Beato Alojzije Viktor Stepinac

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100% Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beato Alojzije Viktor Stepinac
Cardinale  · Martire
Stepinac0001.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Beato
{{{note}}}
In te Domine speravi

Beato Aloisio Stepinac.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Eta alla morte 61 anni
Nascita Kra?i?
8 maggio 1898
Morte Kra?i?
10 febbraio 1960
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Roma , 26 ottobre 1930
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 28 maggio 1934 da Pio XI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 24 giugno 1934 da Monsignor Anton Bauer
Elevazione ad Arcivescovo Zagabria 7 dicembre 1937
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
( vedi )
Creato
Cardinale
12 gennaio 1953 da Pio XII ( vedi )
Cardinale per
Cardinale per 7 anni e 29 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione 3 ottobre 1998 , da Giovanni Paolo II
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza 10 febbraio
Altre ricorrenze
Santuario principale Cattedrale di Zagabria
Attributi Palma
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
( EN ) Scheda su gcatholic.org
( EN ) Scheda su catholic-hierarchy.org
( EN ) Scheda su Salvador Miranda
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano , 10 febbraio , n. 13 :
Nella cittadina di Kra?i? vicino a Zagabria in Croazia, Beato Luigi Stepinac, Vescovo di Zagabria , che con coraggio si oppose a dottrine che negavano tanto la fede quanto la dignita umana, finche, messo a lungo in carcere per la sua fedelta alla Chiesa, colpito dalla malattia e consunto dalle privazioni, porto a termine il suo insigne episcopato.  
( Santo di venerazione particolare o locale )

Beato Alojzije Viktor Stepinac ( Kra?i? , 8 maggio 1898 ; † Kra?i? , 10 febbraio 1960 ) e stato un cardinale , arcivescovo e martire croato . Durante la seconda guerra mondiale, pur dovendo convivere con il regime filonazista degli ustascia di Ante Pavelic, fu un fiero avversario del nazismo , i cui eccessi razzisti e sanguinari condanno pubblicamente. Al sopraggiungere del regime comunista di Tito, difese la religione cattolica contro le persecuzioni del regime. Arrestato, fu processato e condannato a sedici anni di lavori forzati. Fu sempre sostenuto dal papa Pio XII che il 12 gennaio 1953 lo creo Cardinale. Fu beatificato nel 1998 da papa Giovanni Paolo II .

Arcivescovo (tra i piu giovani del tempo) di Zagabria dal 1937 al 1960 e Cardinale . E considerato un martire perseguitato dal regime comunista jugoslavo.

Cenni biografici

Ritratto del Beato Alojzije Viktor Stepinac, giovane Arcivescovo

Nacque a Brezaric, parrocchia di Kra?i?, centro non distante da Zagabria, a quel tempo quel territorio faceva parte dell'Impero Austro-ungarico. Compi gli studi liceali presso il Seminario arcivescovile di Zagabria , ottenne la maturita nel 1916 mentre era in corso la prima guerra mondiale, fu subito arruolato nell'esercito austro-ungarico, dopo sei mesi di servizio divenne tenente e combatte sul fronte italiano, cadde prigioniero nella battaglia del Piave nel luglio 1918 , rilasciato in dicembre ando volontario nella Legione Jugoslava e mandato a Salonicco dove rimase fino alla primavera 1919. Per questo servizio ricevette la Stella dei Karađorđevi?, medaglia istituita nel 1919 durante il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni per atti d'eroismo. Alla fine della guerra i territori gia appartenenti all'Impero Austro-Ungarico, Slovenia , Bosnia e Croazia , in aggiunta a quelli gia tolti nel 1912 all' Impero Ottomano dopo la Prima guerra balcanica, furono federati sotto la corona di Pietro I Karađorđevi? a formare il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni , poi divenuto Regno di Jugoslavia . Quest'unione fu oggetto di frustrazione per molte etnie, tra cui in particolare quella croata, cui Stepinac apparteneva, per la politica di centralizzazione avviata dal governo di Belgrado, che mirava alla realizzazione di una Grande Serbia in cui i cattolici erano molto discriminati rispetto agli ortodossi [1] .

Nel 1924 a 26 anni Stepinac avverti la vocazione sacerdotale, ando a studiare presso il il famoso Collegio Germanicum di Roma e successivamente presso l' Universita Gregoriana . Nel 1930 venne ordinato sacerdote a Roma. Nel 1931 rientro a Zagabria, dove su sua ispirazione l'Arcivescovo istitui la Caritas diocesana affidandogli l'incarico di Presidente.

