Sinodo dei Vescovi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100% Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinodo dei Vescovi
Virgolette aperte.png
Il Sinodo e infatti un'espressione particolarmente fruttuosa e lo strumento validissimo della collegialita episcopale .
Virgolette chiuse.png
( Papa Giovanni Paolo II , discorso al Consiglio della segreteria generale del Sinodo dei Vescovi, 30 aprile 1983 [1] .)

Il Sinodo dei Vescovi e un'istituzione permanente del Collegio episcopale . E un'assemblea dei rappresentanti dell' episcopato cattolico che ha il compito di aiutare con i suoi consigli il Papa nel governo della Chiesa universale.

Fu istituito il 15 settembre 1965 dal Papa Paolo VI , in risposta al desiderio dei Padri del Concilio Vaticano II di mantenere vivo l'autentico spirito formatosi dall'esperienza dello stesso Concilio . Il documento con cui fu istituito il Sinodo e la lettera apostolica Motu proprio Apostolica sollicitudo .

La costituzione apostolica Episcopalis communio di papa Francesco (15 settembre 2018) ha riformato le modalita di conduzione del Sinodo dei Vescovi.

Legislazione ecclesiastica

Il Sinodo dei vescovi e regolamentato dal Codice di diritto canonico nei can. 342-348.

Se ne parla pure nel Codice dei canoni delle chiese orientali , al can. 46.

Cronotassi dei segretari generali

Le Assemblee del Sinodo dei Vescovi

Il Codex iuris canonici del 1983 prevede due tipi di assemblee sinodali :

  • Le assemblee generali, che possono essere ordinarie o straordinarie:
    • quelle ordinarie vertono sul bene della Chiesa intera;
    • le straordinarie hanno lo stesso oggetto, ma sono convocate per necessita di rapida decisione;
  • le assemblee speciali: trattano affari che riguardano una o piu regioni determinate.

Dall'istituzione della figura del Sinodo dei Vescovi si sono svolte le seguenti assemblee:

