Carlo Sacconi

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100% Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Sacconi
Cardinale
Sacconi stemma.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Carlo Sacconi.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Eta alla morte 80 anni
Nascita Montalto delle Marche
8 maggio 1808
Morte Roma
25 febbraio 1889
Sepoltura Cappella di famiglia a Montalto delle Marche
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 27 maggio 1851 da Pio IX
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 8 giugno 1851 dal card. Giacomo Filippo Fransoni
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
( vedi )
Creato
Cardinale
27 settembre 1861 da Pio IX ( vedi )
Cardinale per
Cardinale per 27 anni, 4 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
( EN ) Scheda su gcatholic.org
( EN ) Scheda su catholic-hierarchy.org
( EN ) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Carlo Sacconi ( Montalto delle Marche , 8 maggio 1808 ; † Roma , 25 febbraio 1889 ) e stato un cardinale , arcivescovo e nunzio apostolico italiano .

Cenni biografici

Nacque a Montalto delle Marche, secondogenito di Giacinto Vincenzo Sacconi e della moglie Carolina Rosati Sacconi. Al battesimo ricevette i nomi di Carlo Gregorio Polidoro Nicola Giambattista Giacinto Giuseppe Maria Domenico Vito Gabriele.

Formazione e attivita diplomatica

Seguendo la sua vocazione religiosa studio al seminario di Fermo e all' Universita La Sapienza di Roma, dove consegui il dottorato in utroque iure .

Non si hanno dati sulla sua ordinazione sacerdotale . Fu professore nel 1829 nel seminario della sua diocesi , canonico del suo capitolo ; pro-vicario generale. Lavoro per un triennio presso la congregazione del Concilio , divenendo nel 1832 cameriere d'onore in abito panoazzo . Fu dal 1839 uditore presso la nunziatura per il Piemonte dove ne divenne incaricato d'affari ad interim dal gennaio 1844 . Fu quindi, con la stessa funzione a Firenze dove rimase fino al 1847 , quando 13 novembre fu nominato internunzio per la Baviera , incarico svolto sino al 1851 quando fu elevato arcivescovo titolare di Nicea e divenne nunzio apostolico presso quella corte. Fu consacrato l' 8 giugno nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi dal cardinale Giacomo Filippo Fransoni , co-consacratori mons. Giuseppe Valerga , patriarca latino di Gerusalemme e mons. Rudesindo Salvado Rotea( ch ), O.S.B. , vescovo di Victoria . Dal 1853 al 1860 fu nunzio apostolico presso la nunziatura di prima classe di Parigi .

Cardinalato

Papa Pio IX lo creo cardinale nel concistoro del 27 settembre 1861 e tre giorni dopo ricevette il cappello rosso con il titolo presbiterale di santa Maria del Popolo . Dal 1863 fu commissario per l'erezione del Pontificio Collegio Pio Latino-Americano , fondato nel 1858 . In quell'anno divenne pure prefetto economico di Propaganda Fide e della Camera apostolica . Nel 1867 divenne prefetto del supremo Tribunale della Segnatura Apostolica . Fu cardinale protettore del collegio Latinoamericano a sant'Andrea in Quirinale dal 22 aprile 1868 .

Prese parte al Concilio Vaticano I . Nel 1870 muto titolo assumendo la sede suburbicaria di Palestrina . Nel 1877 divenne pro-datario di Santa Romana Chiesa , carica nella quale fu riconfermato dal nuovo pontefice Leone XIII il 5 marzo 1878 ; mantenne questo incarico fino alla morte.

Partecipo al conclave del 1878 che elesse papa Leone XIII . Nel 1878 assunse la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina , mutata nel 1884 in quella di Ostia e Velletri , quando divenne decano del Collegio Cardinalizio . In quell'anno assunse pure la prefettura della congregazione del cerimoniale .

