Bertrand de Montfavez

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100% Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bertrand de Montfaves
Cardinale
Stemma Bertrand de Montfavès.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale de Montfavez.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Eta alla morte anni
Nascita Castelnau-Montratier
1270 ca.
Morte Avignone
1º dicembre 1342
Sepoltura Chiesa di Notre-Dame-de-Bon-Repos de Montfavet, Avignone
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
( vedi )
Creato
Cardinale
17 dicembre 1316 da Giovanni XXII ( vedi )
Cardinale per
Cardinale per 25 anni, 11 mesi e 15 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
( EN ) Scheda su gcatholic.org
( EN ) Scheda su catholic-hierarchy.org
( EN ) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Bertrand de Montfaves , o Montfavez latino Bertrandus de Monte Faventino ( Castelnau-Montratier , 1270 ca.; † Avignone , 1º dicembre 1342 ) e stato un cardinale francese .

Cenni biografici

Nacque attorno al 1270 a Castelnau-Montratier, diocesi di Cahors , del casato dei signori di Gandoules.

Si laureo in giurisprudenza all' universita di Tolosa . Divenne canonico del capitolo della cattedrale di Lione e si fece terziario francescano . Amico di papa Giovanni XXII , divenne protonotario apostolico .

Il papa Giovanni XXII, suo conterraneo, lo creo cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1316 assegnandogli la diaconia di Santa Maria in Aquiro . Nel 1326 divenne arciprete della basilica di San Giovanni in Laterano , carica che mantenne fino alla morte.

Partecipo al conclave del 1334 , che elesse papa Benedetto XII . Fu legato pontificio , assieme al cardinale Pedro Gomez Barroso , per tentare un accordo di pace tra i re Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra , missione che duro dal 1337 al 1340 , senza risultati.

Al suo ritorno dalla legazione, fu nominato arbitro nella divergenza tra il vescovo di Angouleme e il decano del capitolo della cattedrale riguardante la giurisdizione della citta. Il cardinale decise che ogni volta che il vescovo era presente in citta, aveva giurisdizione spirituale e il decano l'avrebbe esercitata in assenza del prelato. Molto malato,non partecipo al conclave del 1342 , che elesse papa Clemente VI .

Mori ad Avignone 1º dicembre 1342 e la sua salma venne inumata nella chiesa di Notre-Dame-de-Bon-Repos di Montfavet di Avignone, da lui fatta erigere, insieme ad un convento , alcuni anni prima di morire.

Successione degli incarichi

Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Successore: CardinalCoA PioM.svg
vacante
dal 1297
1316 - 1342 vacante
fino al 1361
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
vacante
dal 1297
{{{data}}} vacante
fino al 1361
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano Successore: Roma Basilica S Giovanni.jpg
Pietro Colonna
1306 - 1326
1326 - 1342 Giovanni Colonna
1342 - 1348
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Colonna
1306 - 1326
{{{data}}} Giovanni Colonna
1342 - 1348
Bibliografia