israeliana del 1948
Campagne Rivolta di Barzani del 1943
Battaglie Rivoluzione del 14 luglio
Comandante di 1ª Brigata
fonti nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Popolarmente chiamato al-Za??m (in? arabo ?????? ? ? , "il leader"), ?Abd al-Kar?m Q?sim b. Mu?ammad b. Bakr b. ?Uthm?n al-Fa?il? al-Zubayr? fu un alto ufficiale dell'esercito iracheno , di sentimenti nazionalistici , promotore del colpo di Stato militare del 14 luglio 1958 che porto alla caduta della monarchia hashemita del giovane Faysal II .

Nominato primo ministro dell'Iraq , Q?sim lego la sua figura a quella del "cittadino qualunque" del suo Paese. Di carattere semplice e tollerante, i suoi discorsi erano pieni di retorica popolaresca e realizzo una politica populista confiscando beni alle numerose ricche famiglie monarchiche del Paese, attirandosi cosi il loro odio e il loro rancore. Inviso al Ba'th , cosi come ai partiti anticolonialisti di sinistra, rimase sempre piu isolato fino alla caduta.

Biografia

modifica

Gioventu e carriera

modifica

?Abd al-Kar?m Q?sim b. J?sim b. Bakr b. ?Uthm?n al-Fa?l? (in? arabo ??? ?????? ???? ?? ???? ?? ??? ?? ????? ?????? ? ? ) (trascritto anche come Kassem o, con un errore che qualcuno chiama "francesismo", Quasim [1] ), figlio di un arabo sunnita e di una figlia di un agricoltore curdo sciita di Baghdad , nacque nella capitale irachena nel 1914. Lascio le scuole statali ordinarie perche ammesso nel Collegio Militare, dove nel 1934 ricevette i gradi di sottotenente . Raggiunse quindi l'Accademia militare e si guadagno il diploma con la votazione piu elevata (valutazione A) nel dicembre del 1941. Nel 1951, completo il corso per ufficiali superiori in Gran Bretagna.

 
Un giovane Qasim nel 1937

Nel corso della sua carriera militare partecipo alla repressione delle rivolte tribali scoppiate nel 1935 nella regione del Medio Eufrate, nonche alla guerra anglo-irachena del 1941 e alla guerra nel Kurdistan del 1945.

Q?sim servi poi dal maggio 1948 al giugno 1949 in Palestina e nell'ultima fase della sua permanenza comando un battaglione della I Brigata, situata nell'area di Kafr Q?sem , a sud di Qalqilya . Lascio Kafr Q?sem con la reputazione di uomo disciplinato, meticoloso e onesto. Nel 1956-57, servi con la sua brigata a Mafraq , in Giordania , nel periodo della crisi di Suez .

Nel 1955 era diventato un ufficiale di alto rango e nel 1957 - anno in cui divento membro dell'organizzazione militare che radunava gli ufficiali delle forze armate e che si era data il nome di "Ufficiali Patriottici" (in? arabo ?????? ???????? ? ? , al-?ubb?t al-wa?aniyy?n ) o di "Ufficiali Liberi" (in? arabo ?????? ??????? ? ? , al-?ubb?t al-A?r?r ), fondata nel 1949 dal col. Rifa?at al-??jj Sirr? al-D?n - si proponeva ormai decisamente come importante figura di riferimento per quanti nelle forze armate si opponevano alla politica filo- britannica della monarchia.

Il 14 luglio 1958 , Q?sim e i suoi camerati approfittarono di manovre militari organizzate dal Governo in un momento politicamente assai caldo nel Vicino Oriente . Scegliendo il 14 luglio tanto caro alla Rivoluzione francese del 1789 per entrare in azione, egli riusci a prendere il possesso dell'edificio della Radio e, con la sua Divisione Corazzata, ad assumere il totale controllo di Baghdad , rovesciando la monarchia . Cio porto all'esecuzione di numerosi membri della famiglia reale ? re Faysal II d'Iraq in testa, oltre allo zio e precedente Reggente ?Abd al-Il?h ? come pure di numerosi politici fedeli al vecchio regime, innanzi tutti il Primo Ministro N?r? al-Sa??d ).

Primo Ministro della Repubblica (luglio 1958 ? febbraio 1963)

modifica

Dopo l'insurrezione militare, Q?sim assunse l'incarico di Primo Ministro e di Ministro della Difesa, mentre il colonnello ?Abd al-Sal?m ??ref fu individuato come vice-Primo Ministro e Ministro degli Interni. Costoro divennero le maggiori autorita in Iraq con poteri esecutivi e legislativi.

