Fulton John Sheen

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100% Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Fulton J. Sheen )
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Servo di Dio Fulton John Sheen
Vescovo
Archbishop Sheen COA.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Servo di Dio
Da per matrem me venire

Fulton J. Sheen NYWTS.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Eta alla morte 84 anni
Nascita El Paso Illinois , Usa
8 maggio 1895
Morte New York
9 dicembre 1979
Sepoltura Cripta della cattedrale di San Patrizio (New York)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Peoria , 20 settembre 1919
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 11 giugno 1951 da Pio XII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile chiesa dei Santi Giovanni e Paolo , 28 maggio 1951 dal card. Adeodato Giovanni Piazza
Elevazione ad Arcivescovo 6 ottobre 1969
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
( EN ) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Virgolette aperte.png
Ai piedi del Cristo si apprende cio che Platone non pote insegnare e cio che Socrate non imparo mai.
Virgolette chiuse.png
(Fulton John Sheen, Il sacerdote non s'appartiene , Direzione nazionale sacerdoti adoratori, Torino, 1963 .)

Servo di Dio Fulton John Sheen ( El Paso Illinois , Usa , 8 maggio 1895 ; † New York , 9 dicembre 1979 ) e stato un vescovo e educatore statunitense , particolarmente noto negli Stati Uniti per la sua attivita apostolica attuata mediante la radio e la televisione.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Ultimo di quattro fratelli, nacque da Newton e Delia (Fulton) Sheen, una famiglia di origine irlandese. Al momento della nascita la madre lo consacro alla Vergine Maria , consacrazione che egli ripete il giorno della sua prima comunione .

Nel 1900 i suoi genitori si trasferirono in una fattoria appena fuori Peoria , affinche i loro figli potessero frequentare le scuole cattoliche. Nel 1917 , terminati gli studi superiori, entro al seminario di St. Paul, Minnesota.

Nella cattedrale di Peoria , il 20 settembre 1919 , a 24 anni, fu ordinato sacerdote . In questa circostanza fece voto , che mantenne per tutta la sua vita, di sostare in adorazione davanti al Santissimo Sacramento per almeno un'ora al giorno.

Dopo l' ordinazione sacerdotale prosegui gli studi inizialmente all' Universita Cattolica di Washinton per due anni per poi trasferirsi, per un anno all' Universita di Lovanio , in Belgio, dove don Fulton si distinse per la vita sacerdotale esemplare, per l'intelligenza brillante, per un certo fascino che emanava. A Lovanio ottenne il dottorato in filosofia , successivamente studio alla Sorbona di Parigi a all' Angelicum a Roma dove ottenne il dottorato in teologia .

Nel 1923 torno all'Universita di Lovanio ove ottenne, primo americano, il premio Cardinale Mercier per la filosofia oltre alla laurea a pieni voti. Tre anni dopo comincio il suo servizio come insegnante di teologia, successivamente di filosofia e religione all'Universita cattolica di Washington DC. Vi rimase sino al 1950 .

Nel medesimo anno comincio a curare una trasmissione radiofonica per l'area di New York che rappresento una svolta decisiva nel suo apostolato . Nel 1930 comincio a curare un programma a diffusione nazionale, The Catholic Hour , l' Ora cattolica che porto avanti per 22 anni collezionando milioni di ascoltatori. Nel 1934 divenne monsignore , nel 1950 direttore di Propaganda Fidei per gli Stati Uniti, carica che mantenne sino al 1966 . Inizio una lunga serie di viaggi in Asia, in Africa e in Oceania per interessarsi dell' evangelizzazione di popoli .

Il ministero episcopale

L' 11 giugno 1951 per volonta di Papa Pio XII , a Roma nella Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo fu consacrato vescovo dal cardinal Piazza. Nello stesso anno comincio la fortunata serie televisiva Life is Worth Living , Vale la pena di vivere , che ottenne una media di 30 milioni di spettatori ogni settimana. La trasmissione parti dalla considerazione della necessita impellente che tutti - credenti, fedeli di altre religioni ed atei - hanno di dare un senso alla vita. Mons. Sheen vinse un Emmy Award nel 1952 come maggior personaggio televisivo dell'anno. La serie duro sino al 1957.

