Coordinate : 50°20′32.71″N 7°34′21.22″E

Archivio federale (Germania)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio federale
Ubicazione
Stato Bandiera della Germania  Germania
Localita Coblenza
Indirizzo Potsdamer Straße 1
Coordinate 50°20′32.71″N 7°34′21.22″E
Caratteristiche
Tipo Archivio di Stato
Istituzione 3 giugno 1952
Apertura 1946
Direttore Hartmut Weber
Sito web
Karl Bruchmann (Direttore degli Archivi nazionali tedeschi dal 1961 al 1967)

L' Archivio federale (in tedesco : Bundesarchiv , in forma abbreviata BArch ) e l' archivio di Stato della Germania . Ha sede a Coblenza fin dalla sua fondazione nel 1952.

Il predecessore dell'attuale Archivio federale, l'Archivio del Reich ( Reichsarchiv ), era stato fondato nel 1919 a Potsdam . Esso documentava la storia tedesca a partire dalla nascita della Confederazione della Germania settentrionale nel 1867 . Nel 1924 l'Archivio aveva acquisito anche il materiale relativo alla Confederazione Germanica ed al Tribunale camerale dell'Impero . Il documento piu antico di questa raccolta risaliva al 1411 . Circa la meta di questo archivio fu tuttavia distrutta durante la Seconda guerra mondiale .

Nel 1946 fu fondato a Potsdam, allora zona di occupazione sovietica e poi DDR , l'"Archivio Centrale Tedesco" come continuazione del precedente archivio, almeno per quanto riguardava le parti relative alla Germania orientale. Questo archivio fu poi ribattezzato "Archivio Centrale dello Stato" ( Deutsches Zentralarchiv ) nel 1973 .

Dal canto suo, la Repubblica Federale Tedesca nel 1952 , poco dopo la sua fondazione, organizzo il proprio Archivio federale a Coblenza. Esso eredito i materiali che appartenevano al Reichsarchiv solo per quanto riguardava la Germania occidentale.

Dopo la riunificazione tedesca del 1990 anche gli archivi sono stati unificati, conservando il nome e la sede principale di quello occidentale.

Il 6 dicembre 2008 l'Archivio ha donato 100.000 foto all'enciclopedia in rete Wikipedia . [1]

L'Archivio federale e diviso in sette sezioni, cui viene aggiunta la SAPMO:

Questa sezione costituisce l'amministrazione centrale dell'Archivio federale. Ha sede a Coblenza e Berlino .

La sezione G rappresenta l'amministrazione delle questioni generali e logistiche. Ha sede a Coblenza e Berlino Lichterfelde . Da essa dipende anche il "Centro di documentazione dei movimenti per la liberta nella storia tedesca" ( Erinnerungsstatte fur die Freiheitsbewegungen in der deutschen Geschichte ), ospitata nel castello di Rastatt .

Sezione B (BRD)

[ modifica | modifica wikitesto ]

La sezione B conserva la documentazione dell'amministrazione centrale civile e giudiziaria della Repubblica Federale Tedesca a partire dal 1949 , nonche quella relativa alle tre zone d'occupazione occidentali fra il 1945 ed il 1949 . Ha sede a Coblenza.

Sezione R (Reich tedeschi)

[ modifica | modifica wikitesto ]

La sezione R ha sede a Berlino. Essa si occupa di conservare i documenti civili delle seguenti epoche:

Questa sezione, che ha sede a Berlino, custodisce gli archivi civili degli organi centrali della Repubblica Democratica Tedesca , nonche quelli della precedente zona di occupazione sovietica. Da segnalare che gli archivi della Stasi si trovano ancora presso il Commissariato Federale per gli Archivi della Stasi .

Questa sezione, che ha sede a Friburgo in Bresgovia , rappresenta gli archivi miliari tedeschi e conserva la documentazione dei seguenti eserciti:

Gli archivi relativi alle forze armate degli altri stati tedeschi preunitari si trovano nei rispettivi archivi regionali ( Landesarchiven ).

Questa sezione e l'archivio cinematografico tedesco ed e divisa fra piu sedi: Hoppegarten , Berlino-Wilhelmshagen e Coblenza.

Al di fuori delle sette sezioni e considerata la "Fondazione Archivio dei Partiti e delle Organizzazioni di massa della DDR nell'Archivio federale" ( Stiftung Archiv der Parteien und Massenorganisationen der DDR im Bundesarchiv -SAPMO ) di Berlino, che raccoglie la documentazione proveniente dai diversi partiti esistenti nella Repubblica Democratica Tedesca ( Partito Socialista Unificato di Germania , Partito Democratico Rurale e Partito Nazional-Democratico ), dai sindacati ( FDGB ) e dalle altre organizzazioni di massa ( Libera Gioventu Tedesca , Societa per l'amicizia Tedesco-Russa , Unione culturale della DDR ), ed inoltre conserva la biblioteca dell'istituto per il Marxismo-Leninismo .

Direttori dal 1952

[ modifica | modifica wikitesto ]
  • Georg Winter (1952?1960)
  • Karl Bruchmann (1961?1967)
  • Wolfgang A. Mommsen (1967?1972)
  • Hans Booms (1972?1989)
  • Friedrich Kahlenberg (1989?1999)
  • Hartmut Weber (1999-presente)
  1. ^ ( EN ) Wikipedia Receives German Pictorial History , su dw.de , Deutsche Welle , 6 dicembre 2008. URL consultato il 14 dicembre 2013 .

Altri progetti

[ modifica | modifica wikitesto ]

Collegamenti esterni

[ modifica | modifica wikitesto ]
Controllo di autorita VIAF ( EN 137346469  · ISNI ( EN 0000 0004 0555 2728  · BAV 494/6979  · LCCN ( EN n92025526  · GND ( DE 39454-3  · BNE ( ES XX96607 (data)  · BNF ( FR cb11862536s (data)  · J9U ( EN HE 987007261499005171  · WorldCat Identities ( EN lccn-n92025526