Ministero episcopale

Il 28 maggio 1934 Papa Pio XI lo elesse Vescovo coadiutore di Zagabria, il 24 giugno dello stesso anno venne consacrato Vescovo dall'Arcivescovo Anton Bauer ( ch ). Il 7 dicembre 1937 , a soli 39 anni, Stepinac succedette allo stesso Arcivescovo Bauer come Arcivescovo di Zagabria, qualche tempo dopo divenne Presidente della Conferenza Episcopale Jugoslava in momenti religiosi, sociali, politici molto difficili per la Croazia come per tutte le altre nazioni, in primo luogo Italia e Germania, nelle quali le Chiese nazionali dovettero confrontarsi e prendere posizione rispetto ai totalitarismi di quegli anni.

Stepinac di fronte agli ustascia

Nel 1941 le armate di Hitler invasero la Jugoslavia e in Croazia le bande armate degli ustascia, guidate da Ante Paveli?, sotto l'egida dei nazisti e dei fascisti, costituirono lo Stato indipendente di Croazia. Inizialmente Stepinac accolse con favore la costituzione di questo nuovo Stato che realizzava l'indipendenza della Croazia a lungo desiderata da molti croati, tanto che nel 1941 comunico nella Cattedrale di Zagabria l'indipendenza della Croazia e si prodigo affinche il nuovo Stato, venisse riconosciuto dal Vaticano (cosa che non avvenne mai). Cio non fu dettato da un'adesione al regime filo-nazi-fascista degli ustascia, quanto da un sincero desiderio di contribuire all'indipendenza della Croazia. I suoi rapporti con il nazifascismo furono sempre molto tesi, gia nel 1937 a Zagabria, Stepinac era a capo di un'associazione che assicurava assistenza ai tedeschi e agli italiani esiliati dai regimi nazista e fascista. [2] . Stepinac avvertiva che il Cattolicesimo era considerato dai croati come parte essenziale dell'identita nazionale croata e che essi volevano che uno Stato croato indipendente si ispirasse necessariamente ai suoi principi. Ma le speranze che Stepinac e i croati avevano riposto nel nuovo Stato furono ben presto deluse. Lo Stato indipendente di Croazia, governato dagli ustascia, fu uno dei piu terribili per quanto riguarda odi e persecuzioni contro le altre nazionalita jugoslave, tanto che Paveli? venne addirittura richiamato dai governi di Berlino e Roma per l'eccessiva violenza e brutalita del regime. L'atteggiamento dell'Arcivescovo era prevalente fra i cattolici croati fra i quali molti si opposero al regime anche a prezzo della propria vita, anche se non mancarono coloro che ebbero responsabilita di primo piano nei massacri.

Stepinac si schiero subito in difesa dei serbi perseguitati, impedi le conversioni forzate al cattolicesimo e il 20 novembre 1941 invio una lettera a Paveli? in cui chiedeva il rispetto totale della persona, senza distinzione di eta, sesso, religione, nazionalita e razza . Difese anche zingari ed ebrei con energiche omelie e discorsi pubblici, in cui attaccava senza mezzi termini il razzismo [3] [4] . Gia in un'omelia pronunciata nel 1938 aveva affermato: "Il moderno razzismo nutre rancore contro la Chiesa poiche essa non vuole cadere in ginocchio dinanzi al suo idolo, la nazione e adorarlo" [5] . Il generale Edmund Glaise von Horstenau, plenipotenziario tedesco presso Paveli? commento: Se un Vescovo pronunciasse in Germania tali discorsi, non scenderebbe vivo dal pulpito . Gli ustascia giunsero a chiedere (invano) al Vaticano il suo allontanamento da Zagabria.

Nel 1943 Stepinac fece leggere nelle chiese dai sacerdoti sermoni anti-razzisti, che vennero diffusi anche tramite radio partigiane in tutta la Croazia: come risposta, le autorita di occupazione tedesche arrestarono 31 sacerdoti. Secondo lo storico Michael Phayer, "Nessun capo di una chiesa nazionale parlo del genocidio in modo cosi evidente come fece Stepinac. Le sue parole furono coraggiose e di principio" [6] .

Il dopoguerra: l'arresto e il processo

Alla fine della seconda guerra mondiale il movimento di liberazione nazionale egemonizzato dai comunisti di Josip Broz Tito occupo la Croazia. Iniziarono subito le stragi e le persecuzioni dei cattolici. Secondo Stepinac furono condannati a morte senza processo 369 sacerdoti. Vennero inoltre chiuse le scuole cattoliche, espropriate le proprieta della Chiesa, requisite le tipografie e violata la liberta di stampa, aggrediti i Vescovi ed eliminata la religione dall'insegnamento ufficiale delle scuole [2] .