 
Qasim con il futuro presidente del Kurdistan iracheno, Mas'ud Barzani

Q?sim immediatamente fece uscire l'Iraq dal filo-occidentale Patto di Baghdad e stabili amichevoli relazioni con l' Unione Sovietica . L'Iraq aboli anche il suo Trattato di mutuo soccorso e di relazioni bilaterali con la Gran Bretagna . Inoltre l'Iraq denuncio l'accordo con gli Stati Uniti che era stato firmato dalla monarchia tra il 1954 e il 1955 e che riguardava le forniture di armi e gli equipaggiamenti militari. Il 30 maggio 1959 , l'ultimo dei soldati britannici e degli ufficiali di Sua Maesta abbandono la base aerea di al-Habb?niyya , in Iraq.

Il 26 luglio 1958 , fu adottata una Costituzione Provvisoria che proclamava l'uguaglianza di tutti i cittadini iracheni davanti alla legge e garantiva loro liberta a prescindere dalla razza, nazionalita, lingua o religione. Il Governo libero i prigionieri politici e assicuro l'amnistia ai Curdi che avevano partecipato alle insurrezioni in Kurdistan fra il 1943 e il 1945. I Curdi esiliati tornarono nelle loro case e furono accolti benignamente dal regime repubblicano.

Il nuovo governo godeva dell'appoggio degli esuli curdi (di cui aveva permesso il ritorno) e del Partito Comunista Iracheno . Molte riforme furono adottate nelle settimane successive: distribuzione di terre agricole, aiuti alle famiglie povere, piani urbanistici, ecc; [2]

Ha nominato il ministro Naziha al-Dulaimi , che divenne cosi la prima donna ministro nella storia dell'Iraq e del mondo arabo. Ha anche partecipato alla stesura della legge sugli affari civili del 1959, che e molto in anticipo sui tempi nel liberalizzare il matrimonio e le leggi sull'eredita a beneficio delle donne irachene. [3]

Una nuova Costituzione, adottata nel luglio 1958, riconosceva i diritti nazionali del popolo curdo all'interno dello Stato iracheno sulla stessa base degli arabi, cosa che la monarchia aveva sempre rifiutato. Le autorita hanno incoraggiato la creazione di una commissione di studiosi curdi per scrivere una storia del loro popolo da insegnare in tutte le scuole, comprese quelle arabe. Caso unico nella storia dello Stato iracheno, furono la costruzione di scuole superiori curde e di un'universita approvata da Baghdad. Infine, un sistema di autonomia amministrativa comincio ad essere installato nel Kurdistan iracheno.

Tuttavia, dal 1959 Q?sim si mise in urto col Partito Comunista, rimuovendo i suoi iscritti dal Governo e purgando l'Accademia militare dalla loro presenza nelle forze armate. Soppresse anche le organizzazioni di massa studentesche, operaie e femminili dello stesso partito, e vieto la stampa e la distribuzione dei loro giornali. Il Partito Comunista Iracheno aveva fino ad allora appoggiato Q?sim nella sua attivita e le misure adottate contro di esso furono il suo piu grave errore, dal momento che lo lasciarono senza sostenitori per mobilitare le masse e difendere il suo regime quando il partito Ba?th organizzo un colpo di Stato nel 1963.

Q?sim opero per rafforzare la situazione della gente comune in Iraq, dopo il lungo periodo monarchico durante il quale una piccola elite di personalita, assolutamente indifferente ai bisogni del popolo, aveva spadroneggiato. Fra le realizzazioni vantate da Q?sim si ricordera infatti la costruzione su vasta scala di alloggi abitativi per la classe operaia irachena. Il miglior esempio, e simbolo, di tutto cio fu il nuovo suburbio di Baghdad, chiamato Mad?nat al-Thawra (Citta della Rivoluzione), rinominata S?ddam City sotto il regime del Ba?th e ora chiamata invece ?adr City.

Iran e rivolte curde

modifica

Durante il periodo in cui rimase al potere, fu criticato per aver aperto la via al conflitto fra Iran e Iraq. Il 18 dicembre 1959 , ?Abd al-Kar?m Q?sim dichiaro:

≪Non vogliamo riferirci alla storia delle tribu arabe che soggiornavano ad Ahw?z e Mohammareh [Khorramshahr]. Gli ottomani strapparono Mohammareh, che e parte del territorio iracheno, all'Iran.≫

Dopo di cio, l'Iraq comincio ad appoggiare i movimenti secessionisti in Kh?zist?n , come pure ad avanzare rivendicazioni territoriali negli incontri della Lega araba , ma senza incontrare alcun sostegno.

Fu mentre era primo ministro che comincio il confronto con la minoranza curda. Il nuovo governo dichiaro il Kurdistan “una delle due nazioni dell'Iraq”. Durante il periodo in cui fu al potere, i gruppi curdi scelsero Mustafa Barzani per negoziare col governo, mirando a una soluzione del problema curdo.

