한국   대만   중국   일본 
A Valetta - Wikipedia Vai al contenuto

A Valetta

A prupositu di Wikipedia

A Valetta (in maltese Il-Belt Valletta o piu simpliciamente Valletta ) distinta da u titulu di Citta Umilissima , he a capitale di a Ripublica di Malta . [1]

Situata annantu a a costa nordestu di l' isula di Malta , pupulata da circa 6600 abitanti, he u locu d'un cunsigliu municipale ( Kunsill Lokali ) cumpresu in a rigione ( Re?jun ) Nofsinhar.

A Valetta he custruita a parte si da u 1566 da a vulinta di i grandi maestri di l' ordine ospitalieru di San Ghjuvanni di Gerusalemma , maestri di l'arcipelagu da 1530 a 1798. A cita cumporta numerosi palazzi di quell'epica : ci si ricensa 320 munimenti annantu a una superficia di 55 ettari, un cuncintramentu eccezziunale in u mondu. A cita he iscritta annantu a a lista di u patrimoniu mundiale di l'umanita (lista di l'UNESCO) dapoi 1980 e sera capitale europea di a cultura in u 2018.

Tuponimia [ mudifica | edita a fonte ]

L'attuale capitale di Malta porta u nome di u so fundatore, u francese Jean de Valette (1494-1568), grande maestru di l'ordine di San Ghjuvanni di Gerusalemma da 1557 a a so morte. U nome di a nuvella cita era tandu : Humilissima Civitas Vallettae , vene a di "cita assai umile di A Valetta". 'Ssu nome he firmatu in a distinzione. Certe cita di Malta so distinte in funzione di u so passatu storicu da u qualificativu di ?itta .

L'abitanti di e campagne a cugnumavanu Il-Belt (a cita), formulazione chi s'he cunsirvata in u nome officiale di a capitale maltesa : Il-Belt Valletta . Era chjamata cusi chi era veramente un'agglumerazione rispettu a altre entita abitate da l'arcipelagu, chi un eranu ch'e paesi.

Storia [ mudifica | edita a fonte ]

A criazione d'una furtificazione annantu a a penisula di Xiberras he pruspettata da l'installazione di l' Ordine di San Ghjuvanni di Gerusalemma in Malta, in u 1530. Uni belli pochi di prugettu so pruspettati, ma sola a custruzzione di u Sant' Elmu he rializata prima di l' attaccu di 1565 , chi fiasca dopu a tre mesi di sediu.

In seguitu a stu avvenimentu, i soldi ghjunghjenu a l'ingrossu da e corte cristiane europee e l' Ospitalieri facenu custruisce vicinu a u forte Sant' Elmu e di u Castell'Amare (Birgu) una nuvella cita furtificata chi pigliera u nome di u so iniziadore Jean Parisot de La Valette .

Municipalita [ mudifica | edita a fonte ]

U merre di A Valetta he u Duttore Alexiei Dingli , membru di u Partitu naziunalistu , chi he magiuritariu a u Cunsigliu di a Cita.

Situazione e tupugrafia [ mudifica | edita a fonte ]

Ripprisintazione in 3D di e cale di A Valetta.

A cita he architettata annantu a a costa nordestu di l'isula di Malta, annantu a a penisula di Xiberras. A l'origine una longa fascia di terra furmendu un altupianu induve culminava a una sissantina di metri u munticellu Xiberras, chi ha datu u so nome a a penisula. Cinque wied (valle secca) avianu intagliatu l'altupianu strettu falendu prestu versu u mare.

A penisula he circundata da duie cale naturale cumpurtendu parechje spiaghje : u Marsamxett Harbour a u nordu, e u grande Harbour a u sudu. A punta di a penisula, a livante, he occupata da u forte Sant' Elmu e A Valetta s'apre a punente da a City Gate annantu a a piazza di i Tritoni in Floriana .

Trasporti [ mudifica | edita a fonte ]

A Valetta he culligata a l' Aeruportu internaziunale di Malta , chi he situatu a ottu chilomitri a u Sudu di a cita.

Persunaghji impurtanti [ mudifica | edita a fonte ]

Note [ mudifica | edita a fonte ]

  1. 'Ss'articulu pruvene in parte da l'articulu currispundente di a wikipedia in francese .

Bibliugrafia [ mudifica | edita a fonte ]

  • Nicoletta Marconi (dir.), Valletta : citta, architettura e costruzione sotto ellu segno della fede e della guerra , (atti di u culloquiu internaziunale di A Valetta, ghjugnu di u 2006), Roma, Libreria dello Stato, 2011
  • Modernist Malta : the architittonicu legacy (catalogu di a mostra tenuta a A Valetta, ghjennaghju-febbraiu 2009), Gzira (Malta), Kamra tal-Periti, 2009 (in inglese)
  • Brian W. Blouet, The Story of Valletta : a Companion to the City , Valletta, Allied Publicazione, 2009 (in inglese)
  • Alfie Guillaumier, Bliet u Rħula Maltin (Cita e paesi maltesi), Malta, Klabb Kotba Maltin, 2005 (in maltese)

Ligami esterni [ mudifica | edita a fonte ]