  1. Prima Assemblea Generale Ordinaria, 29 settembre - 29 ottobre 1967 , sulla preservazione e il rafforzamento della fede cattolica , la sua integrita, il suo vigore, il suo sviluppo, la sua coerenza dottrinale e storica.
  2. Prima Assemblea Generale Straordinaria, 11 - 28 ottobre 1969 , sulla cooperazione tra la Santa Sede e le Conferenze episcopali
  3. Seconda Assemblea Generale Ordinaria, 30 settembre - 6 novembre 1971 , sul sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo
  4. Terza Assemblea Generale Ordinaria, 27 settembre - 26 ottobre 1974 , sull'evangelizzazione nel mondo moderno. Paolo VI ne trasse l' Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi ( 8 dicembre 1975 ).
  5. Quarta Assemblea Generale Ordinaria, 30 settembre - 29 ottobre 1977 , sulla catechesi nel nostro tempo. Giovanni Paolo II ne trasse l'Esortazione Apostolica Catechesi Tradendae ( 16 ottobre 1979 ).
  6. Sinodo Particolare per i Paesi Bassi , 14 - 31 gennaio 1980 , sulla situazione pastorale in Olanda .
  7. Quinta Assemblea Generale Ordinaria, 26 settembre - 25 ottobre 1980 , sulla famiglia cristiana . Frutto ne fu l'Esortazione Apostolica Familiaris Consortio ( 22 novembre 1981 ).
  8. Sesta Assemblea Generale Ordinaria, 29 settembre - 29 ottobre 1983 , sulla penitenza e la riconciliazione nella missione della Chiesa . Frutto: l'Esortazione Apostolica Reconciliatio et Paenitentia ( 2 dicembre 1984 ; per la prima volta il documento riceve la specificazione di "Post-Sinodale").
  9. Seconda Assemblea Generale Straordinaria, 24 novembre - 8 dicembre 1985 , in occasione del ventesimo anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II : propose la pubblicazione del futuro Catechismo della Chiesa cattolica ( 1992 ).
  10. Settima Assemblea Generale Ordinaria, - 30 ottobre 1987 , sulla vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo. Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-sinodale, Christifideles Laici ( 30 dicembre 1988 ).
  11. Ottava Assemblea Generale Ordinaria, 30 settembre - 28 ottobre 1990 , sulla formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali. Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-sinodale Pastores dabo vobis ( 25 marzo 1992 ).
  12. Assemblea Speciale per l'Europa, 28 novembre - 14 dicembre 1991 , col tema: "Siamo testimoni di Cristo che ci ha liberato". Fu preceduta dal Simposio presinodale Cristianesimo e Cultura in Europa. Memoria, coscienza, progetto - 28 ottobre - 31 ottobre 1991 [2]
  13. Assemblea Speciale per l' Africa , 10 aprile - 8 maggio 1994 , sulla Chiesa in Africa e la sua missione evangelizzatrice verso l' anno 2000 . Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-sinodale Ecclesia in Africa ( 14 settembre 1995 ).
  14. Nona Assemblea Generale Ordinaria, 2 - 29 ottobre 1994 , sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo. Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-sinodale Vita Consecrata ( 25 marzo 1996 ).
  15. Assemblea Speciale per il Libano, 26 novembre - 14 dicembre 1995 , sul tema " Cristo e la nostra speranza : rinnovati dal suo Spirito , solidali , testimoniamo il suo amore". Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-sinodale Una speranza nuova per il Libano ( 10 maggio 1997 )
  16. Assemblea Speciale per l' America , 16 novembre - 12 dicembre 1997 , sul tema "L'incontro con Gesu Cristo vivo, via per la conversione , la comunione e la solidarieta in America". Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in America ( 22 gennaio 1999 ).
  17. Assemblea Speciale per l' Asia , 19 aprile - 14 maggio 1998 , sul tema "Gesu Cristo Salvatore e la sua missione d' amore e di servizio in Asia: "perche abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" ( Gv 10,10 )". Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in Asia ( 6 novembre 1999 ).
  18. Assemblea Speciale per l' Oceania , 22 novembre - 12 dicembre 1998 , sul tema: "Gesu Cristo: seguire la sua via , proclamare la sua verita , vivere la sua vita: un appello per i popoli d'Oceania". Frutto: l'Esortazione Apostolica PostSnodale Ecclesia in Oceania ( 22 novembre 2001 ).
  19. Seconda Assemblea Speciale per l'Europa, - 23 ottobre 1999 , sul tema: "Gesu Cristo vivente nella sua Chiesa , sorgente di speranza per l'Europa". Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-Sinodale Ecclesia in Europa ( 28 giugno 2003 ). Fu preceduta dal Simposio presinodale Cristo, fonte di una nuova cultura per l'Europa alle soglie del Nuovo Millennio - 11 gennaio - 14 gennaio 1999 [3]
  20. Decima Assemblea Generale Ordinaria, 30 settembre - 27 ottobre 2001 , sul tema "Il vescovo servitore del Vangelo di Gesu Cristo per la speranza del mondo". Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-Sinodale Pastores Gregis ( 16 ottobre 2003 , l'ultima di Giovanni Paolo II ).
  21. Undicesima Assemblea Generale Ordinaria, 2 - 23 ottobre 2005 , sull' Eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. Frutto: l'Esortazione Apostolica Post-Sinodale di Benedetto XVI Sacramentum Caritatis ( 22 febbraio 2007 )
  22. Dodicesima Assemblea Generale Ordinaria, 5 - 26 ottobre 2008 , sulla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa.
  23. Seconda Assemblea Speciale per l' Africa , 4 - 25 ottobre 2009 , sul tema "La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace ".
  24. Assemblea Speciale per il Medio Oriente: comunione e testimonianza. 10 - 24 ottobre 2010
  25. XIII Assemblea Generale Ordinaria - 7 - 28 ottobre 2012 , sulla nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana.
  26. III Assemblea Generale Straordinaria 5 - 19 ottobre 2014 , Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione.
  27. XIV Assemblea Generale Ordinaria - 4 - 25 ottobre 2015 , sul tema la vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo.
  28. XV Assemblea Generale Ordinaria - 3 - 28 ottobre 2018 , sul tema "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale".
  29. Assemblea speciale per la regione panamazzonica , 6 - 27 ottobre 2019 , sul tema: "Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale".
  30. XVI Assemblea Generale Ordinaria - ottobre 2021 - ottobre 2024 , sul tema "Per una Chiesa sinodale : comunione, partecipazione e missione". [4]

Organismo permanente, il sinodo esercita il suo incarico quando il Romano Pontefice convoca le assemblee. Finito il sinodo, cessa l'incarico. Rimane solo una segreteria generale permanente , che crea un collegamento tra le assemblee.

Note
  1. Discorso di Giovanni Paolo II al Consiglio della segreteria generale del Sinodo dei Vescovi, 30 aprile 1983 .
  2. Riguardo al simposio,
    Uno dei piu importanti eventi nella preparazione fu un Simposio pre-sinodale promosso dal Pontificio Consiglio per la Cultura . In esso si riunirono gli intellettuali dell' Europa orientale e occidentale per una riflessione comune sul tema del Sinodo. Allo stesso tempo, rappresentanti dalla Chiesa ortodossa e delle altre principali comunita cristiane in Europa furono invitati nello spirito ecumenico a partecipare per la prima volta a un'assemblea sinodale come "Delegati fraterni". 
    ( Cristianesimo e Cultura in Europa. Memoria , coscienza , progetto , Atti del Simposio presinodale, Edizioni CSEO, Forli 1991, online .)
  3. L'identita cristiana in una cultura secolarizzata , Atti del secondo Simposio presinodale Vaticano, 11 - 14 gennaio 1999 , Forli 1999
  4. "Comunicato Stampa della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 07.03.2020", su vatican.va, online .
Voci correlate
Collegamenti esterni