Dopo un periodo di relativa calma, la questione dell'autonomia curda (od autogoverno) suscito insoddisfazione, diffuse il malcontento ed infine porto alla ribellione dei Curdi nel 1961.

All'inizio del 1963, unita dell'esercito e dell'aviazione siriana appoggiarono le forze armate irachene nella loro azione di guerra contro i Curdi.

Rivolte pan-arabe e rovesciamento

modifica

Q?sim era un neutralista e un nazionalista . Questo era abbastanza per ipotizzare che il suo regime avrebbe conosciuto sempre maggiori difficolta nel particolare periodo storico che stava vivendo l'intero Vicino Oriente arabo dopo l'affermazione travolgente degli ideali panarabi annunciati da Gamal Abdel Nasser che spingeva perche anche l'Iraq raggiungesse la Repubblica Araba Unita da lui guidata. Disciolta la Federazione Araba col Regno hascemita di Giordania , Q?sim rifiuto di aderire alla federazione costituita da Egitto, Siria e Regno dello Yemen , sebbene l'Iraq riconoscesse la RAU e si dicesse disposto ad aderirvi in futuro. La maggior preoccupazione degli elementi panarabi fu comunque la repressione della branca irachena dal partito panarabo Ba'th .

Un tentativo di assassinio era stato perpetrato contro di lui nel 1959 da elementi panarabi (incluso Saddam Hussein ) e tutto si era risolto in un violento scontro sul quale permangono tuttora numerosi interrogativi da parte degli storici.

Successivamente le ribellioni a Mosul ed in Kurdistan, finanziate proprio da Nasser e dalla RAU , complicarono ancor piu il quadro politico generale. Un secondo attentato fu portato a termine e fu giustificato con la presunta crescente influenza esercitata dal Partito Comunista Iracheno ma, in realta, non furono estranee motivazioni economiche, legate alla gestione dell'enorme patrimonio in idrocarburi che rendeva l'Iraq uno dei maggiori paesi produttori al mondo di petrolio, tanto che gli storici affermano che ad esso parteciparono nel 1963 tanto le organizzazioni di intelligence britanniche quanto la statunitense CIA .

Q?sim fu trucidato all'eta di 48 anni, in seguito a un riuscito colpo di Stato che ebbe il sostegno degli elementi panarabi sostenuti dell' Egitto .

Nel luglio 2004 il cadavere di Q?sim fu scoperto da un team giornalistico associato con Radio Dijla (Radio Tigri) a Baghdad .

Influenza culturale

modifica

E ancor oggi ricordato con affetto dal popolo iracheno per la sua mancanza di egoismo. Si dice - sulla scorta di una varia documentazione fotografica non si sa quanto non "ispirata" - che egli sia morto senza possedere alcunche, che risiedeva nel suo ufficio nel Ministero della Difesa e che usava consegnare meta della sua paga a sua sorella perche provvedesse a cucinare per lui. [ senza?fonte ]

Nelle polemiche radiofoniche fra Iraq ed Egitto, i commentatori si divertivano a proporre giochi di parole sul nome del presidente iracheno ("al-Q?sim" puo significare "Il divisore"), mentre quelli iracheni replicavano dileggiando il ra??s egiziano per via del nome "?Abd al-N??ir" (che in Egitto in realta ricorda, dopo il vero e proprio ism , il nome paterno). Tale nome significa alla lettera "Schiavo del Vincitore", ed e uno dei tanti nomi teofori arabi formati dal termine "?Abd" - "schiavo" - seguito da un sinonimo di All?h ma, alla lettera, veniva maliziosamente impiegato per sottolineare come il presidente egiziano fosse ridotto ad essere "schiavo del vincitore" israeliano a causa dell'infausto esito militare per l'Egitto nel conflitto innescato dalla nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez nel 1956 .

  1. ^ La q?f araba e il grafema che indica il suono della "kappa" enfatizzata, senza la minima necessita della presenza del suono della "u". Lo stesso errore - o se si preferisce "francesismo" (da notare pero che nessun francese cade in questo errore di traslitterazione - viene talvolta replicato con l'aggettivo/sostantivo "iraqueno", da Iraq, o "al-Quaida", anziche al-Qa'ida.
  2. ^ ( FR ) Matthieu Rey, 1958. Quand l'Irak decouvrait l'esperance revolutionnaire , su Orient XXI , 13 luglio 2018. URL consultato il 6 marzo 2021 .
  3. ^ ( EN ) Zahra Ali, Analysis | Women's rights are under threat in Iraq , in Washington Post . URL consultato il 6 marzo 2021 .

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autorita VIAF ( EN )? 66693546 ISNI ( EN )? 0000 0000 8146 6523 LCCN ( EN )? n88242481 GND ( DE )? 118933434 BNF ( FR )? cb14488472z (data) J9U ( EN ,? HE )? 987007278713105171