Il 17 maggio 1945 Stepinac fu arrestato insieme a molti sacerdoti e ad alcuni Vescovi. Tito lo libero il 3 giugno e gli propose di fondare una Chiesa nazionale croata sottomessa al regime comunista e separata da Roma, ma Stepinac rifiuto fermamente. Il 18 settembre 1946 , la magistratura di Zagabria dispose l'arresto di Alojzije Stepinac, accusandolo di collaborazionismo e di attivita eversiva contro lo Stato jugoslavo≫.

Nell'imminenza del processo il governo jugoslavo, intenzionato a migliorare i difficili rapporti con la Santa Sede , chiese al Vaticano di nominare un nuovo Arcivescovo di Zagabria in sostituzione di Stepinac, il quale, richiamato a Roma , avrebbe cosi evitato il processo per i numerosi crimini imputati. Il Vaticano, tuttavia, confermo Stepinac nella carica di Primate di Croazia .

Il processo contro di lui per presunta collaborazione con gli ustascia inizio il 30 settembre 1946 . Al processo il cardinale si difese, non rispondendo oppure negando le accuse che gli venivano rivolte. I capi d'accusa sono di fatto i seguenti: collaborazione con i nazisti, relazioni con il governo di Paveli?, nomina di cappellani dell'esercito croato, conversione forzata di serbi-ortodossi al cattolicesimo, opposizione al governo comunista. Stepinac fu condannato per i capi d'accusa politici.

Il processo duro pochi giorni e dei 35 testimoni proposti dalla difesa, tra cui c'erano alcuni serbi ed ebrei, ne vennero ascoltati solo 8. [2] L' 11 ottobre 1946 l'arcivescovo Stepinac veniva condannato. La sentenza di colpevolezza lo condanna "alla pena di privazione dalla liberta con lavori forzati per la durata di 16 anni e alla privazione dei diritti politici e civili per la durata di cinque anni".

Cardinalato

Fu creato Cardinale da papa Pio XII nel concistoro del 12 gennaio 1953 , ma non gli fu mai permesso di recarsi a Roma e pertanto non ricevette mai un titolo cardinalizio . Non pote prendere parte nemmeno al Conclave del 1958 in cui fu eletto papa Giovanni XXIII .

Durante la prigionia, trasformata in seguito negli arresti domiciliari [7] , Stepinac avrebbe sviluppato i sintomi di una malattia genetica e mori nel 1960 , sempre durante gli arresti domiciliari. Tuttavia, esiste una testimonianza di un carceriere di Stepinac che riferisce di avergli somministrato del veleno. [8] Qui fini la sua vita, ma la sua figura ritorno all'attenzione dell'opinione pubblica nel 1998 dopo la sua beatificazione da parte di Giovanni Paolo II.

La figura di Stepinac si e sin dall'inizio differenziata dalle idee e dalle azioni degli ustascia. Secondo la Chiesa, Stepinac ha sempre voluto separare la propria figura dal movimento ustascia. A questo proposito il Vescovo ha lasciato la seguente deposizione: ≪ Come vescovo non sono mai stato ne appartenente al partito contadino croato, ne a quello ustascia, ne al partito croato nazionale. Ho difeso l'interesse del popolo e continuero sempre a farlo, mentre la politica come tale la lascio agli altri ≫.

In una sua omelia nella Cattedrale di Zagabria il 25 ottobre 1942 Stepinac affermo: ≪ Ogni popolo e ogni razza, come al giorno d'oggi troviamo sulla terra, ha diritto a una vita degna e a essere trattato con dignita. Per questo la Chiesa cattolica ha sempre accusato - e anche oggi lo fa - l'ingiustizia e la violenza che prende campo in nome di teorie di classe, di razza e nazionalistiche [...] esse tradiscono in materia di fede il loro compito, se non si continuera ancora ad alzare la propria voce in difesa di tutti quelli che soffrono per queste ingiustizie... ≫. [3]

Il Ministro dell'istruzione del governo ustascia Julije Makanec, nell'articolo Chiamati e non chiamati in Hrvatski Narod del 7 novembre , rispose pesantemente all'omelia dell' ottobre 1943 , anzitutto per il fatto che l'Arcivescovo aveva condannato come inumani certi modi di fare degli ustascia, e in secondo luogo, per avere ribadito che la dottrina della Chiesa cattolica si opponeva alla teoria razziale. Secondo Makanec la predica dell'Arcivescovo era un coltello che si infiggeva nella schiena degli "eroici combattenti" ustascia e riteneva che l'arcivescovo non avesse il diritto di immischiarsi nella politica e gli consigliava di occuparsi di cose ecclesiali [9] .