Il 22 ottobre del 1966 , dopo aver partecipato negli anni precedenti a tutte le sessioni del Concilio Vaticano II , fu nominato vescovo della diocesi di Rochester , New York. Tre anni dopo diede le dimissioni per raggiunti limiti di eta e papa Paolo VI gli conferi il titolo di Newport (Galles). Spese gli ultimi anni della sua vita nella predicazione e nella stesura di libri.

Il 20 settembre 1979 , Mons. Sheen celebro una Messa solenne per il suo 60° di sacerdozio, ricordando all' omelia :

Non e che non ami piu la vita, ma ora voglio vedere il Signore. Ho passato tante ore davanti a Lui nel SS. Sacramento, ho parlato a Lui nella preghiera e di Lui con chiunque mi volesse ascoltare. Ora voglio vederlo faccia a faccia. 

Uno dei piu significativi momenti della sua vita fu quando, il 3 ottobre del 1979 , Giovanni Paolo II lo abbraccio nella cattedrale di St. Patrick dicendogli che parlo e scrisse bene di Gesu e che fu un fedele figlio della Chiesa.

La morte

Il 9 dicembre 1978 mori nella sua cappella privata alla presenza del Santissimo Sacramento . Dopo le esequie fu sepolto nella cripta della cattedrale di San Patrizio a New York.

Il 14 settembre del 2002 venne ufficialmente aperto presso la congregazione delle cause dei santi il processo di canonizzazione ricevendo pertanto l'appellativo di " Servo di Dio ".

Il 28 giugno 2012 Benedetto XVI ne ha decretato le virtu eroiche .

Spiritualita

La spiritualita di Fulton J. Sheen fu essenzialmente mariana ed eucaristica. L'influsso che l'educazione famigliare ricevuta ebbe fu grande e costrui una fede semplice e rocciosa, alimentata negli anni successivi dagli studi accademici, soprattutto dalla filosofia e teologica tomista.

Mons. Sheen, il cui nome in gaelico significa pace, comprese che le persone andavano raggiunte la dove vivevano, nella situazione concreta della loro vita e ad essa, a quella vita, era necessario annunciare il Cristo. Nella sua vastissima pubblicistica, 73 libri tradotti in diverse lingue in tutto il mondo, Fulton J. Sheen affronto i temi piu significativi e costanti della fede agganciandoli sempre alla vita concreta, alle grandi domande dell'uomo pur senza farne degli inutili astrattismi.

Il suo legame con la Vergine Maria fu particolarmente intenso e significativo tanto che in ogni sua trasmissione e intervento traspari il suo legame con la Madre di Dio. Come raccontato in premessa ad uno dei suoi libri in traduzione italiana, La Madonna , mons. Sheen veniva chiamato, soprattutto dai piu piccoli, l'amico della Madonna. I suoi 23 pellegrinaggi a Lourdes sono una ulteriore testimonianza.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Cesariana Successore: BishopCoA PioM.svg
- 28 maggio 1951 - 21 ottobre 1966 Angelo Felici I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Angelo Felici
Predecessore: Vescovo di Rochester Successore: BishopCoA PioM.svg
James Edward Kearney 21 ottobre 1966 - 6 ottobre 1969 Joseph Lloyd Hogan I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
James Edward Kearney {{{data}}} Joseph Lloyd Hogan
Predecessore: Vescovo titolare di Newport
Titolo personale di Arcivescovo
Successore: Archbishop CoA PioM.svg
- 6 ottobre 1969 - 9 dicembre 1979 Howard George Tripp I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Howard George Tripp


Bibliografia
  • Fulton John Sheen, Il sacerdote non s'appartiene , Direzione nazionale sacerdoti adoratori, Torino, 1963
  • Fulton John Sheen, La felicita del cuore , Richter e C., Napoli, 1952
  • Fulton John Sheen, La Madonna(The Woman) , a cura del padre Erminio Crippa, Paoline, 1952
  • Fulton John Sheen, Il primo amore del mondo , Richter, Napoli, 1953
  • Fulton J. Sheen, La filosofia della religione , Richter, Napoli, 1954
  • Fulton John Sheen, Sette parole alla croce , traduzione di Augusto Donaudy, Richter e C., Napoli, 1958
  • Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi (Three to get married) , traduzione di Albina Ferretti-Calenda, Edizioni Richter, Napoli 1964
  • Fulton J. Sheen, La vita merita di essere vissuta. La luce della fede nelle tenebre del mondo , Fede & Cultura, Verona 2018.
Collegamenti esterni