Morte

Mori di polmonite il 25 febbraio 1889 , nel palazzo della Dataria Apostolica . Due giorni dopo la salma fu esposta nella basilica dei Santi Dodici Apostoli . I funerali si svolsero in quella stessa basilica il 4 marzo alle ore 10. La messa fu celebrata da mons. Felix-Marie de Nekere ( ch ), arcivescovo titolare di Melitene . L'assoluzione finale fu impartita dal cardinale Raffaele Monaco La Valletta , vescovo di Albano . Alle esequie presero parte altri ventidue cardinali. La salma fu temporaneamente tumulata al Cimitero del Verano , di Roma; piu tardi fu trasferita a Montalto e sepolta nella tomba di famiglia.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Incaricato d'affari nel Granducato di Toscana Successore: Emblem Holy See.svg
Bernardo Tirabassi 20 gennaio 1845 - 13 novembre 1847 Vincenzo Massoni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardo Tirabassi {{{data}}} Vincenzo Massoni
Predecessore: Internunzio apostolico in Baviera Successore: Emblem Holy See.svg
Carlo Luigi Morichini 13 novembre 1847 - 6 giugno 1851 se stesso come nunzio apostolico I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Luigi Morichini {{{data}}} se stesso come nunzio apostolico
Predecessore: Vicario apostolico di Anhalt Successore: BishopCoA PioM.svg
Carlo Luigi Morichini 13 novembre 1847 - 4 ottobre 1853 Antonio Saverio De Luca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Luigi Morichini {{{data}}} Antonio Saverio De Luca
Predecessore: Arcivescovo titolare di Nicea Successore: ArcbishopCoA PioM.svg
Raffaele Fornari 27 maggio 1851 - 27 settembre 1861 Giuseppe Berardi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raffaele Fornari {{{data}}} Giuseppe Berardi
Predecessore: Nunzio apostolico in Baviera Successore: Emblem Holy See.svg
se stesso come internunzio apostolico 6 giugno 1851 - 4 ottobre 1853 Antonio Saverio De Luca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
se stesso come internunzio apostolico {{{data}}} Antonio Saverio De Luca
Predecessore: Nunzio apostolico in Francia Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Garibaldi 4 ottobre 1853 - 30 settembre 1861 Flavio Chigi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Garibaldi {{{data}}} Flavio Chigi
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Jacques-Marie Antoine Celestin Du Pont 30 settembre 1861 - 8 ottobre 1870 Flavio Chigi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jacques-Marie Antoine Celestin Du Pont {{{data}}} Flavio Chigi
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Camillo Di Pietro 20 dicembre 1867 - 2 giugno 1877 Teodolfo Mertel I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Di Pietro {{{data}}} Teodolfo Mertel
Predecessore: Cardinale vescovo di Palestrina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Luigi Amat di San Filippo e Sorso 8 ottobre 1870 - 15 luglio 1878 Antonio Saverio De Luca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Amat di San Filippo e Sorso {{{data}}} Antonio Saverio De Luca
Predecessore: Pro-Datario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi Vannicelli Casoni 2 giugno 1877 - 25 febbraio 1889 Angelo Bianchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Vannicelli Casoni {{{data}}} Angelo Bianchi
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Camillo Di Pietro 15 luglio 1878 - 24 marzo 1884 Jean-Baptiste-Francois Pitra , O.S.B. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Di Pietro {{{data}}} Jean-Baptiste-Francois Pitra , O.S.B.
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Camillo Di Pietro 24 marzo 1884 - 25 febbraio 1889 Raffaele Monaco La Valletta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Di Pietro {{{data}}} Raffaele Monaco La Valletta
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Cerimoniale Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi Amat di San Filippo e Sorso 24 marzo 1884 - 25 febbraio 1889 Raffaele Monaco La Valletta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Amat di San Filippo e Sorso {{{data}}} Raffaele Monaco La Valletta
Predecessore: Decano del Collegio Cardinalizio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Camillo Di Pietro 24 marzo 1884 - 25 febbraio 1889 Raffaele Monaco La Valletta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Camillo Di Pietro {{{data}}} Raffaele Monaco La Valletta