Si sostiene inoltre che un problema nel reperire affermazioni di Stepinac sta nel fatto che durante il periodo ustascia sarebbe stato proibito stampare e pubblicare le prediche di Stepinac; per questo furono pubblicate solamente dopo, a guerra finita. Ed e per questo che e difficile spiegare la sua posizione rispetto a Paveli?, perche - sia da una parte sia dall'altra - e facile mettergli in bocca parole che non sono state sue.

In relazione alla questione ebraica, ci sono molti avvenimenti documentati e libri che sostengono non soltanto la completa innocenza di Stepinac, ma il suo aiuto materiale agli ebrei. Due libri al riguardo sono Il caso del cardinale Stepinac di Richard Patee e Stepinac e gli ebrei di Alexandra Stefan. In particolare, ci sono molti testimoni che dicono come il cardinale abbia aiutato materialmente e concretamente gli ebrei durante l'olocausto [10] .

Urna del card. beato Alojzije Viktor Stepinac nella cattedrale di Zagabria.

Per quanto riguarda il dibattito sulle conversioni, mentre l'accusa afferma che Stepinac attuo conversioni forzate di massa, la Chiesa afferma che esse avvennero col consenso dei serbi, per poterli salvare dai campi di concentramento. Per contro il Vescovo della Chiesa serba ortodossa Josif Cvijic scrisse un documento pubblico in cui ribadiva il divieto di accettare le conversioni degli ebrei alla religione cristiana ortodossa. In questo modo tutti gli ebrei di Serbia furono condannati ai campi di concentramento.

In una lettera indirizzata ad Ante Paveli? il 24 febbraio 1943 , Stepinac defini il campo di concentramento di Jasenovac "vergognosa macchia per lo Stato Indipendente Croato" [11] .

Culto

Papa Giovanni Paolo II beatifico il cardinale Alojzije Stepinac nel 1998 , a Marija Bistrica presso Zagabria, durante il governo di Franjo Tuđman nella Croazia da poco indipendente. E importante ricordare il ruolo per certi versi determinante che il Vaticano ha avuto nella secessione della Repubblica Croata dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia .

Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella dei Karađorđević - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella dei Karađorđevi?

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Nicopsi Successore: BishopCoA PioM.svg
Johannes Poggenburg 28 maggio 1934 - 7 dicembre 1937 Joseph Butt I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Johannes Poggenburg {{{data}}} Joseph Butt
Predecessore: Arcivescovo di Zagabria Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Anton Bauer 7 dicembre 1937 - 10 febbraio 1960 Franjo ?eper I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Anton Bauer {{{data}}} Franjo ?eper
Predecessore: Primate di Croazia Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
Anton Bauer 7 dicembre 1937 - 10 febbraio 1960 Franjo ?eper I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Anton Bauer {{{data}}} Franjo ?eper
Fonti
Note
  1. M. Flores, "Il secolo mondo. Storia del Novecento", Il Mulino, Bologna, 2002.
  2. 2,0 2,1 2,2 ?imun ?ito ?ori?. Cardinale Alojzije Stepinac . Centro informativo croato, Zagabria
  3. 3,0 3,1 Le citazioni delle omelie sono tratte da "Stepinac" di Aleksa Benigar, traduzione di Guido Villa, pp. 409-416
  4. Michael Burleigh, In nome di Dio. Religione, politica e totalitarismo da Hitler ad Al Qaeda , Rizzoli, Milano, 2007, p. 309.
  5. Cfr. Stefano Andrini , "Stepinac, troppo cattolico per essere Giusto?" , in Avvenire , 19 ottobre 2010 , online .
  6. Cfr. Sabrina P. Ramet, "The three Yugoslavias: state-building and legitimation, 1918-2005", 2006, p. 127.
  7. A Stepinac venne proposto in alternativa agli arresti domiciliari l'esilio, ma egli si oppose.
  8. Giovanni Sale S.I., Il Card. A. Stepinac, un sostenitore dei ≪Diritti di Dio≫ e dell'uomo , La Civilta Cattolica nº 3563, 5 dicembre 1998
  9. Aleksa Benigar, "Stepinac", p. 416
  10. Le organizzazioni ebraiche in Croazia non hanno comunque mai mandato nessuna richiesta affinche Stepinac fosse inserito tra i giusti di Yad Vashem . Alla richiesta avanzata da privati cittadini croati Yad Vashem rispose: ≪Persone che assistevano gli ebrei ma contemporaneamente collaboravano o erano legate al regime fascista che prese parte alla persecuzione orchestrata dai nazisti non possono avvalersi del titolo di Giusto≫.
  11. In croato: "sramotna ljaga za Nezavisnu Dr?avu Hrvatsku". Cfr. Aleksa Benigar, "Stepinac", p. 386
Bibliografia
Collegamenti esterni